Aiuto per escursione

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Lisa87
Messaggi: 116
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2007, 10:14

Re: Consiglio escursione in Val Brembana

Messaggio da Lisa87 »

Buon giro !!! a_14

a_45
...Per me la montagna è una passione: gioisco, amo, vivo...!!!
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Consiglio escursione in Val Brembana

Messaggio da MaCa »

Bravo! Bella decisione a_14 ...sto valutando pure io dove andare a_34 a_34 e non escludo il Madonnino, proprio nella conca del Calvi!
mah..vedremo stasera che fare! a_11
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Avatar utente
daveverdell
Messaggi: 341
Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 9:18
Località: Verdello 173 s.l.m

Re: Consiglio escursione in Val Brembana

Messaggio da daveverdell »

a_45 Bravi ottima decisione visto la bella giornata attesa per domani la conca del calvi merita un giretto,io domani mattina saro' al calvi per le 10:30-11:00 al limite ci si incontra MaCa e' avvisato a_14 a_45
giordy82
Messaggi: 16
Iscritto il: martedì 1 aprile 2008, 18:16
Località: Urago d'Oglio (BS)
Contatta:

Re: Consiglio escursione in Val Brembana

Messaggio da giordy82 »

Ciao ragazzi!
Grazie 1000 per avermi consigliato la conca del rifugio Calvi! Non pensavo ci fosse un posto così a pochi km da casa mia... veramente splendida!
E sinceramente non pensavo di trovare tutta quella neve che ha reso il posto veramente incantevole! a_21 a_21
Per non fare torti a nessuno, domenica mattina sono andato anche a fare un giretto in val Taleggio fino al rifugio Gherardi... il tempo però non era dei migliori (anche se avevo visto il meteo che non era bellissimo... anzi!) però è servito soprattutto per fare una bella scorta di formaggi vari mndd ! Comunque il posto merita davvero! a_14

Ariciao!
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

Ciao a tutti,

Prima di tutto mi presento. Sono Gionata e vivo in un paesino della Brianza... Nonostante le mie origini (sono siciliano) i miei amici mi hanno fatto scoprire l'amore che ho per le escursioni in montagna. In poche e rare occasioni riesco a sentirmi cosi in pace come quando siamo sulle piccole cime brianzole.

Ho letto un pò di argomenti prima di scrivere e volevo anche farvi i complimenti perchè il forum è veramente ottimo e funzionale. Un sacco di informazioni utilissime!

Ma veniamo alla mia questione. Quest'estate purtroppo non ho tante ferie e le candide spiagge non vedranno le mie candide chiappe sedersi su di esse a_39
La mia fidanzata ha un piccolo appartamento a Trabuchello e abbiamo deciso di passare una settimana li all'insegna del benessere e della polenta taragna con qualche spicchio di branzi che credo sia uno dei formaggi più buoni che abbia mai mangiato :-)

Visto che in compagnia ogni settimana organizziamo una piccola escursione ho pensdato che qesta è la volta buona per fare un bel giro di qualche giorno in questa zona stupenda e cosi sto preparando tutto per poter fare un bell'itinerario...

Obiettivo: Vorrei fare il giro dei rifugi della zona magari toccando anche la cima di una montagna. Purtroppo non siamo esperti... siamo poco più che semplici escursionisti della domenica, senza contare che le montagne della brianza sono comunque basse e facili da percorrere. Ma questa primavera siamo andati ai Laghi Gemelli con 50 cm di neve e cisiamo divertiti un casino. Vorrei portare la morosa a fare il giro dei laghi (gemelli, marcio, becco, casere, ecc) con un programma tranquillo.
Si parte, si arriva a un rifugio, si sta li tutto il giorno a bivaccare e il giorno dopo si parte verso un altro rifugio. In questo mdo sono sicuro che non diventa stancante neanche per ei che sicuramente ha meno allenamento.

LA mia idea era la seguente

- Partenza da Trabuchello epr arrivare a Branzi
- 1° giorno da Branzi arrivare al rifugio LAghi Gemelli e restare li tutto il giorno cercado di esplorare tutta la zona accanto ai laghi
- 2° giorno Dal rifugio laghi gemelli al rifugio Calvi. REstare tutto il giorno con escursione nel pomeriggio nella zona
- 3° giorno Dal rifugio Calvi partire, toccare una vetta, andare a visitare il rifugio Longo e tornare al Calvi per passare la Notte
- 4° se possibile (e fattibile) dal rifugio Calvi scendere fino a Branzi altrienti tornare al rifugio LAghi Gemelli per passare una notte li e poi tornare a casa il giorno dopo freschi e riposati.

Ed ecco le mie perplessità dovute a ignoranza e inesperienza.
- Mi ero fissato come obiettivo il Pizzo del Diavolo. Ma francamente mi sembra oltre le nostre possibilità. Esiste nella zona una bella vetta da riuscire a raggiungere senza l'utiilizzo di passi attrezzati? niente catene o rampicate insomma....

- Io conosoco di fama solo questi 3 rifugi... ce ne sono altri nella zona a max 4 ore dai suddetti?
- Il problema del ritorno. Per non dover lasciare la macchina in giro a CArona vorrei ppartire direttamente da Trabuchello/Branzi... Quanto ci vorrà dal rifugio Calvi a scendere?
- Avete consigli, modifiche all'tinerario, posti da visitare o quant'altro????

Mi affido alla vostra esperienza! Sono sicuro che se riuscissi a organizzare una bella vacanza all'insegna della montagna ne gioveremmo in salute e in relax e poi si potrebbe anche bissare ogni volta che si ha qualche giorno libero.

Beh intanto vi lascio leggere questo romanzo dopodichè aspetto le vostre risposte prima di continuare a riempirvi di domande!!!

Grazie mille in anticipo a tutti
Ciao
Gionny
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Avatar utente
bashir.it
Messaggi: 797
Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 16:01
Località: Seriate

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da bashir.it »

Gionny ha scritto:- Il problema del ritorno. Per non dover lasciare la macchina in giro a CArona vorrei ppartire direttamente da Trabuchello/Branzi... Quanto ci vorrà dal rifugio Calvi a scendere?
- Avete consigli, modifiche all'tinerario, posti da visitare o quant'altro????
per il ritorno questa potrebbe essere un'ipotesi
iniziative-dell-orobie-fans-club-f83/es ... t1834.html
da Carona a Fondra
Bashir.it
Moderatore Forum Val Brembana - Brembana Valley Forum Moderator

Se sono in linea, purtroppo non sono qui
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

Ciao e grazie del bevenuto!!!

rispondo già ai vostri comment...

x cllocate: Hai qualche nome da suggerirmi? una bella cima "panoramica"... giusto per fare qualcosa di leggermente più impegnativo della normale passeggiata tra le montagne.... e poi una foto su una vetta bisogna farla:-)
Giusto per capire... andremmo io e la mia morosa. I miei amici vanno sull'Adamello, loro sono molto più avanti nell'allenamento.... io infatti mi sto allenando per poter andare finalmente su Grigna e Resegone che per me sono irraggiungibili!!!

x Bashir: Molto bello quel sentiero... ma consigli di arrivare fino a Fondra o c'è un modo per tagliare quando si arriva alle cascate di Branzi o nei pressi di Trabuchello?
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Paolo »

Gionny ha scritto:x cllocate: Hai qualche nome da suggerirmi? una bella cima "panoramica"... giusto per fare qualcosa di leggermente più impegnativo della normale passeggiata tra le montagne.... e poi una foto su una vetta bisogna farla:-)
Giusto per capire... andremmo io e la mia morosa. I miei amici vanno sull'Adamello, loro sono molto più avanti nell'allenamento.... io infatti mi sto allenando per poter andare finalmente su Grigna e Resegone che per me sono irraggiungibili!!!

x Bashir: Molto bello quel sentiero... ma consigli di arrivare fino a Fondra o c'è un modo per tagliare quando si arriva alle cascate di Branzi o nei pressi di Trabuchello?

Ciao,

mi intrometto...
Se confermi l'intenzione di andare al rif. Longo una cima molto panoramica è il Monte Aga (troverai molte descrizioni sul forum) - l'unico problema è che l'itinerario di salita più comodo prevede la discesa al lago del Diavolo (dal passo Selletta, che è il punto più in quota del passaggio dal Calvi al Longo), e la risalita all'Aga. La salita diretta dal Selletta è possibile, e ultimamente anche ben segnalata, ma è un po' più impegnativa.

Per quanto riguarda la strada piana c'è la possibilità di scendere a Branzi, anche se non ti so dire se sia segnalata o meno (è da un po' che non ci passo).
Un'alternativa meno...eroica è il pullman: parte da Carona attorno alle 17 (domenica esclusa), e ti scodella comodo comodo a Branzi o Trabuchello.

Buona passeggiata...
Moderatore Forum area Sci di Fondo
Avatar utente
Gionny
Messaggi: 28
Iscritto il: martedì 15 luglio 2008, 13:19

Re: Consigli per un itinerario

Messaggio da Gionny »

Grazie mille!

Ho guardato dpodichè ho fatto n bel giro su internet ed ecco cosa sono riuscito a tirare fuori

16/08: Partenza da Trabuchello. Si arriva a Branzi e si prende il sentiero che porta ai Laghi Gemelli. Si passa dal Lago Casere per il sentiero 212 e poi si arriva al rifugio. Pranzo e giro dei Laghi se fattibile. Pernottamento
17/08: Partenza dal rifugio Laghi Gemelli e si va verso il rifugio Fratelli Calvi passando per il Lago di Sardegnana (sentiero 213). Pranzo, giro della zona e pernottamento.
18/08: Partenza dal rifugio Fratelli Calvi per arrivare al rifugio Fratelli Longo passando per il Lago Rotondo e il Lago Diavolo. Valutare la possibilità di andare al Pizzo Aga o alla sorgente del Brembo. Pernottamento.

Itinerario nr. 1
19/08: Partenza dal rifugio Fratelli Longo, arrivo a Carona e si percorre la “Strada Piana” per arrivare direttamente a Branzi e tornare a Trabuchello

Itineario nr. 2
19/08: Partenza dal rifugio Fratelli Longo e ritorno al Rifugio Fratelli Calvi sempre cercando di passare per il Pizzo Aga o la Sorgente del Brembo seguendo il sentiero per il Pizzo del Diavolo. Arrivo e pernottamento al rifugio.
20/08: Partenza dal rifugio Fratelli Calvi e ritorno al Rifugio Laghi Gemelli con possibile visita al Lago Colombo o Lago Becco. Pernottamento
21/08: Ritorno a Branzi e Trabuchello

Che ne pensate?
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute et canoscenza

Le mie foto: http://picasaweb.google.it/gionata.santisi/
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”