Bollettino Valanghe

Itinerari e discese di sci-alpinismo invernale ed estivo
Valle Brembana - Alpi Orobie Bergamasche

Moderatori: freedom, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da Skiador »

Credo a occhio e croce (con un certo fiuto da circa 1500km di distanza.. a_39) di poter dire con ragionevole certezza che il pericolo 3 in alcune micro-zone e negli orari piu' caldi possa innalzarsi a 4, considerando anche la notizia di oggi al Corno Stella:

stazioni-ski-valle-brembana-f78/brembo- ... ml#p209090

P.S: Ero al telefono con un amico in Italia che mi ha informato che ne hanno parlato anche al TG5.. a_19
Fabius
Messaggi: 2137
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da Fabius »

Non ho capito da quale pendio è scesa la valanga al Corno Stella (spero lungo il traverso del Montebello o sul Laghetto dello Stella visto che sono i posti più "logici"); la mia domanda é: come mai tale slavina è scesa adesso con rischio 3 mentre non era sceso quasi nulla sett.scorsa quando c'era livello 4 a_34?, adesso parto anch'io a_45
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da IW2LBR »

Fabius ha scritto:Non ho capito da quale pendio è scesa la valanga al Corno Stella (spero lungo il traverso del Montebello o sul Laghetto dello Stella visto che sono i posti più "logici"); la mia domanda é: come mai tale slavina è scesa adesso con rischio 3 mentre non era sceso quasi nulla sett.scorsa quando c'era livello 4 a_34?, adesso parto anch'io
La slavina e' scesa in uno dei canali proprio sopra i laghetti di Corno Stella tra il Corno Stella e il Chierico.
Con le temperature basse dei giorni scorsi la massa non ancora assestata e' rimasta li. Il versante e' solìo e ieri nel primo pomeriggio con l'aumento della temperatura in quota (+3° a 850 hPa) ha scaricato. Comunque in tanti anni di soccorso piste sci sia a Carona che Foppolo mai visto uno scialpinista salire in quei canali, molto ripidi e quasi sempre scarica sui laghetti sottostanti.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da claudio valce »

Dal sito ARPA Lombardia:

TEMPO PREVISTO
MERCOLEDI' 03/04/2013 GIOVEDI' 04/04/2013
PREVISIONE: ANCORA TEMPO INSTABILE CON SCHIARITE, ANNUVOLAMENTI E NUOVE PRECIPITAZIONI DA
GIOVEDI'.
DISTACCO VALANGHE POSSIBILE CON DEBOLE SOVRACCARICO.

Le recenti precipitazioni sono state seguite da venti moderati ma persistenti, ciò ha causato la diffusa formazione di accumuli e
lastroni di media coesione piuttosto estesi e localizzati sotto le creste principali ma anche in prossimità di cambi di pendenza.
Questi risultano poco legati alla neve vecchia. Nel fine settimana sono stati registrati numerosi distacchi sia provocati che
spontanei. Il distacco di lastroni asciutti e di neve umida alle quote più basse è possibile già con debole sovraccarico.
Nei versanti meridionali sotto i 2500 metri il manto nevoso si consolida più rapidamente con formazione di deboli croste
superficiali e parziale fusione diurna; nei versanti all'ombra, e in generale a quote elevate, la trasformazione è più lenta e gli strati
deboli saranno ancora presenti e i recenti lastroni superficiali ancora fragili. Sui pendii ripidi oggetto di accumulo da vento il
distacco è possibile con debole sovraccarico.
Nuove precipitazioni da giovedì manterranno condizioni di scarso consolidamento.

PERICOLO VALANGHE: 3 MARCATO su tutti i settori.
Stato del manto nevoso:
Orobie e Prealpi
70-100 cm.

BOLLETTINO PER ALPI E PREALPI LOMBARDE
Tutti i settori
Retiche Retiche Orientali
Retiche Occidentali
Orobie e Prealpi
Adamello
Prealpi Bresciane
Vento a 3000 m.
a_45
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
G72
Messaggi: 281
Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 9:08

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da G72 »

Ciao a tutti!
sarebbe utile avere un archivio delle zone in percentuale "pericolose" in tal senso ! delle mappe dettagliate delle zone nelle varie valli bergamasche dove nel tempo si sono verificati valanghe-distacchi significativi.

Ad esempio nella zona del Corno Stella , di cui si parlava ...spesso mi son imbattuto in distacchi piu' o meno importanti nella fascia tra il Salomon ed il Lago Moro....
anche quando ho sentito della notizia pensavo si riferisse a quella zona...poi si è saputo un po' di piu' dalle Vs info ...


Nella zona per raggiungere la Plassa a Zambla..proprio giorni fa si diceva della chiusura strada ... anno si anno no ! infatti la Zona è conosciuta per pericolosa...
ma chi ci va per la prima volta..come accede a queste info?

Almeno anche chi non è conoscitore di alcune zone , puo' facilmente verificare in una tal zona la periodicità degli eventi
la pericolosità delle zone..


Ci son zone dove annulmente e piu' volte all'anno si assitono a fenomeni.... ma se uno non ci è mai passato puo' solo stimare cercare di intuire..

magari esiste già e non ne son al corrente ?

a_2 a_45
Fabius
Messaggi: 2137
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da Fabius »

Sinceramente, secondo me c'è stata un po' di esagerazione nel rimarcare il pericolo valanghe dopo la notizia di quella del Corno Stella .
La slavina è scesa in un vallone fortemente a rischio (come spiegato dal ns. admin) e proprio per questo di solito mai percorso da skialper quindi si tratta di a_11 ordinaria amministrazione che abbia scaricato con livello 3 in quella conca , secondo me nulla di eclatante; mi stupisco invece che settimana scorsa con livello 4 nulla sia scaricato, nemmeno lungo il pericoloso traverso del Montebello!!
Stamattina poi col rigelo notturno tutto era ben assestato; ciononostante la preoccupazione alla luce del fatto di ieri era ben presente su tanti escursionisti che, sulla strada per il Calvi mi chiedevano: "ci sarà pericolo valanghe"? "riusciremo a tornare indietro"? a_19 "secondo lei dove scaricherà oggi?"
In tutto il giorno non si è sentita nessuna valanga, nemmeno sui più ripidi pendii del Masoni.
Ultima modifica di Fabius il domenica 7 aprile 2013, 15:27, modificato 1 volta in totale.
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Avatar utente
freedom
Messaggi: 3990
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da freedom »

G72 ha scritto:Ciao a tutti! sarebbe utile avere un archivio delle zone in percentuale "pericolose" in tal senso ! delle mappe dettagliate delle zone nelle varie valli bergamasche dove nel tempo si sono verificati valanghe-distacchi significativi.
Carta valanghe della regione Lombardia:
http://is.gd/valanghe

Non è di facile lettura, devi giocare con i flag della legenda per nascondere alcuni dettagli.
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
G72
Messaggi: 281
Iscritto il: venerdì 27 giugno 2008, 9:08

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da G72 »

freedom ha scritto:Carta valanghe della regione Lombardia: Non è di facile lettura, devi giocare con i flag della legenda per nascondere alcuni dettagli.
mi sembra che sia poco poco leggibile...comunque grazie...
a livello comunale avranno degli archivi consultabili?...

aumenterebbe la sicurezza ! no?
ciao
Avatar utente
freedom
Messaggi: 3990
Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
Località: Bassa Bergamasca / Bordogna

Re: Bollettino Valanghe

Messaggio da freedom »

ATTENZIONE!!!
Il pericolo valanghe previsto per le giornate di sabato e domenica è salito a 4 - Forte.
Oltre i 2000 metri sono previsti fino ad 1 metro di neve fresca. a_19
Rifarsi al bollettino vivo-meteo dell'Arpa per una descrizione più dettagliata della situazione.

Occhio ovviamente, direi di rinunciare allo scialpinismo per questo weekend, farebbero bene a rinviare anche il Parravicini di 2 settimane (di una non e' possibile per via del Mezzalama del 27-28 aprile). Intanto lo scialpinismo ad oltranza (Maggio-Giugno) ringrazia.. a_39
fr33d0m ( Canali video: YouTube - Vimeo )
Moderatore aree Alpinismo e Sci-alpinismo
Rispondi

Torna a “Sci-alpinismo sulle Alpi Orobie”