Due classici fiori autunnali

Le numerose specie di fiori spontanei e le erbe medicinali nelle Alpi Prealpi Orobie e specificatamente in Valle Brembana
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

ciao... forse ancora non lo abbiamo capito...ma siamo in autunno!!
ecco due classici fiori autunnali: il cochico autunnale e la genziana di Esculappio
ma vediamoli uno per volta

Colchicum Autumnale Linneo

Il colchico autunnale o colchico d’autunno , noto anche con il nome comune di freddolina, è una bulbosa che fiorisce nei mesi di settembre e ottobre anche se sviluppa le foglie, nastriformi e carnose, solo in primavera. Raggiunge al massimo i 10-15 centimetri di altezza e produce, per ogni bulbo, diversi fiori di colore rosa che ricordano vagamente i crochi.

Altri nomi: Falso Zafferano, Giglio Matto, Efemero. Famiglia: Liliaceae. Etimologia.
Il nome proviene dal toponimo della regione Kolchis, cioè Colchide, sulla costa orientale del Mar Nero, patria della mitica maga Medea, esperta nella preparazione di potenti veleni.

Descrizione.
Pianta erbacea perenne, dal cui bulbo ovale e profondo, sul finire dell'estate spuntano direttamente uno-tre fiori bianco rosati, ciascuno dei quali forma nella parte inferiore un tubo delicato e chiaro, lungo anche 20 centimetri. Le foglie, grandi, lanceolate, lucide e leggermente carnose, compaiono in numero di due o tre nella primavera successiva e accompagnano generalmente il frutto, che è una capsula grande come una noce. La piantina vive in colonie. A volte i fiori nascono e crescono molto vicini tra di loro...dipingono i prati di rosa da fine agosto a settembre...

Habitat.
Prati grassi e umidi delle valli di montagna. Ai margini dei boschi. Parti velenose.
Tutta la pianta, specialmente i semi e il bulbo.
Principi attivi.
L'alcaloide colchicina e il glucoside colchicoside, inulina, asparagina e alcune resine.
Impiego terapeutico.
L'uso familiare di questa pianta deve essere assolutamente escluso.
Curiosità
La tossicità del colchico era nota fin nell'antichità: la medicina araba lo usava come diuretico e purgante.
Alla fine del 1600, per salvaguardarsi dalle epidemie di peste, taluni appendevano al collo il bulbo del colchico.
La pianta normalmente non viene mangiata dal bestiame, che la evita. Solo ovini e caprini la tollerano in parte, ma producono latte avvelenato.

Note.
Bastano 40 milligrammi di colchicina per causare morte certa (sono stati osservati casi letali addirittura con soli 6 mg). Gli effetti tossici si possono constatare solo portando alla bocca le dita con cui si sono manipolati gli stami del colchico.
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

ed ecco qualche foto:

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

Immagine
Avatar utente
mariolu
Messaggi: 4691
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)

Re: Due classici fiori autunnali

Messaggio da mariolu »

Immagine
Rispondi

Torna a “Flora Spontanea Alpi Prealpi Orobie”