Bellissima linea, molto sostenuta nei primi 3 tiri grazie anche alla nostra capacità di complicarci la vita e non stare mai alle regole.
Partiamo prestissimo perchè la linea è stata trovata in ottime condizioni sabato scorso, quindi ci aspettiamo ressa all'attacco. Fin qui tutto in regola, saliamo veloci su neve rigelata e arriviamo all'attacco quando la seconda cordata (saranno 4 in tutto su Black Line soltanto) sbuca dal sentiero in prossimità del rudere della vecchia seggiovia.
Mentre ci prepariamo però mi sale la scimmia e continuo a guardare il fessurone nero sulla destra della via.
"Ema, parto io, ok? Tu fai il secondo tiro che è quello chiave!"
Ignaro dei miei piani, Ema mi farà sicura per 45 minuti, mentre negozio il fessurone riempiendolo di friends e bestemmie; guardando le cordate che pian piano ci sfilano sulla sinistra.
Non tutto il male vien per nuocere. Ne è uscito un tiro favoloso con incastri bellissimi e tante protezioni solide. Una variante di attacco che alza il grado e va molto d'accordo con la variante del 2° tiro (spittata di recente) che, neanche a dirlo, non ci siamo risparmiati, vedendo sfilare anche le altre cordate...
Terzo tiro su ghiaccio a blocchi, divertentissimo e non particolarmente difficile. Dato WI4, mi sembra sovrastimato, perchè si sale senza particolari difficoltà.
Primi all'attacco e ultimi alla macchina, ma molto soddisfatti!
Variante 1° tiro: Si sale direttamente nel fessurone/diedro con buoni incastri e arrampicata sostenuta fino allo strapiombo che chiude il passaggio. Si aggira lo strapiombo sulla destra con passaggio esposto per poi salire e ritraversare a sinistra sopra lo strapiombo, ricongiungendosi con la S1 della via originale. M5+ (per capirci, decisamente più tosta della placca di Hotel California)
Variante 2° tiro: Si sale sulla destra del diedro, seguendo un'evidente linea di 3 spit. I primi 10 metri, pur con protezioni da falesia, sono a nostro parere durissimi. Se dovessi gradarla direi D6, ma ho fatto dei D6 al Bus del Quai che erano più facili! Lo sconsiglio in invernale, non si adatta proprio al dry tooling perchè la fessura basale è appena troppo larga per incastrare le picche.
Fessurone della variante

Variante

Uscita della variante
