Arrampicare in Cornagera sulle orme dei grandi alpinisti bergamaschi del passato
Partecipanti: Freedom e FrancescoManzoni
Oggi siamo in Cornagera, storica palestra d'arrampicata per gli alpinisti bergamaschi. Utilizzata fin dal 1910, è diventata famosa negli anni '30-'40 grazie alla frequentazione di personaggi del calibro di Longo, Parravicini e Esposito. Il sito è costituito da 4 torrioni: Il Longo, i Gemelli, il Savina e il Garlini. Esistono poi altri settori staccati qua e là in giro per i "labirinti" della Cornagera.
Lo sci-alpinismo e l’arrampicata su roccia sono attività potenzialmente pericolose; chi le pratica lo fa a suo rischio e pericolo. Tutte le informazioni fornite in questo sito, relative agli itinerari di arrampicata e sci-alpinismo, vanno verificate di volta in volta sul posto, soprattutto per quello che riguarda lo stato dell'attrezzatura. Prima di pianificare una gita è indispensabile consultare i bollettini meteo e/o nivo-metereologici.
I torrioni della Cornagera: al centro il Longo e a destra i Gemelli.

Francesco in uscita dal camino della "Via di Destra" al torrione Longo.
