Monte Tonale, cresta ovest dalla via Calegari

Vie di arrampicata.. falesie.. gruppi.. corsi e competizioni in Valle Brembana

Moderatori: freedom, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
CadeSpi
Messaggi: 532
Iscritto il: martedì 6 giugno 2017, 11:36
Località: Bergamo (265 m)
Contatta:

Monte Tonale, cresta ovest dalla via Calegari

Messaggio da CadeSpi »

Monte Tonale
(m.2425)

Cresta Ovest, via Calegari

Il monte Tonale si affaccia, un po’ appartato, sul passo dei laghi gemelli, coperto dalla mole del più imponente Spondone.
A nord invece chiude la testata della valle Scura con una breve parete di rosso verrucano.
E’ interessante alpinisticamente anche la sua cresta ovest che, nella parte mediana, è costituita da una serie di frastagliati torrioni e guglie.
La cresta è percorsa da una via del 1963 dei fratelli Calegari, che recentemente è stata riscoperta da alcune cordate.
Attratto dai racconti di queste cordate, recupero dall’annuario del CAI Bergamo del 1963 la relazione originale e propongo la salita al nuovo socio Michele.

Così sabato mattina ci avviamo lungo “la ruga” lasciata l’auto alle baite di Mezzeno. La giornata è calda e più si sale più l’anticiclone che abbiamo sulla testa si fa sentire. Ma siamo a fine settembre, oramai il caldo risulta piacevole, almeno in montagna.
Dal passo dei gemelli raggiungiamo per tracce il passo del Tonale (m 2276) e da qui scendiamo lungo il canale sfasciumoso per un centinaio di metri. Quindi per prati e rocce ci spostiamo in direzione della cresta fino a giungere alla caratteristica piazzola erbosa con vista sulla parete nord del Pietra Quadra.
Mi sembra quasi di ritornare a casa, pensando a quante volte ci sono passato anni fa esplorando la lunga parete della Pietra.

La cresta comincia poco sopra. Un primo piccolo torrione si supera facilmente. Il secondo oppone invece una parete più interessante. Ci leghiamo. La roccia è buona ma da tastare con attenzione. Attraenti lame suonano al tatto un po’ troppo vuote.
Il secondo tiro è una fessura verticale, con brevi tratti strapiombanti, su roccia ottima, che sale sopra uno spunzone di roccia al centro di un terrazzo erboso. La relazione dice di uscire a sinistra ma con bei movimenti si sale diritti fino alla cima del torrione. Una “finestra” imprevista a metà fessura fa improvvisamente prendere coscienza di quanto sottile (e potenzialmente instabile..) sia la struttura che si sta salendo.

Si alternano quindi calate molto sceniche su roccia rossa e torrioni caratteristici (le corna gemelle in particolare). La roccia è un misto di solido verrucano e detrito instabile, da guardare con attenzione. Ma complice il grado basso e la giornata F-O-T-O-N-I-C-A tutto risulta molto piacevole.
Un’ultima calata di 30 metri esatti (presente cordone intermedio) porta alla fine delle difficoltà.
Ora la roccia si alterna all’olina che diventa il principale ostacolo nel tratto finale.

In vetta troviamo, inaspettatamente due ragazzi. La giornata permette di scrutare le catene di montagne fino a dove l’occhio si può spingere. Sotto di noi i laghi Gemelli e il tetto rosso del rifugio. Dopo una pausa per mangiare qualcosa scendiamo seguendo gli ometti lungo il crinale nord est e poi, per tracce, rientriamo al passo gemelli.

Per la relazione rimando all’annuario del CAI Bergamo del 1963, che può essere reperito on line al seguente link e previa registrazione.
https://www.caibergamo.it/commissione-b ... ti-storici

I vecchi annuari del CAI, digitalizzati, sono una miniera d’oro e i disegni che corredano le salite dei piccoli capolavori.
In sintesi la cresta ha un dislivello di circa 200 m, le difficoltà “modernizzate” sono di IV, con qualcosa di più se si tira dritto per la fessura del 2° torrione. In generale corretto l’AD+ suggerito, perché occorre sapersi proteggere visto che nulla è presente se non 1 chiodo e i cordoni da calata (recenti al oggi).


Immagine
Risalendo la ruga il sole indora i prati, fa caldo ma l’autunno avanza.
Immagine
Verso l’Arera
Immagine
Giunti al passo si abbandona il sentiero
Immagine
Le montagne hanno occhi
Immagine
L’attacco della cresta con il primo e secondo torrione che la prospettiva non permette di distinguere
Immagine
La fessura da sx a dx del primo torrione, qui si trova l’unico chiodo della via
Immagine
La fessura da sotto
Immagine
Il secondo tiro, il passo “chiave della via”
Immagine
Sempre il secondo tiro ma visto dalla sosta
Immagine
In calata dal secondo torrione
Immagine
Il caratteristico camino delle “punte gemelle”
Immagine
Tra le corna del diavolo (il masso staccato è da trattare con delicatezza)
Immagine
Il quarto torrione da sotto..
Immagine
..e da sopra.
Immagine
Da qui la cresta si fa più facile, alternando tratti erbosi a tratti delicati.
Immagine
La calata dell’ultimo intaglio, presenti due cordoni per due doppie ma si risolve in 30 metri esatti.
Immagine
In cima la vista si apre ma l’occhio cade sui laghi gemelli
Immagine
Foto di vetta
Rispondi

Torna a “Alpinismo, arrampicare in Valle Brembana”