Sceso in riva al Brembo per vederne la piena ho avuto la sorpresa di veder riaperta la sterrata che dalle Ghiaie di Paladina risale il Brembo fino allo sbarramento ex Legler: era stata chiusa parecchi mesi per lavori che la nuova società Energy ha effettuato sullo sbarramento stesso dopo aver ottenuto dalla Provincia la concessione trentennale dello sfruttamento del Brembo per fini idroelettrici. Il comune di Almè, il cui parere risultava vincolante in quanto la presa d'acqua sorge sul suo territorio, ha ottenuto come contropartita la realizzazione di una passerella e di un breve tratto di pista ciclopedonale che scavalcando il canale idroelettrico permette di oltrepassare lo sbarramento, rendendo quindi possibile il collegamento tra la sterrata delle Ghiaie di Paladina e la sterrata che dalle Ghiaie di Villa d'Almè scende dietro il Linificio fino ad una piccola centralina idroelettrica nei pressi dei resti del Ponte Della Regina. Il nuovo tracciato colpisce per la sua ampiezza, ha comportato notevoli lavori di pulizia e messa in sicurezza delle pareti rocciose a lato della pista, aggira la centralina e termina un po' bruscamente in prossimità della suggestiva grande falesia in riva al Brembo recentemente attrezzata con vie di arrampicata, per raggiungere l'altra sterrata ci sono circa 200 metri di rustico sentiero che passa tra alberi giganteschi. L'opera è praticamente terminata e accessibile, ho scattato qualche foto: ovviamente l'aspetto è fresco fresco di cantiere e oltretutto pioveva, però a mio parere è stato fatto un bel lavoro, che penso verrà ancor maggiormente valorizzato nella bella stagione.
Ecco i muri che sostengono la ciclabile che scende da Almè, il tracciolino porta al "Fontanino" ed ad un successivo ponticello pedonale sopra il canale...
