Pista Ciclabile della Valle Brembana

Percorsi, itinerari, escursioni cicloturismo e MTB in Valle Brembana

Moderatore: IW2LBR

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Ciclovia abbandonata "Date a noi la gestione e la faremo rin

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

Ciclovia abbandonata "Date a noi la gestione e la faremo rinascere"

Punti noleggio e manutenzione, aree sosta e interscambio per camper, servizio bagni e spogliatoi, e poi chioschi con prodotti tipici sul percorso, eventi e persino un minibus navetta per il trasporto delle bici. Tutto era già scritto e progettato sei anni fa, nel novembre 2007, quando Confcooperative Bergamo e alcuni imprenditori della valle si misero a disposizione per autogestire la neonata pista ciclabile della Valle Brembana. Con un contributo degli enti pubblici limitato ai primi cinque anni di sperimentazione. I tempi, evidentemente, non erano maturi. L’accordo con Provincia, Comuni e Comunità montana non arrivò. E il progetto è rimasto nel cassetto. Dopo sei anni, il primo gennaio scorso, il tratto di ciclovia tra San Pellegrino e Piazza Brembana (a Zogno era già del Comune) è passato di proprietà dalla Provincia ai municipi. Non tutti, però, hanno accettato. Intanto la ciclovia scarseggia di manutenzione, con tunnel chiusi e impianti luce spenti tra San Giovanni Bianco e Camerata. Oggi più che mai, quindi, dice il vicepresidente di Confcooperative Bergamo Maurizio Forchini, «quel progetto torna d’attualità e siamo pronti a farlo diventare concreto. Per far rinascere la ciclovia».

«Nel 2007 – prosegue Forchini, che è anche vicepresidente nazionale e presidente lombardo di Federcultura – proponemmo di avere contributi annuali, a partire da 70-80 mila euro, dagli enti pubblici. Cifra che in cinque anni, sarebbe andata scalando fino a diventare pari a zero. Allora, ma anche oggi, ci saremmo occupati della manutenzione quotidiana con due operai, quindi avremmo intrapreso tutta una serie di iniziative per la valorizzazione del tracciato: chioschi, bus navetta per il trasporto di 30 bici, servizi noleggi e manutenzione con gli operatori della valle, bagni e spogliatoi già individuati, aree per la sosta camper a Zogno, San Pellegrino e Lenna, eventi ed animazione». Trascorsi i cinque anni per Confcooperative la gestione potrebbe diventare autonoma. «La filosofia è che si possa andare avanti senza contributi – prosegue Forchini – e che sia la valle a mettersi in gioco. Ciò che non si è riusciti a fare sei anni fa è fattibile oggi, anche con altri operatori comunque pronti a mettere a disposizione la propria professionalità». Accetta la proposta l’assessore ai Lavori pubblici della Comunità montana Gianni Salvi che, in questi anni, ha cercato di mettere d’accordo i Comuni. «La Comunità montana può fare da coordinamento – dice Salvi –. E pur non avendo risorse lo scorso anno abbiamo speso ancora 20 mila euro per la manutenzione della ciclovia. Innanzitutto ci deve essere l’impegno dei Comuni attraversati dal percorso, il resto ce lo può mettere la Comunità montana. Ben venga la proposta di Confcooperative. Proviamo».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Galbiati
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:25
Località: Brianza

Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana

Messaggio da Galbiati »

Sperem.
Walter
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3068
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana

Messaggio da alvin 51 »

questo piccolo o grande fiore all'occhiello della vallata, speriamo che non venga sballottato da varie responsabilità e torni a funzionare, perchè la stagione è prossima, ma anche se non fosse stagione. Ne abbiamo assolutamente bisogno, all'insegna del bene comune oltre che turistico. a_45
Galbiati
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:25
Località: Brianza

Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana

Messaggio da Galbiati »

Hai pienamente ragione, pure io la percorro completamente anche con le gallerie chiuse, uso un bel faretto che illumina la galleria a giorno e il problema è risolto, alla faccia del pirla a_6 a_6 che continua a guastare le luci per non farci passare.
Walter
Avatar utente
alvin 51
Messaggi: 3068
Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
Località: San giovanni bianco 410 mslm.

Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana

Messaggio da alvin 51 »

domanda: nei loro programmi, in vista delle elezioni, qualche politico ha forse accennato alla soluzione definitiva (che poi non lo è mai) per quanto riguarda l'annoso problema della ciclivia della Valbrembana?? eventualmente con un completamento da Piazza Brembana a Bergamo??? a_11 a_45
Galbiati
Messaggi: 55
Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:25
Località: Brianza

Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana

Messaggio da Galbiati »

Visto che dovranno ridurre i parlamentari, almeno così promettono tutti, visto che resteranno senza impiego pagati da noi a_19 a_19 a_19 elmetto in testa e scopa in mano a fare manutenzione alla ciclabile a_18 , problema risolto a_45
Walter
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Val Brembana. Cosa insegna la vicenda della ciclabile

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

Val Brembana. Cosa insegna la vicenda della ciclabile

Leggo la lettera desolata
(e desolante) di un lettore (Felino Tassi) idealmente indirizzata agli amministratori
pubblici della Valle Brembana, in merito alle difficoltà che gli stessi hanno a «gestire» la bella pista ciclabile inaugurata solo da un paio d’anni o poco più e già, in diversi tratti, non percorribile a causa della mancata (banalissima) manutenzione. Un altro eccezionale esempio di «amministrazione intelligente » della cosa pubblica da parte dei nostri amministratori. Che hanno però nel cassetto l’ambizione di fare, del comprensorio brembano, grazie anche e soprattutto al futuro... rilancio di S. Pellegrino Terme, un polo turistico di livello internazionale... GIUSEPPE ZILLI

Gentile Zilli, e dice poco? Uno dei maggiori problemi delle opere pubbliche in Italia, a parte il tiratardi nella conclusione dei lavori e i costi che nel frattempo si moltiplicano, è proprio la manutenzione. Si è menato vanto, e giustamente, della realizzazione della ciclabile di valle Brembana ma adesso inciampiamo nella gestione. Peccato, perché era una questione prevedibile, da affrontare concretamente prima di trovarsi nelle difficoltà attuali. Spero risolvibili prima della bella stagione. Perché la ciclabile c’è ed è una struttura importante, forse uno dei contributi più interessanti negli ultimi anni per la valorizzazione del territorio brembano. Per questo la ciclabile non è da considerare come una questione che riguardi solo i Comuni attraversati, è l’intera vallata che deve farsene carico in vista delle ricadute positive che ne possono derivare. Per il turismo brembano, e non solo quello, è necessario prendere in considerazione l’intero territorio valorizzandone le grandi e poco sfruttate potenzialità. Quando il sindaco di un piccolo paese come Corna Imagna, Antonio Carminati, insiste sul «fare sistema» con riferimento alle iniziative di sviluppo turistico, e non solo queste, che nascono all’ombra del suo campanile, ha perfettamente ragione. _ PINO CAPELLINI
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Le gallerie chiuse sulla ciclabile, l'Aribi suggerisce conso

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo

Le gallerie chiuse sulla ciclabile, l'Aribi suggerisce un consorzio

Lo stato di abbandono della ciclovia della Valle Brembana, e in particolare delle gallerie rimaste al buio, continua a far discutere. Ora interviene l'Aribi, l'Associacione per il rilancfio della bicicletta, che suggerisce la costituizione di un consorzio di gestione.
Il consorzio dovrebbe, per Aribi, comprendere non solo tutti i comuni attraversati dall'infrastruttra (e quelli che si potrebbero aggiungere, qualora se ne completasse il recupero fino al capoluogo: Sedrina, Villa d'Almè, Almè, Paladina, Sorisole, Ponteranica e Bergamo), ma anche le amministrazioni sovracomunali interessate. In particolare Regione Lombardia, Provincia di Bergamo e Comunità Montana: «non certo estranee anche in ragione dell'interesse turistico connesso con l'imminente Expo 2015, per la cui partecipazione da parte del Territorio di Bergamo il ripristino ed il mantenimento in efficienza di quelle recenti opere potrebbe rivelarsi molto più che opportuno ed anzi urgentissimo». La proposta emerge da un documento diffuso dall'Aribi. Una lettera aperta agli amministratori pubblici bergamaschi: agli Uffici Regionali locali (STER), alla Provincia, alla Comunità Montana delal Valle Brembana, ai sindaci ed agli assessori comunali interessati, agli organi d'informazione attivi in città e provincia. Nella lettera Aribi segnala di dover «seriamente considerare l'eventualità di annullare la nostra gita lungo la ciclabile della Valle Brembana e di sconsigliare anche le associazioni consorelle». Ma - nello stile dell'associazione - «non desideriamo solo caldeggiare e sollecitare, nell'immediato, il rapido ripristino degli impianti inefficienti e l'integrale riapertura del percorso. Crediamo pure di poter suggerire una soluzione». E la soluzione potrebbe essere la costituizione di un consorzio. «Confidiamo - si conclude la lettera dell'Aribi - che una ragionevole e fattibilissima proposta trovi ascolto prima che la collettività debba stigmatizzare con la protesta il disinteresse, l'abbandono e lo sperpero di un'importantissima risorsa, solo da poco recuperata».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Ciclabile brembana nell’abbandono Gioiello da salvare

Messaggio da IW2LBR »

da L'Eco di Bergamo di Giovanni Ghisalberti

Ciclabile brembana nell’abbandono Gioiello da salvare

«La pista ciclabile della Valle Brembana è una delle più belle del Nord Italia, un vero gioiello turistico, oggi purtroppo abbandonato, ma da salvare». Claudia Ratti, presidente di Aribi (Associazione per il rilancio della bicicletta, di Bergamo), interviene nel dibattito che negli ultimi tempi si è accesso attorno alla ciclovia brembana; tracciato che, a sei anni dall’apertura, lamenta una manutenzione carente, con tratti in galleria chiusi e una (mancata) gestione troppo frammentaria. Recentemente la Provincia (che realizzò il tratto da San Pellegrino a Piazza Brembana) ha ceduto la gestione ai Comuni, ma non tutti hanno accettato il passaggio di competenze. Per non parlare di un tratto, ad Ambria di Zogno, che ancora transita su proprietà privata, visto che l’esproprio non è mai stato eseguito. «La pista ciclabile brembana è conosciuta in tutta la Lombardia – prosegue Ratti, presidente di Aribi, associazione che conta circa 400 soci – ed è un peccato lasciarla in queste condizioni. Qui, ogni anno, vengono associazioni da tutta la regione e anche noi avevamo previsto una gita per settembre, con la partecipazione di altri gruppi da fuori provincia. Ma se non si risolveranno i problemi dovremo annullarla e sconsigliare le associazioni consorelle della nostra regione a ritornarvi. Sappiamo che, nei tratti chiusi, è possibile utilizzare la strada di fondovalle ma per noi è assolutamente sconsigliabile e pericolosa. Non vogliamo attaccare nessuno. Il nostro è solo un invito, un auspicio affinché Regione, Provincia e Comunità montana e i comuni interessati, ma anche quelli che si potrebbero aggiungere nel caso il percorso si completasse fino ad arrivare a Bergamo (quindi da Sedrina a Ponteranica), creino un consorzio per la gestione. L’Expo del 2015 potrebbe essere un’occasione unica».

«E Aribi – prosegue Ratti – è pronta a supportare gli enti pubblici grazie ai propri soci, alcuni dei quali tecnici, per esempio nel verificare le maggiori criticità. Ma siamo disponibili anche a interventi di volontariato». Intanto i sindaci dei Comuni su cui passa la ciclabile, su iniziativa dell’assessore in Comunità montana Gianni Salvi, nei prossimi giorni si incontreranno per valutare la recente proposta di Confcooperative, disponibile alla gestione della ciclabile. «L’idea è buona – dice Salvi –. Ora si tratta di vedere se i sindaci sono d’accordo e quindi valutare condizioni e costi del progetto proposto da Confcooperative».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Cicloturismo e Mountain Bike in Valle Brembana”