da L'Eco di Bergamo
Vandalismi sulla ciclabile Telecamere in arrivo
Per la pista ciclabile della Valle Brembana non c’è pace. L’ennesimo episodio di vandalismo (o forse più di uno) si è verificato nella zona che dal ponte sul Brembo di Dossena scende verso San Pellegrino. Ancora una volta, come già successo in passato in altre zone della pista, sono state prese di mira le staccionate in legno che delimitano il percorso. Ma questa volta il «lavoro» dei vandali è stato particolarmente pesante: le barriere danneggiate sono almeno una decina, prevalentemente quelle orizzontali ma in alcuni casi anche quelle di sostegno verticale. «Lo scenario è veramente desolante – spiega l’assessore al Bilancio di San Pellegrino Fausto Galizzi –. Così non si può proseguire: c’è qualche sconsiderato, per usare un eufemismo, che si “diverte” a fare danni e il Comune deve continuamente riparare. Uno spreco continuo di risorse pubbliche. Dopo questo ennesimo episodio sarebbe anche doveroso che la valle si interrogasse sull’educazione e il comportamento dei suoi ragazzi». I danneggiamenti nella zona di Ca’ de Rizzi e del ponte di Dossena non sono certo i primi. Già nei mesi scorsi i vandali avevano colpito nel tratto vicino alla fonte Limpia e sul tracciato verso San Giovanni Bianco. Proprio risalendo la pista, verso la località Tre Croci, si possono notare le staccionate già riparate dopo i colpi. «Sicuramente episodi da condannare – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Franco Nicolosi – probabilmente favoriti, in alcuni casi, dal fatto che alcune staccionate in legno sono già deteriorate». Stanca però di gettare al vento i soldi, questa volta l’amministrazione comunale di San Pellegrino pensa al posizionamento di un sistema di videosorveglianza. «Disponiamo di telecamere mobili che si possono piazzare in luoghi diversi a seconda delle esigenze», spiega Nicolosi. Con l’auspicio che questa volta possano fare da deterrente.
Pista Ciclabile della Valle Brembana
Moderatore: IW2LBR
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- elio.biava
- Messaggi: 3542
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
Eh forse! ci voleva un assessore dei lavori pubblici per decretare ciò?IW2LBR ha scritto:da L'Eco di Bergamo
Vandalismi sulla ciclabile Telecamere in arrivo
Per la pista ciclabile ... «Sicuramente episodi da condannare – aggiunge l’assessore ai Lavori pubblici Franco Nicolosi – probabilmente favoriti, in alcuni casi, dal fatto che alcune staccionate in legno sono già deteriorate»...



Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
sono anni che sul tratto zogno/sanpellegrino ci sono le staccionate marce (si sbriciolano) e con pezzi mancanti .... adesso cerchiamo i vandali, altro "giro di soldi" per le telecamere....andrebbero presi per le orecchie chi ha acquistato queste staccionate che non durano più di due o tre anni!!!!
e ridicoli quelli che invece di sistemare le staccionate si preoccupano di tappare col cemento i buchini che ci sono nelle traversine di cemento a lato della ciclabile...vedi i ritocchini tratto zona ponte della Sanpellegrino...
e ridicoli quelli che invece di sistemare le staccionate si preoccupano di tappare col cemento i buchini che ci sono nelle traversine di cemento a lato della ciclabile...vedi i ritocchini tratto zona ponte della Sanpellegrino...
- elio.biava
- Messaggi: 3542
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
Aspettano i lavori della suddetta ditta privata: nella definizione oneri di urbanizzazione per nuovo capannone, in cambio è stata ceduta al Comune di Zogno la sede ciclabile, con la risistemazione della stessa in quel tratto ed il rifacimento mulattiera a monte in direzione chiesina Al Derò...se vuoi un lavoro fatto decentemente ci vuole un privato che verifichi il quando e il come, per il lavoro da svolgere.pluto ha scritto:...invece di sistemare le staccionate si preoccupano di tappare col cemento i buchini che ci sono nelle traversine di cemento a lato della ciclabile...vedi i ritocchini tratto zona ponte della Sanpellegrino...

Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
da L'Eco di Bergamo
Ciclabile, a Lenna arriva il chiosco, e si cercano sponsor per la pulizia
Pista ciclabile della Valle Brembana forse ancora poco sfruttata da un punto di vista commerciale. Pochi chioschi, poche indicazioni turistiche, poca pubblicità. E, a volte, anche pochi servizi. Tra le Amministrazioni comunali Lenna cerca di fare da apripista. Ieri è stato pubblicato il bando per la gestione del futuro «Ciclochiosco», ovvero il bar con veranda che nelle prossime settimane sarà allestito al parco giochi del paese, proprio a fianco della pista ciclabile inaugurata l’anno scorso. Il bando prevede una gestione per due anni, con apertura del servizio obbligatoria dal 15 aprile al 15 ottobre. Base d’asta mille euro di affitto annuale (comprende anche la manutenzione del parco, verde e attrezzature), con scadenza delle offerte il prossimo 3 marzo. Nel frattempo si sta realizzando il chiosco in legno, una struttura di nove metri quadrati con la veranda esterna, che sarà posizionato a breve. Sarà uno dei pochi punti ristoro lungo la ciclabile della valle, altri si trovano ad Ambria di Zogno (ristorante Da Gianni) e ancora a Lenna (agriturismo Ferdy). Nel frattempo il Comune sta cercando sponsor per coprire i costi di manutenzione della ciclabile, con l’iniziativa «Adotta la ciclabile». «Il nostro tratto di competenza spiega il sindaco Jonathan Lobati - è lungo 4,5 chilometri, il più lungo della pista. Abbiamo inviato 200 lettere, invitando a sponsorizzare i lavori di manutenzione. L’adesione è per almeno tre anni, 50 euro più Iva all’anno: chi aderirà vedrà il logo della ditta o il proprio nominativo sul pannello che sarà posizionato accanto alla ciclabile, al parco giochi». Si vuole raggiungere la quota di 5.000 euro l’anno, ovvero la cifra necessaria per coprire i costi dei lavori di pulizia e manutenzione. «Abbiamo già avuto una sessantina di adesioni - dice Lobati - . Ne mancano 40 per arrivare a completare il quadro». Con la prossima primavera, inoltre, saranno eseguiti sul tratto di Lenna lavori per 9.500 euro (fondi Bim) per la sostituzione di barriere danneggiate (saranno posizionate strutture in metallo), più altri 3.000 euro per sostituire quelle ammalorate e in legno nella zona dell’agriturismo Ferdy. Altri fondi del Bim saranno sempre utilizzati sul tratto di pista ciclabile a Piazza Brembana, per la ricostruzione di alcuni muri.
Ciclabile, a Lenna arriva il chiosco, e si cercano sponsor per la pulizia
Pista ciclabile della Valle Brembana forse ancora poco sfruttata da un punto di vista commerciale. Pochi chioschi, poche indicazioni turistiche, poca pubblicità. E, a volte, anche pochi servizi. Tra le Amministrazioni comunali Lenna cerca di fare da apripista. Ieri è stato pubblicato il bando per la gestione del futuro «Ciclochiosco», ovvero il bar con veranda che nelle prossime settimane sarà allestito al parco giochi del paese, proprio a fianco della pista ciclabile inaugurata l’anno scorso. Il bando prevede una gestione per due anni, con apertura del servizio obbligatoria dal 15 aprile al 15 ottobre. Base d’asta mille euro di affitto annuale (comprende anche la manutenzione del parco, verde e attrezzature), con scadenza delle offerte il prossimo 3 marzo. Nel frattempo si sta realizzando il chiosco in legno, una struttura di nove metri quadrati con la veranda esterna, che sarà posizionato a breve. Sarà uno dei pochi punti ristoro lungo la ciclabile della valle, altri si trovano ad Ambria di Zogno (ristorante Da Gianni) e ancora a Lenna (agriturismo Ferdy). Nel frattempo il Comune sta cercando sponsor per coprire i costi di manutenzione della ciclabile, con l’iniziativa «Adotta la ciclabile». «Il nostro tratto di competenza spiega il sindaco Jonathan Lobati - è lungo 4,5 chilometri, il più lungo della pista. Abbiamo inviato 200 lettere, invitando a sponsorizzare i lavori di manutenzione. L’adesione è per almeno tre anni, 50 euro più Iva all’anno: chi aderirà vedrà il logo della ditta o il proprio nominativo sul pannello che sarà posizionato accanto alla ciclabile, al parco giochi». Si vuole raggiungere la quota di 5.000 euro l’anno, ovvero la cifra necessaria per coprire i costi dei lavori di pulizia e manutenzione. «Abbiamo già avuto una sessantina di adesioni - dice Lobati - . Ne mancano 40 per arrivare a completare il quadro». Con la prossima primavera, inoltre, saranno eseguiti sul tratto di Lenna lavori per 9.500 euro (fondi Bim) per la sostituzione di barriere danneggiate (saranno posizionate strutture in metallo), più altri 3.000 euro per sostituire quelle ammalorate e in legno nella zona dell’agriturismo Ferdy. Altri fondi del Bim saranno sempre utilizzati sul tratto di pista ciclabile a Piazza Brembana, per la ricostruzione di alcuni muri.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
da L'Eco di Bergamo
Si allaga la galleria e cadono massi Chiusa la pista ciclabile
Frane e allagamenti, ciclabile chiusa. Non ha pace il tratto di pista della Valle Brembana che attraversa il territorio comunale di Camerata Cornello. Negli anni scorsi erano stati soprattutto i danneggiamenti all’impianto di illuminazione delle gallerie (ora riparate) a costringere alla chiusura. Ora lo stop è stato imposto dalla caduta di alcuni macigni, all’altezza del tratto di fronte a Pradinarco (sulla sponda opposta), e all’allagamento della galleria Parina 2, verso nord. Un’interruzione che arriva proprio a inizio stagione primaverile, quando, la ciclabile della valle inizia ad essere particolarmente frequentata viste le condizioni meteo e le temperature favorevoli. Costringendo, quindi, i ciclisti a utilizzare - con i pericoli conseguenti - un tratto di strada comunale e provinciale come alternativa. Da qui l’intervento immediato dal Comune per ripristinare subito la viabilità. «Nel tratto di fronte a Pradinarco - spiega il sindaco Gianfranco Lazzarini - sono caduti due macigni, quindi il versante va messo in sicurezza. Nella galleria Parina 2, invece, ci si è accorti di una fessurazione che si è aperta all’incirca a metà del tunnel, a un metro da terra. Quando piove, fuoriesce acqua, proveniente dal monte Serino, che va ad allagare l’intera galleria, fino a coprire anche i marciapiedi che si trovano all’interno». Due le situazioni, quindi, su cui il Comune di Camerata Cornello interverrà quanto prima per ripristinare il transito sulla ciclabile: la messa in sicurezza del versante montuoso poco prima della «Baracca», e la deviazione dell’acqua nella galleria Parina 2. «Iniziamo con un primo intervento di 15 mila euro - spiega il sindaco Lazzarini - grazie all’anticipo di alcuni fondi del Consorzio Bim. In particolare, per la riapertura della galleria, si provvederà a forare trasversalmente il muro fino a intercettare l’acqua. Con un tubo di circa 15 centimetri l’acqua sarà quindi incanalata e portata fino al Brembo». «Al bando di gara sono state invitate tre ditte - conclude il sindaco di Camerata Cornello –. Nei prossimi giorni provvederemo all’assegnazione dei lavori. E, per aprile, la pista ciclabile dovrebbe essere riaperta».
Si allaga la galleria e cadono massi Chiusa la pista ciclabile
Frane e allagamenti, ciclabile chiusa. Non ha pace il tratto di pista della Valle Brembana che attraversa il territorio comunale di Camerata Cornello. Negli anni scorsi erano stati soprattutto i danneggiamenti all’impianto di illuminazione delle gallerie (ora riparate) a costringere alla chiusura. Ora lo stop è stato imposto dalla caduta di alcuni macigni, all’altezza del tratto di fronte a Pradinarco (sulla sponda opposta), e all’allagamento della galleria Parina 2, verso nord. Un’interruzione che arriva proprio a inizio stagione primaverile, quando, la ciclabile della valle inizia ad essere particolarmente frequentata viste le condizioni meteo e le temperature favorevoli. Costringendo, quindi, i ciclisti a utilizzare - con i pericoli conseguenti - un tratto di strada comunale e provinciale come alternativa. Da qui l’intervento immediato dal Comune per ripristinare subito la viabilità. «Nel tratto di fronte a Pradinarco - spiega il sindaco Gianfranco Lazzarini - sono caduti due macigni, quindi il versante va messo in sicurezza. Nella galleria Parina 2, invece, ci si è accorti di una fessurazione che si è aperta all’incirca a metà del tunnel, a un metro da terra. Quando piove, fuoriesce acqua, proveniente dal monte Serino, che va ad allagare l’intera galleria, fino a coprire anche i marciapiedi che si trovano all’interno». Due le situazioni, quindi, su cui il Comune di Camerata Cornello interverrà quanto prima per ripristinare il transito sulla ciclabile: la messa in sicurezza del versante montuoso poco prima della «Baracca», e la deviazione dell’acqua nella galleria Parina 2. «Iniziamo con un primo intervento di 15 mila euro - spiega il sindaco Lazzarini - grazie all’anticipo di alcuni fondi del Consorzio Bim. In particolare, per la riapertura della galleria, si provvederà a forare trasversalmente il muro fino a intercettare l’acqua. Con un tubo di circa 15 centimetri l’acqua sarà quindi incanalata e portata fino al Brembo». «Al bando di gara sono state invitate tre ditte - conclude il sindaco di Camerata Cornello –. Nei prossimi giorni provvederemo all’assegnazione dei lavori. E, per aprile, la pista ciclabile dovrebbe essere riaperta».
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
A Lenna corsa ad «adottare» il tracciato: arrivano in 120
Un successo la proposta del Comune per sponsorizzare la manutenzione del verde: garantiti 6.000 euro l’anno
L’idea era nata per cento spazi «pubblicitari», ma in poche settimane ne sono stati venduti ben 120: è piaciuta l’iniziativa «Adotta la ciclabile», lanciata nelle scorse settimane a Lenna. Obiettivo: assicurare degli sponsor per la manutenzione del verde lungo la pista ciclabile della Valle Brembana, nei cinque chilometri di competenza del Comune. Oltre le aspettative Si è andati dunque anche oltre le aspettative: «La proposta ad aziende, gruppi e privati era di impegnarsi a versare 50 euro più Iva l’anno, per tre anni, in cambio del proprio nome o logo riportato su un pannello che verrà posato proprio lungo la ciclovia», spiega il sindaco Jonathan Lobati. Sono arrivati in 120: negozi di articoli sportivi, aziende e commercianti della valle, associazioni, anche privati cittadini (sindaco incluso). «C’è chi ha acquistato anche più di uno spazio». Ergo, nelle casse comunali entreranno seimila euro ogni anno, che permetteranno di coprire interamente la spesa per tre sfalci d’erba stagionali e per un intervento più complessivo di potatura delle piante lungo quattro chilometri di pista. Del quinto chilometro lennese, per effetto di una convenzione con l’amministrazione, si occuperà direttamente l’agriturismo Ferdy. Non appena pronto, il pannello in legno che riporta inomi dei «benefattori» sarà posato a fianco della ciclabile, all’altezza della ex stazione ferroviaria di Lenna. Il chiosco Nel frattempo è stata assegnata la gestione del «Ciclochiosco», fresco di realizzazione lungo la ciclabile per garantire ristoro a chi passeggia o pedala lungo il percorso vallare. Per due anni se ne occuperà la Dal Gallo snc dei F.lli Midali, di Branzi, con un servizio bar assicurato tutti i giorni dal 15 aprile al 15 ottobre.
Un successo la proposta del Comune per sponsorizzare la manutenzione del verde: garantiti 6.000 euro l’anno
L’idea era nata per cento spazi «pubblicitari», ma in poche settimane ne sono stati venduti ben 120: è piaciuta l’iniziativa «Adotta la ciclabile», lanciata nelle scorse settimane a Lenna. Obiettivo: assicurare degli sponsor per la manutenzione del verde lungo la pista ciclabile della Valle Brembana, nei cinque chilometri di competenza del Comune. Oltre le aspettative Si è andati dunque anche oltre le aspettative: «La proposta ad aziende, gruppi e privati era di impegnarsi a versare 50 euro più Iva l’anno, per tre anni, in cambio del proprio nome o logo riportato su un pannello che verrà posato proprio lungo la ciclovia», spiega il sindaco Jonathan Lobati. Sono arrivati in 120: negozi di articoli sportivi, aziende e commercianti della valle, associazioni, anche privati cittadini (sindaco incluso). «C’è chi ha acquistato anche più di uno spazio». Ergo, nelle casse comunali entreranno seimila euro ogni anno, che permetteranno di coprire interamente la spesa per tre sfalci d’erba stagionali e per un intervento più complessivo di potatura delle piante lungo quattro chilometri di pista. Del quinto chilometro lennese, per effetto di una convenzione con l’amministrazione, si occuperà direttamente l’agriturismo Ferdy. Non appena pronto, il pannello in legno che riporta inomi dei «benefattori» sarà posato a fianco della ciclabile, all’altezza della ex stazione ferroviaria di Lenna. Il chiosco Nel frattempo è stata assegnata la gestione del «Ciclochiosco», fresco di realizzazione lungo la ciclabile per garantire ristoro a chi passeggia o pedala lungo il percorso vallare. Per due anni se ne occuperà la Dal Gallo snc dei F.lli Midali, di Branzi, con un servizio bar assicurato tutti i giorni dal 15 aprile al 15 ottobre.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
Buongiorno, mi domandavo se il tratto Lenna - Piazza Brembana è ciclo pedonale, o esclusivamente ciclabile, perché sono molto curioso di vedere come il tracciato supera il notevole dislivello tra i due paesi... Ma sono sprovvisto di bicicletta!
Ultima modifica di Lele93 il mercoledì 15 luglio 2020, 17:20, modificato 1 volta in totale.
- alvin 51
- Messaggi: 3062
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Pista Ciclabile della Valle Brembana
voglio rassicurarti, nel dirti che è per tutte e due le tipologie di frequentatori, non difficile da farsi, essendo stato un percorso, ferroviario, quindi risalila pure tranquillamente, col vantaggio di essere facile, un consiglio però, il sabato e domenica, diventa un pò affollata. 
