I Formaggi della Valle Brembana

Segnalazioni e ricerche storiche in Valle Brembana..
rossana
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 22:21

I Formaggi della Valle Brembana

Messaggio da rossana »

Considero la gastronomia una parte fondamentale della cultura locale, quindi inserire un nuovo argomento in questa sezione lo trovo piu' che indicato. Ma se qualcuno decide di spostarlo altrove, non mi offendo.

Dunque, sono generalmente interessata ai formaggi, di qualunque tipo e di qualunque provenienza (io abito in zona parmigiano-reggiano) a_2

Su questo sito ho trovato una pagina dedicata ai formaggi locali, ma non sarebbe male fare una maggiore pubblicità e approfondimenti da parte vostra. Riesco a trovare in qualche negozio della mia zona il solito Taleggio, ma raramente il Branzi e la torta orobica. Figuriamoci tutte le piccole tipicità delle orobie... non riescono mai a scendere in pianura!!

Che ne dite? a_45
Brembanus
Messaggi: 103
Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 7:01

Re: I FORMAGGI

Messaggio da Brembanus »

Rossana parla di torta orobica. Confesso che pur essendo brembano da una vita non l'ho mai sentita nominare. L'avrò forse assaggiata, ma senza conoscerne il nome...

A parte questo dettaglio, condivido l'opportunità di valorizzare i nostri prodotti caseari. Sono stato recentemente alla Fiera del Bitto di Morbegno dove ho trovato in mostra formaggi ottimi e assai costosi, di fronte ai quali però il nostro formai de mut non sfigura affatto. La differenza sta solo nel fatto che loro sanno valorizzare meglio il loro prodotto.

Da noi negli anni Ottanta-Novanta c'era la festa del formai de mut che si svolgeva a Piazza Brembana a inizio settembre, poi Festinvalle, dove pure il formaggio era ben presente. Adesso si fanno delle lodevoli manifestazioni locali (Branzi, Taleggio...) ma manca un momento d'assieme dove si potrebbero presentare efficacemente i nostri prodotti caseari.

Forse servirebbero più risorse, unite a una maggiore intraprendenza da parte dei produttori.
Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: I FORMAGGI

Messaggio da claudio valce »

Anche io sono brembano dop a_39 ma non ho mai sentito di un formaggio chiamato torta orobica.
Questo potrebbe significare che qualche furbetto spaccia formaggi non orobici per orobici a_35 ?
Per questo sono convinto come Brembanus che bisogna valorizzare ma anche tutelare i nostri formaggi della valle,
ma serve anche che si crei un sistema per far apprezzare e specialmente riconoscere i prodotti fuori provincia. a_45
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: I Formaggi della Valle Brembana

Messaggio da andrea.brembilla »

Anche io la Torta Orobica proprio non l'ho mai sentita...ma l'ASCOM la mette come prodotto tipico bergamasco...può darsi!
Ecco una sua descrizione:

http://www.bg.camcom.it/release/macroar ... robica.pdf

Tornando all'argomento dei formaggi, non è così forzato metterlo nella sezione cultura, in quanto è il risultato finale delle giornate di molti nostri antenati, e la loro "ragione" di vita.

Sono d'accordo con quel che avete scritto, aggiungo anche un altro particolare.
Siamo una valle ricchissima di formaggi, anche conosciuti, ma che devono essere tutelati attraverso una massiccia campagna di marchi DOC, DOP e chi più ne ha più ne metta; in sintesi: i formaggi tipici della valle devono essere fatti in valle, diciamo no ai taroccamenti..il Branzi, il Taleggio, il Formai de Mùt, lo Strachitund e gli altri prodotti di nicchia devono dare valore, anche economico, alla nostra terra.
Devono portare ricchezza soprattutto dove sono prodotti, creando un circuito virtuoso fatto anche del recupero e dell'ampliamento degli alpeggi e che crei occupazione, frenando l'abbandono delle nostre montagne e riscoprendo il lavoro caseario di qualità, con metodi moderni ma con un occhio alla tradizione dei nostri antenati.
a_14
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
rossana
Messaggi: 17
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 22:21

Re: I Formaggi della Valle Brembana

Messaggio da rossana »

Mi spiace aver scatenato un putiferio sulla torta orobica, ma vi assicuro che esiste, anche se non la trovo quasi mai.
La conosco anche perchè i miei genitori, che non erano bergamaschi ma che abitavano a Olmo per lavoro, la compravano.
E tutto questo molto tempo fa.
Può darsi che fosse una piccola produzione che poi si è allargata col passare degli anni... o che sia un prodotto non tipico della valbrembana ma in qualche modo legato alla valle..boh...

Scatta la ricerca? a_34

a_45
Avatar utente
Paolo
Messaggi: 1955
Iscritto il: mercoledì 19 febbraio 2003, 5:07
Località: Carona (1100m)

Re: I Formaggi della Valle Brembana

Messaggio da Paolo »

rossana ha scritto:Scatta la ricerca? a_34

a_45
Personalmente non ne avevo mai sentito parlare, ma a quanto pare... :

http://docs.google.com/gview?a=v&q=cach ... BT8fyPY1tA
Moderatore Forum area Sci di Fondo
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: I Formaggi della Valle Brembana

Messaggio da pluto »

Avatar utente
claudio valce
Messaggi: 4583
Iscritto il: venerdì 2 gennaio 2009, 15:50
Località: San Pellegrino Terme (bg) 340 m.s.l.m.

Re: I Formaggi della Valle Brembana

Messaggio da claudio valce »

Mi scuso per il sospetto che ho messo nel mio post a_11:l' ignoranza fa brutti scherzi.
Concordo concordo pienamente con quello scritto da Andrea a_45 .
U, a che if? - Me a ó a öa. E u? - Me a ó a ì.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: I Formaggi della Valle Brembana

Messaggio da IW2LBR »

...a quanto pare vengono anche dall'estero via Orio al Serio per comprare il formaggio della Valle...
per la torta orobica lasa pert... la fanno col latte da allevamenti di pianura... c'e' ben poco di valle..!!
si va sul sicuro come valbrembanini con il Formai de Mut e Strachitunt.. il Branzi.. pero' quello F.T.B...
altri Branzi.. li fanno anche in Valle Imagna.. o con il latte di pianura..!!!

estrappolo un articolo di pochi giorni fa di Bergamo 7

IL FORMAGGIO PORTA TURISTI STRANIERI IN VAL BREMBANA

Branzi - Spazi più ampi, possibilità di degustazione in loco, prodotti suddivisi per aree tematiche. Il punto vendita della Latteria sociale casearia di Branzi da luglio si presenta completamente rinnovato. Anche perchè Branzi, Formai de Mut e Strachitund sono sempre più internazionali: da tempo, infatti, sono molti i turisti che da Orio salgono fino in alta Val Brembana per acquistare le eccellenza gastronomiche della zona. «Il 20% della clientela del nostro punto vendita è straniera» , conferma Francesco Maroni, responsabile della qualità della Latteria..

Articolo pubblicato il 30/10/09

http://www.bergamosette.it/leggi.php?artID=1252210
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Cultura e Storia Valle Brembana”