Sull'argomento mi permetto di segnalare a tutti gli interessati un ottimo studio fatto dagli amici del Centro Studi Valle Imagna
Autore: Carminati Antonio, Locatelli Costantino (a cura di)
Titolo: Storie di emigranti Percorsi e caratteri dell'emigrazione valdimignana: la Vallée de Joux (Nord Vaudois, Svizzera)
Casa Editrice: Centro Studi Valle Imagna
Luogo e Data di Edizione: Bergamo, 2003
Il volume raccoglie testimoninze, poesie e racconti che sono uno spaccato vivo, pulsante di umanità, ricco di sentimenti profondi, come l'onestà, il rispetto per la famiglia, la coerenza, la religiosità, il senso del dovere, la solidarietà e l'amor di Patria, come sottolinea Domenico Locatelli nella prefazione. Attraverso le "voci" emerge viva la tradizione della Valle Imagna (Bergamo), le cui genti con grandi sacrifici hanno cercato di costruire un futuro meno difficile per sé e i propri familiari emigrando in Svizzera.
Autore: Società Dante Alighieri. Comitato di valle Brembana
Titolo: Vademecum dell'Emigrante in paesi di lingua tedesca
Casa Editrice: Centro Studi Valle Imagna
Luogo e Data di Edizione: Bergamo 2003
Opuscolo informativo realizzato dalla Sicietà Dante Alighieri di Bergamo e destinato agli aspiranti emigranti della val brembana e non solo. L'opuscolo riporta numerose informazini utili per gli emigranti diretti in Germania e in Svizzera. Vengono spiegate alcune leggi e le tasse da pagare, inoltre ci sono le traduzioni dall'italiano allo svizzero e al tedesco delle frasi più comuni.
Autore: Carminati Antonio, Locatelli Costantino (a cura di)
Titolo: Storie di emigranti Percorsi e caratteri dell'emigrazione brembillese: la Vallée de Joux (Nord Vaudois, Svizzera)
Casa Editrice: Centro Studi Valle Imagna
Luogo e Data di Edizione: Bergamo 2003
Il volume raccoglie testimoninze, poesie e racconti che sono uno spaccato vivo, pulsante di umanità, ricco di sentimenti profondi, come l'onestà, il rispetto per la famiglia, la coerenza, la religiosità, il senso del dovere, la solidarietà e l'amor di Patria, come sottolinea Domenico Locatelli nella prefazione. Attraverso le "voci" emerge viva la tradizione della Val Brembilla (Bergamo), le cui genti con grandi sacrifici hanno cercato di costruire un futuro meno difficile per sé e i propri familiari emigrando in Svizzera.