fu Tesserino Funghi per la raccolta
Moderatore: elio.biava
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015
Quindi l'ultima versione della proposta di legge sono le comunità montane che possono prevedere il pagamento...che a Piazza prendano esempio dalla comunità valsassina come per i 5 euro per lo stagionale 2014 residenti?? Sarà difficile..qui sono molto più esosi...ma almeno saremo tutti residenti, o quasi tutti

- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015

foto by PANINO
CONSORZIO FORESTALE DELLA PRESOLANA (comprendente i territori dei comuni di Cerete, Songavazzo, Onore, Fino del Monte, Rovetta, Castione della Presolana): tesserino annuale 50 euro; annuale per residenti e proprietari di seconda casa 10 euro; settimanale 15 euro; giornaliero 5 euro.
CONSORZIO FORESTALE DELL’ALTO SERIO (comprendente i territori dei comuni di Villa d’Ogna, Ardesio, Gromo, Gandellino, Valbondione, Oltressenda Alta, Valgoglio): tesserino annuale 50 euro; annuale per residenti 8 euro; settimanale 20 euro; giornaliero 6 euro; gratuito per le persone oltre 70 anni e i portatori di handicap.
CONSORZIO FORESTALE DEL COMUNE DI GANDINO: tesserino stagionale per residenti e proprietari 10 euro; stagionale per non residenti 40 euro; settimanale 20 euro, giornaliero 10.
CONSORZIO FORESTALE DELL’ALTA VALLE BREMBANA (comprendente i territori dei comuni di Mezzoldo, Piazzatorre, Piazzolo, Averara, Cassiglio, Cusio, Olmo al Brembo, Ornica, Santa Brigida, Valtorta): tesserino stagionale residenti 10 euro; stagionale per villeggianti 30 euro; stagionale per gli altri 100 euro; giornaliero 10 euro.

"la volpe e l'uva"
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
-
fiordaliso
- Messaggi: 154
- Iscritto il: lunedì 14 maggio 2012, 10:59
- Località: Bergamo
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015
Ok, allora aspetto vostre notizie!!! Non ci capisco più nulla .
Bella la foto della volpe.
Bella la foto della volpe.
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015
" VIII COMMISSIONE – Agricoltura, montagna, foreste e parchi (Regione Lombardia)
Mercoledì 29 aprile 2015
Il PDL n. 0244 (in tema di raccolta dei funghi epigei) è stato approvato a maggioranza."
Ora attendiamo la legge...
Mercoledì 29 aprile 2015
Il PDL n. 0244 (in tema di raccolta dei funghi epigei) è stato approvato a maggioranza."
Ora attendiamo la legge...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015
La legge arriverà:
PROGETTO DI LEGGE N. 244
…
in tema di raccolta dei funghi epigei
testo approvato nella seduta del 29 aprile 2015
…
a) l’ articolo 97 è sostituito dal seguente:
“ Art. 97
(Disciplina della raccolta dei funghi)
1. La raccolta dei funghi è gratuita su tutto il territorio regionale.
2. In deroga a quanto disposto dal comma 1, al fine di tutelare il patrimonio boschivo e di valorizzarne le relative risorse naturali, i comuni ricompresi nei territori delle Comunità montane possono, attraverso le stesse e previa apposita convenzione, subordinare la raccolta ad un apposito pagamento per la medesima, a titolo di compensazione ambientale.
3. Allo scopo di tutelare la biodiversità e conservare un elevato grado di naturalità, la medesima facoltà di cui al comma 2 è concessa anche agli enti gestori dei parchi qualora il territorio del parco non sia ricompreso nei confini di una Comunità montana”…
Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge…
… la Giunta regionale, sentiti gli enti di cui all’articolo 97, adotta, previo parere della Commissione consiliare competente, i necessari provvedimenti attuativi, con particolare riferimento a:
a) le modalità di pagamento;
b) le agevolazioni a favore di quanti effettuano la raccolta per integrare il proprio reddito e dei soggetti di cui all'articolo 2, comma 3, della legge 352/1993;
c) eventuali esenzioni o agevolazioni sul pagamento relativo alla raccolta;
d) le aree in cui la raccolta è eventualmente consentita ai residenti senza le limitazioni di cui alle lettere e) ed f);
e) le quantità massime di raccolta per ciascuna specie fungina inferiori al limite massimo di cui all'articolo 98, comma 1, lettera b), con riferimento a zone determinate, alle tradizioni e alle esigenze locali;
f) le dimensioni minime che il corpo fruttifero deve presentare per poter essere raccolto;
g) le tariffe massime annuali, mensili, settimanali e giornaliere applicabili”.
…
quindi per la fine di giugno 2015 circa, avremo di nuovo i tesserini e sapremo i relativi costi...questa volta non succederà che
"le cinque vergini stolte, rimaste senza olio e con le lampade spente..."
http://www.consiglio.regione.lombardia. ... h=IKBjT5oq
PROGETTO DI LEGGE N. 244
…
in tema di raccolta dei funghi epigei
testo approvato nella seduta del 29 aprile 2015
…
a) l’ articolo 97 è sostituito dal seguente:
“ Art. 97
(Disciplina della raccolta dei funghi)
1. La raccolta dei funghi è gratuita su tutto il territorio regionale.
2. In deroga a quanto disposto dal comma 1, al fine di tutelare il patrimonio boschivo e di valorizzarne le relative risorse naturali, i comuni ricompresi nei territori delle Comunità montane possono, attraverso le stesse e previa apposita convenzione, subordinare la raccolta ad un apposito pagamento per la medesima, a titolo di compensazione ambientale.
3. Allo scopo di tutelare la biodiversità e conservare un elevato grado di naturalità, la medesima facoltà di cui al comma 2 è concessa anche agli enti gestori dei parchi qualora il territorio del parco non sia ricompreso nei confini di una Comunità montana”…
Entro sessanta giorni dall’entrata in vigore della legge…
… la Giunta regionale, sentiti gli enti di cui all’articolo 97, adotta, previo parere della Commissione consiliare competente, i necessari provvedimenti attuativi, con particolare riferimento a:
a) le modalità di pagamento;
b) le agevolazioni a favore di quanti effettuano la raccolta per integrare il proprio reddito e dei soggetti di cui all'articolo 2, comma 3, della legge 352/1993;
c) eventuali esenzioni o agevolazioni sul pagamento relativo alla raccolta;
d) le aree in cui la raccolta è eventualmente consentita ai residenti senza le limitazioni di cui alle lettere e) ed f);
e) le quantità massime di raccolta per ciascuna specie fungina inferiori al limite massimo di cui all'articolo 98, comma 1, lettera b), con riferimento a zone determinate, alle tradizioni e alle esigenze locali;
f) le dimensioni minime che il corpo fruttifero deve presentare per poter essere raccolto;
g) le tariffe massime annuali, mensili, settimanali e giornaliere applicabili”.
…
quindi per la fine di giugno 2015 circa, avremo di nuovo i tesserini e sapremo i relativi costi...questa volta non succederà che
http://www.consiglio.regione.lombardia. ... h=IKBjT5oq
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015
bene tutto più semplice

i Comuni facenti parte della Comunità Montana provvedono in forma associata
alla quantificazione del contributo...devono mettersi d'accordo tutti assieme..dritti e inversi... 
i Comuni facenti parte della Comunità Montana provvedono in forma associata
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015
Bene, infatti ieri ha persin nevicato !pluto ha scritto:bene tutto più semplice![]()
...devono mettersi d'accordo tutti assieme..dritti e inversi...
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: fu Tesserino raccolta funghi 2015
Da l'Eco on line di oggi 22/5/15
«Altro che raccolta funghi gratis qui rischiamo una stangata»
Riflessioni sulla normativa regionale che dà la possibilità ai Comuni di stabilire tariffe a fine di compenzazione ambientale.
«Vi pregherei di prendere in mano questa situazione e questa notizia e cioè l’utilizzo di un tesserino gratuito per la regione ma a pagamento per le comunità montane e i comuni», segnala un lettore appassionato di raccolta funghi in merito alla nuova normativa regionale. «Prima a raccolta era a pagamento per le Comunità montane e la Regione non voleva neanche saperne. Quindi cosa è cambiato? Che oltre a pagare devo fare un tesserino regionale?».Ecco, cosa è successo? Che a fine dicembre il Pirellone aveva annunciato un tesserino gratis valido in tutta la Lombardia per 5 anni, salvo poi frenare di fronte alle proteste delle Comunità locali che dai tesserini portavano a casa qualche soldino. Ergo, la raccolta ora rimane gratuita su tutto il territorio, ma i Comuni, tramite le Comunità montane, possono associarsi e regolamentare la raccolta, prevedendo dei pagamenti a fine di compensazione ambientale.« In Piemonte si paga un tesserino di 30 euro annui e si va dove si vuole in tutta la regione....Risultato? Tutti pagano! In Sicilia 30 euro annui per amatori e 100 per chi poi vende funghi e vai su tutto il territorio per tutto l’anno....direi ancora meglio. In Puglia 25 per matori e 50 per venditori. Visto che in Regione abbiamo la Lega che ha sempre sbandierato di voler ridurre le tasse al popolo lombardo...beh, questa era una buona occasione.... Perché se uno va 25-30 volte l’anno in zone diverse della regione e si trova a pagare il costo giornaliero per zona, che è di 8 euro, alla fine paga 240 euro l’anno...».
Una stangata, insomma, potenziale perché dipende da cosa decideranno i Comuni. Ma il rischio c’è, eccome...
«Altro che raccolta funghi gratis qui rischiamo una stangata»
Riflessioni sulla normativa regionale che dà la possibilità ai Comuni di stabilire tariffe a fine di compenzazione ambientale.
«Vi pregherei di prendere in mano questa situazione e questa notizia e cioè l’utilizzo di un tesserino gratuito per la regione ma a pagamento per le comunità montane e i comuni», segnala un lettore appassionato di raccolta funghi in merito alla nuova normativa regionale. «Prima a raccolta era a pagamento per le Comunità montane e la Regione non voleva neanche saperne. Quindi cosa è cambiato? Che oltre a pagare devo fare un tesserino regionale?».Ecco, cosa è successo? Che a fine dicembre il Pirellone aveva annunciato un tesserino gratis valido in tutta la Lombardia per 5 anni, salvo poi frenare di fronte alle proteste delle Comunità locali che dai tesserini portavano a casa qualche soldino. Ergo, la raccolta ora rimane gratuita su tutto il territorio, ma i Comuni, tramite le Comunità montane, possono associarsi e regolamentare la raccolta, prevedendo dei pagamenti a fine di compensazione ambientale.« In Piemonte si paga un tesserino di 30 euro annui e si va dove si vuole in tutta la regione....Risultato? Tutti pagano! In Sicilia 30 euro annui per amatori e 100 per chi poi vende funghi e vai su tutto il territorio per tutto l’anno....direi ancora meglio. In Puglia 25 per matori e 50 per venditori. Visto che in Regione abbiamo la Lega che ha sempre sbandierato di voler ridurre le tasse al popolo lombardo...beh, questa era una buona occasione.... Perché se uno va 25-30 volte l’anno in zone diverse della regione e si trova a pagare il costo giornaliero per zona, che è di 8 euro, alla fine paga 240 euro l’anno...».
Una stangata, insomma, potenziale perché dipende da cosa decideranno i Comuni. Ma il rischio c’è, eccome...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: er Tesserino raccolta funghi 2015
In data 28 maggio 2015 è stata pubblicato sul BURL il testo unico, in particolare LA NUOVA LEGGE REGIONALE - FUNGHI, quindi dal 29 è entrata in vigore:
http://normelombardia.consiglio.regione ... 8120500031
Uno stralcio per quanto riguarda il fatidico Art 97;

(tutto il Capitolo I riguarda i i funghi epigei, dall' Art 97 al 112... buona lettura!
).
Ora attendiamo di sapere nuove su DOVE fare il tesserino e QUANTO pagare

http://normelombardia.consiglio.regione ... 8120500031
Uno stralcio per quanto riguarda il fatidico Art 97;

(tutto il Capitolo I riguarda i i funghi epigei, dall' Art 97 al 112... buona lettura!
Ora attendiamo di sapere nuove su DOVE fare il tesserino e QUANTO pagare
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"





