Manifestazioni a Brembilla
MAGGIO 2007
17-mag ore 16: Partita amichevole Nuova Brembillese - Atalanta Campo Sportivo Secomandi
dal 18/5 al 27/5 Nuova Brembillese: FESTA DELLO SPORT Campo Sportivo Secomandi
dal 25/5 al 3/6 LAXOLO FEST Campo Sportivo di Laxolo
GIUGNO 2007
03-giu AVIS - DONAZIONI COLLETTIVE Sede AVIS - Piazza Volontariato
dal 7/6 al 17/6 VAB - SAGRA DI S.ANTONIO Piazza Volontariato
10-giu AVIS - 2° CAMMINATA Partenza da Piazza Volontariato
dal 21/6 al 24/6 Club Amici Atalanta - FESTA A CADELFOGLIA Cadelfoglia
LUGLIO 2007
01-lug AVIS - Prova diabete/colesterolo a Laxolo Laxolo
dal 2/7 al 28/7 Oratorio Brembilla: CRE Oratorio Brembilla
dal 4/7 al 29/7 Gruppo S.Antonio - Torneo notturno S.Antonio
08-lug AVIS - Prova diabete/colesterolo a Brembilla Brembilla
dal 27/7 al 5/8 FESTA ALPINA Brembilla
AGOSTO 2007
dal 11/8 al 15/8 FESTA A S.ANTONIO S.Antonio
dal 11/8 al 15/8 Gruppo S.Martino - FESTA A MALENTRATA Malentrata
dal 30/8 al 16/9 FESTA DELL'ORATORIO Oratorio Brembilla
SETTEMBRE 2007
02-set AVIS - DONAZIONI COLLETTIVE Sede AVIS - Piazza Volontariato
02-set Pedale Brembillese - Gara Ciclistica TROFEO ARDITI Brembilla
09-set ADUNATA SEZIONALE ALPINI Brembilla
16-set Ritrovo 50° BRAMBILLA Oratorio Brembilla
16-set Pedale Brembillese - Gara Ciclistica M.O. CESARE GERVASONI Brembilla
http://www.brembilla.provinciabergamasca.com
BREMBILLA - Estate 2007
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
BREMBILLA - Estate 2007
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Vi segnalo questa manifestazione:
Domenica Primo Luglio Festa al Pizzo Cerro
Si festeggiano i 40 anni del glorioso gruppo Alpinistico/Escursionistico I Lupi di Brembilla. Il Pizzo Cerro è alto 1285 e si trova sullo spartiacque che separa Brembilla da San Pellegrino Terme. Poco sotto la vetta (dove c'è una bella cappelletta, rappresentata nel mio avatar) c'è il Rifugio Lupi di Brembilla, aperto sempre nel fine settimana con servizio ristorazione e pernottamento.

Come fate ad arrivarci? il sentiero più frequentato parte da Catremerio, antica frazioncina Brembillese. L'itinerario è descritto qui
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... egina.html, in mezzora arrivate al rifugio. L'itinerario nel link prevede anche di salire sul vicino Monte Castello della Regina, può essere una facile gita per il pomeriggio.
Altro bell'itinerario (un'ora e mezza/due circa) parte dalla Vetta di San Pellegrino, da qui si raggiunge Sussia Alta e poi su fino al Passo di Crosnello, con antica santella. A questo punto si incontra il sentiero CAI (bolli bianchi e rossi) che proviene dal Monte Zucco e prosegue verso Nord appunto verso il Pizzo Cerro. Andate allora verso Nord e dopo dieci minuti incontrerete la "Via Normale" che sale da Catremerio.
PS. Sabato sera alle 22 spettacolo di fuochi artificiali dalla cima del Pizzo Cerro... si vedranno agevolmente in quasi tutta la Media Valle e anche dalla pianura.
Domenica Primo Luglio Festa al Pizzo Cerro
Si festeggiano i 40 anni del glorioso gruppo Alpinistico/Escursionistico I Lupi di Brembilla. Il Pizzo Cerro è alto 1285 e si trova sullo spartiacque che separa Brembilla da San Pellegrino Terme. Poco sotto la vetta (dove c'è una bella cappelletta, rappresentata nel mio avatar) c'è il Rifugio Lupi di Brembilla, aperto sempre nel fine settimana con servizio ristorazione e pernottamento.


Come fate ad arrivarci? il sentiero più frequentato parte da Catremerio, antica frazioncina Brembillese. L'itinerario è descritto qui
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... egina.html, in mezzora arrivate al rifugio. L'itinerario nel link prevede anche di salire sul vicino Monte Castello della Regina, può essere una facile gita per il pomeriggio.
Altro bell'itinerario (un'ora e mezza/due circa) parte dalla Vetta di San Pellegrino, da qui si raggiunge Sussia Alta e poi su fino al Passo di Crosnello, con antica santella. A questo punto si incontra il sentiero CAI (bolli bianchi e rossi) che proviene dal Monte Zucco e prosegue verso Nord appunto verso il Pizzo Cerro. Andate allora verso Nord e dopo dieci minuti incontrerete la "Via Normale" che sale da Catremerio.
PS. Sabato sera alle 22 spettacolo di fuochi artificiali dalla cima del Pizzo Cerro... si vedranno agevolmente in quasi tutta la Media Valle e anche dalla pianura.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org