Manifestazioni Valle Brembana 25/02-03/03

Le manifestazioni in Valle Brembana - selezionata per comuni
Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Manifestazioni Valle Brembana 25/02-03/03

Messaggio da IW2LBR »

Val Brembana Web News 2.559 iscritti - News n°9 anno 2012
Manifestazioni Valle Brembana - Settimana dal 25 Febbraio al 3 Marzo 2013

_______________________________________________________________________


GIOVEDI' 28 FEBBRAIO 2013
*****************************************
- DOSSENA - Prepara la ciòca per la grande Ciamàda de Mars
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... -Marzo.pdf

- SAN PELLEGRINO TERME - Le Origini del Territorio
San Pellegrino Terme - Le Origini del Territorio - relatore Gianni Molinari E' richiesta l'iscrizione 339/4593083 - 366/4532151.
I toponimi. I primi abitanti. Le incisioni rupestri. Le mappe. (Gli aspetti geologici illustrati e spiegati dal geologo Gian Luca Boffelli).
Nella prima serata, impostata come un incontro amichevole, verrà illustrato il territorio dell’Alta Valle Brembana ed i suoi
aspetti geologici: le sue origini, i suoi primi abitanti, evidenziando la loro provenienza e perché hanno scelto di fermarsi su questo territorio
creando le nostre comunità così numerose e radicate su di esso (anni 1596/1951). Si parlerà di incisioni rupestri e di coppelle
i primi segni lasciati dall’uomo ed incisi sulle rocce delle nostre montagne, del loro significato o dove sono collocate.
Seguiranno poi i primi scritti e le prime mappe “Kablei” e l’evoluzione delle stesse sino al catasto attuale...
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... index.html
______________________________________________________________________________



VENERDI' 1 MARZO 2013
*****************************************
- SAN GIOVANNI BIANCO - Immagini di Viaggio, Nel mondo del Buddismo Tibetano con Manuela - Biblioteca di San Giovanni Bianco ore 20.30
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... iaggio.pdf
______________________________________________________________________________



SABATO 2 MARZO 2013
*****************************************
ORNICA - Raduno Alpino Nikolajewka
Ore 18,00 Inaugurazione scultura di neve realizzata dai fratelli Travi di Casirate
Ore 19,00 Serata gastronomica e folcloristica ad Ornica presso la tensostruttura nell’Oratorio parrocchiale
Ore 21,00 Ballo liscio
Ore 23,00 Estrazione della sottoscrizione a premi sotto la tensostruttura
Considerata la scarsità di parcheggi in paese sarà messo a disposizione un servizio di bus navetta da Cassiglio.
Per evitare l'intasamento del paese se ne consiglia vivamente l'utilizzo.
http://www.alpini-alta.vallebrembana.or ... 13_low.pdf
______________________________________________________________________________


DOMENICA 3 MARZO 2013
*****************************************
ORNICA - Raduno Alpino, 42° Trofeo Nikolajewka
Ore 9,00 Ritrovo concorrenti sulla pista di fondo di Ceresola a Valtorta
Ore 9,30 Partenza della gara
Ore 12,00 Pranzo ufficiale presso la tensostruttura nell’Oratorio parrocchiale di Ornica
Ore 14,00 Ad Ornica sfilata del corteo e inaugurazione monumento ai Caduti - Discorso commemorativo
Celebrazione della S. Messa - Premiazioni - La manifestazione sarà allietata dalla “Banda di Santa Brigida”
http://www.alpini-alta.vallebrembana.or ... 13_low.pdf

- VALLEVE - Orobiksnowpark Shake Gown a San Simone Ski
ore 10.00 training Big Air e Rail; ore 10.30 contest Big Air 3 run ad atleta, verrà preso in considerazione il trick migliore
ore 13.00 contest Street rail 3 run ad atleta, verrà preso in considerazione il trick migliore
ore 15.00 Premiazioni - Montepremi di € 3000,00 di valore in premi
Skipass giornalieri, materiale da snowboard, streetwear
http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... kedown.jpg
______________________________________________________________________________


Stemma Famiglie della Valle Brembana: I Lazzarini
La famiglia trae probabilmente origine da Lazzarino, diminutivo del nome proprio Lazzaro. Bortolo Belotti nella sua “Storia di Bergamo
e dei bergamaschi” ricorda tra gli esponenti di questa famiglia Lazzaro, vissuto verso la fine del XVIII secolo e segnalato alla pubblica
autorità per la sua manifesta simpatia alla causa della rivoluzione francese. Don Marino di Brignano, rappresentante di primo piano
tra i patrioti dei moti rivoluzionari del 1848 contro la dominazione austriaca in Lombardia, fu mortalmente ferito da alcuni soldati il 22 marzo
nella sua stanza, mentre stava preparandosi ad una predica. Viene ricordato “di indone soave e di santi costumi, nella sua predicazione
aveva tenuto un patriottico atteggiamento”. Nel corso della storia numerosi sono i riferimenti a componenti il ramo di questa famiglia
dimorante a Mezzoldo, interessanti notizie sono rilevabili su “Mezzoldo in Valle Lulmi” edito nel 2006, scritto con il contributo di più autori.
In uno “Stato delle Anime” della Parrocchia di San Giovanni Battista di Mezzoldo (corrispondente allo stato di famiglia dei giorni d’oggi)
stilato nel 1796 dal parroco “Curato Gio. Giacomo Bonetti”; parecchi sono gli esponenti della famiglia che risultava fra le più numerose
del paese. Ad esempio: Giuseppe, aveva sposato una Garbelli, malghese, dalla quale nacquero due figlie, che erano al tempo in età da marito.
http://stemmi.vallebrembana.org/lazzarini.html

Erbe Medicinali Orobie: La Gramegna in dialetto chiamata Gramégna
È la pianta infestante più conosciuta al mondo. Della famiglia delle graminacee, presenta un esteso apparato radicale che può arrivare
a 2 metri di profondità con rizoma (il rigonfiamento del fusto) piuttosto ramoso, lungamente strisciante e che è in grado di produrre
dei germogli davvero acuminati dalla spiccata forma conica (è proprio per questo motivo che il genere in questione ha assunto questo
nome, visto che la traduzione letterale dal greco significa “denti di cane”, dato che i germogli stessi presentano una somiglianza con la dentatura
canina). Per quel che concerne i fusti, c’è da dire che essi sono ascendenti, ramosi alla base e dotati di un’altezza compresa tra i dieci e i trenta
centimetri. Le foglie sono invece piane e lineari e marcatamente cigliate. Un ciuffo di peli sostituisce poi la consueta ligula, donando alla pianta
quel suo caratteristico aspetto. Anche i fiori presentano delle peculiarità interessanti: la disposizione avviene lungo delle spighe terminali
che possono essere in un numero compreso tra tre e sette, patenti e lineari. Ogni spighetta comprende un fiore ermafrodito inferiore
e uno abortito superiore (ovviamente un fiore ermafrodita è quello che presenta sia parti maschili che femminili)....
http://www.vallibergamasche.info/erbe/gramigna.html
______________________________________________________________________________




ULTIMI REPORTAGES DALLA VALLE BREMBANA
***********************************************************
- Tra i Borghi Rurali di Valtaleggio in veste invernale
E dopo il nivo-tour della Valserina, oggi, sempre con il caterpillar Alvin ci spostiamo nella bella Valtaleggio, sopra Pizzino
tra i borghi rurali con il "mantello bianco".. al Monteruccio, il Fraggio e l'Oratorio di Salzana, un giro ad anello con partenza
da Pizzino centro. Manto di circa 25 cm di neve fresca, in certi punti con la neve vecchia si arriva anche al mezzo metro
sulla quota di 1000 m s.l.m.. un bel giro in zone gia' conosciute e fotografate ma con sempre fascino....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7085.html

- Nivo-Tour nella bianca Valserina - 21-02-2013
Quando c'e' profumo di "candida" il duo Alvin&valanga e' sempre in allerta.... e cosi' fin dal primo mattino si parte per il nivo tour
tra i portici e borghi della Valserina... dagli orridi di Bracca ai vicoli di Serina e Valpiana con giri di grappa a Oltre il Colle e Zambla
Alta, vista la minibufera con vento gelido da nord/ est. Il manto nevoso varia dai 15 cm di Serina ai 20 di Zambla, con un manto
totale che supera il mezzo metro oltre i 1200 m.. un annata dunque di abbondanti nevicate.. passo alle immagini...
meteo-alpi-prealpi-orobie-f79/nivo-tour ... t7084.html

- Tra le baite del Borgo di Cesur (1230 m s.l.m.) in Val Salmurano (Ornica)
Con IvanG girovagando per tutta la mattinata di sabato (giorno del carnevale ambrosiano) tra le belle baite che circondano
il borgo del Cesur in Val Salmurano. Spettacolare il panorama immersi nelle AlpI Orobie tra pascoli innevati e vallette ghiacciate....
La presenza delle molte baite denota, in passato, un elevato sfruttamento del territorio per l’allevamento e l’agricoltura. Ancora
oggi, alcune di queste baite, adeguatamente ristrutturate, sono adibite all’attività casearia e ad alloggi "rurali" per turisti.
Le baite costituivano naturalmente il punto di riferimento per gli alpeggi estivi....
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7083.html

- Foppolo Old Style 1956
Stimolato dal nuovo libro sulla storia di Foppolo con i suoi abitanti, i luoghi, i mestieri, mi vien voglia di cercare sugli scaffali della libreria.
Dalla fuffa ed i ragni spunta una rivista, un colore arancio che non penserei mai sia una rivista del 1956. A voi alcuni "strappi" di pagine
presi così a capocchia, dedicati alla nascente della stazione sciistica di Foppolo......
foto-cartoline-antiche-della-valle-brem ... t7080.html

- Manifestazioni per il Carnevale Ambrosiano di Ornica - 2013
La sfilata del Carnevale di rito ambrosiano con le mascherine in bella mostra tra i vicoli del bel borgo di Ornica.
In serata, organizzato dagli Alpini di Ornica si e' svolto il Carneval de Rio de Jaornicaeiro, con i Brasilian Show.. per trascorrere
un carnevale diverso divertente e spettacolare... per viverlo con chi del Carnevale ne fa uno stile di vita!!
manifestazioni-valle-brembana-f90/manif ... t7078.html

- Prealpi Orobiche, la nevicata di 20 cm durante la notte
L'area anticiclonica insiste tra l'Europa nord-orientale e la penisola scandinava, promuovendo la discesa di fredde correnti d'aria
artica-continentale in direzione dell'Europa meridionale. Correnti umide in richiamo da sud/est sulle nostre Orobie con effetto
stau hanno determinato rovesci nevosi nella giornata di ieri e inaspettatamente durante la notte con una bella nevicata che ha lasciato
circa 20 cm di candida sulla fascia prealpina... alcune immagini di stamane con clielo ancora nuvoloso e il manto bianco fotografato
nel borgo della Pianca (850 m s.l.m.) di San Giovanni Bianco..... in attesa di altra neve prevista da Giovedi' in poi!!
trekking-escursioni-valle-brembana-orob ... t7076.html

ARCHIVIO GALLERY FOTOGRAFICA - http://www.valbrembanaweb.it/valbrembanaweb/gallery/
_________________________________________________________________________


Val Brembana Web dal 1997 online - Arte, Cultura, Tradizioni, Eventi e Manifestazioni
in Valle Brembana. Network informativo con oltre un milione di contatti ogni mese.
Contatti: info@valbrembanaweb.it - info@valbrembanaweb.com - Gino Galizzi

Si declina ogni responsabilità per eventuali cambiamenti di date o programmi non comunicati
dagli organizzatori e per l'omissione di manifestazioni di cui non si è avuta segnalazione.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Rispondi

Torna a “Manifestazioni in Valle Brembana”