Formaggi, ma non solo. Il 20, 21 e 22 settembre, all'area fieristica di Branzi si terrà la «Fiera di San Matteo», kermesse che farà rivivere l'antichissimo incontro tra allevatori e produttori delle Orobie che qui, fin dal 1700, si davano appuntamento per mettere in mostra e vendere i loro gioielli caseari. La fiera di quest'anno, oltre ai tradizionali appuntamenti legati al mondo dei formaggi (il programma in allegato), offrirà ai visitatori la possibilità di riscoprire angoli particolarmente suggestivi del paese. La presentazione ufficiale si è tenuta venerdì 13 settembre nel locale «L'Alimentari» di via Tassis, in Città Alta, dove Francesco Maroni, patron dell'iniziativa, ha esposto le novità dell'edizione numero nove. Un evento che, come anticipato, si espande e va oltre i confini dell'area fieristica: un bus navetta, infatti, condurrà i turisti tra le casere e in alcuni borghi dimenticati ma ancora di grande fascino: qui artigiani, artisti e casari saranno al lavoro come un tempo. Quindi domenica mattina sarà presentato il progetto della Comunità montana in collaborazione con l'Associazione Fiera di San Matteo di dieci itinerari turistici che avranno come filo conduttore la scoperta dei Formaggi principi delle Orobie: Branzi Ftb, Formai de mut, Bitto storico, Strachitunt Valtaleggio, Agrì di Valtorta e Stracchino all'antica.....
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... an-matteo/
reportage fotografico by Sergio Manzoni, Gaetano Bonaldi e Gino Galizzi
