Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: tropico90, RubenBG, Fabio76, Lino70

Rispondi
Avatar utente
RubenBG
Messaggi: 912
Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da RubenBG »

Pioggia debole, cielo molto scuro a sud dove infatti ci sono dei rovesci +7° stessa temperatura di Selvino
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da IW2LBR »

Aggiornamento dalle Alpi Orobie, quota 1850 m s.l.m.
Bufere di neve fin dal primo mattino, misurato manto nevoso che va dai 80.cm a oltre il metro!!
Tormente di neve con venti sciroccali che quando soffia forte alza la quota neve a 1900/ 2000 m.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Lino70
Messaggi: 6929
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 370 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

Quota neve in calo sulle orobie, fin verso i 1300mt.
Lemine
Messaggi: 889
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lemine »

Oggi bottino di 35mm e mese che raggiunge i 200mm a_19 a_45
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Da stasera a domani sera nuova perturbazione in risalita da sud con q.n. iniziale intorno ai 1000m in risalita a 1500m.
Sulle orobie sono attesi una trentina di cm freschi a 1500m, qualcosa in più alle quote maggiori.
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lino70
Messaggi: 6929
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 370 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

Fabio76 ha scritto:Da stasera a domani sera nuova perturbazione in risalita da sud con q.n. iniziale intorno ai 1000m in risalita a 1500m. Sulle orobie sono attesi una trentina di cm freschi a 1500m, qualcosa in più alle quote maggiori.
E a tal proposito ecco la mappa delle precipitazioni...

Immagine
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da Skiador »

Sembra che sopra i 1600-1700m, per non dire a 2000m, ce ne sia veramente tanta (..di neve..). Siamo solo a Novembre e a occhio e croce siamo agli stessi livelli di accumulo raggiunti a Febbraio-Marzo negli ultimi anni scarsi di precipitazioni nevose a_2 a_14
Fabio76
Messaggi: 4663
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Il nivometro del gemelli ha superato i 120cm di neve al suolo, quello del fregabolgia invece segna 160cm...un bel bottino in quota...
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lino70
Messaggi: 6929
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 370 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Autunno 2019: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

Ciao a tutti, anche se non sembra vero, tra mercoledì e giovedì avremo una breve tregua, essa non sarà garantita da rimonte anticicloniche, ma ben si dallo spazio che ci sarà tra un passaggio perturbato e l'altro. Tregua che relegherà un tempo variabile e dinamico, tra possibili aperture e fasi nuvolose, ma con il rischio se pur molto basso, x qualche breve e debole pioviggine a carattere sparso ed intermittente nella giornata di giovedì, in attesa del nuovo affondo perturbato, che da venerdì, porterà ulteriori precipitazioni. Ciao!!
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”