Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da IW2LBR »

Sono le condizioni migliori per il nevone sui nostri monti, verso mezzogiorno di lunedi' c'e' il richiamo più umido e mite, ma poi subito dopo il calo repentino dal tardo pomeriggio/ sera. Con queste conformazioni le Alpi Orobie fanno il pieno di neve!!!!! E se poi a 1600 m fa un po' di pioggia su mezzo metro di neve fa solo che bene.. la compatta!! a_2 a_2
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Lino70
Messaggi: 6986
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

Guardano le webcam dell'alta Valle, cè già del nevischio in atto... fronte leggermente in anticipo sulla tabella di marcia!! Buona fiocca a tutti...
gianluk
Messaggi: 38
Iscritto il: mercoledì 7 gennaio 2009, 9:46
Località: Cassano d'Adda (133 m slm) MI; Carona (1110 m slm) BG, quando possibile!

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da gianluk »

Confermo che a Carona inizia a sfiocchetare !
Connesso
Fabio76
Messaggi: 4720
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Ecco le precipitazioni nevose previste da lamma gfs 3 km tra oggi pomeriggio e la mezzanotte (prendendola alla lettera sarebbero una decina di cm diffusi sulla pianura centrale lombarda):

Immagine

e questo il totale delle precipitazioni previste per domani (accumuli impressionanti su liguria di levante e orobie):

Immagine

per ora la colonna è più che Ok, vedremo quando si degraderà...

Aggiungo il sat: come ben mostravano le mappe dei giorni scorsi, è davvero un fronte cattivo questo a_19

Immagine
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
Piero da Serina
Messaggi: 23
Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 14:44
Località: Serina (BG) 870 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da Piero da Serina »

Sfiocchetta anche a Serina ❄️ a_21
Connesso
Fabio76
Messaggi: 4720
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

virghe in abbassamento sulle prime prealpi, t° +1.7°, ur 39%, dew point -10.8 a_2
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lino70
Messaggi: 6986
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

Fabio76 ha scritto:virghe in abbassamento sulle prime prealpi, t° +1.7°, ur 39%, dew point -10.8 a_2
a_39 Colonna da neve che porterebbe il fiocco sotto terra!! a_34 Peccato x questo richiamo intenso di aria mite libecciale che arriverà nella giornata di lunedi che innalzerà momentaneamente lo ZT oltre i 2000mt. si poteva fare il colpaccio con una normale perturbazione!! a_11 a_45

Ecco le termiche in quota durate le fasi del passaggio che confermano quanto già scritto precedentemente!!

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Connesso
Fabio76
Messaggi: 4720
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Arome 06 ha parametrizzato meglio l'evoluzione e vede questi mm entro le 03 di stanotte

Immagine

Accumuli di neve (pura)

Immagine

Accumuli di neve tonda e gelicidio

Immagine

inizio dalle 16 circa in pianura secondo il modello a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
RubenBG
Messaggi: 912
Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.

Re: Inverno 2017/18: Evoluzione Meteo

Messaggio da RubenBG »

Mamma mia che rabbia vedere tutta quest' acqua. E pensare che fino a 2/3 giorni fa si parlava di una debole nevicata seguita da freddo e inversioni.
Speriamo ne butti giù un bel po sui monti almeno.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”