
Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
I giorni della Merla portano la neve sulle Orobie
I giorni della Merla portano la neve sulla Val Brembana e Orobie


Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: I giorni della Merla portano la neve sulle Orobie
La speranza che ciò accada è abbastanza concreta osservando le ultime emissioni modellistiche: con le uscite di ieri sera e soprattutto confermate da quelle mattutine, si aprono due possibilità per settimana prossima.IW2LBR ha scritto:I giorni della Merla portano la neve sulla Val Brembana e Orobie
La prima per mercoledì 30 vede il transito di una saccatura dalla Francia verso l'Italia con temporaneo richiamo di aria umida da libeccio verso le Alpi che permetterebbe la caduta di neve fino al piano date le termiche previste (circa -4°/-5° a 1300m)
al momento la fase favorevole è prevista tra la notte ed il mattino con accumuli discreti (con il run 00 di reading sono possibili una decina di mm sul bergamasco)
La seconda per venerdì 1° febbraio vede l'arrivo di una profonda depressione Atlantica con richiamo libecciale più intenso che andrebbe a scorrere sul catino padano dove rimarrebbe incastonata l'aria fredda precedentemente affluita
anche in questo caso la neve cadrebbe fino al piano con accumuli più consistenti rispetto al 30, specie su Alpi e Prealpi.
Che dire, dopo tanta attesa la situazione pare sbloccarsi anche per le nostre lande. Vi aggiorneremo man mano con le nuove uscite dei modelli

La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
Per ora è confermato il target del 30 con l'entrata di una perturbazione dal Golfo di Biscaglia al golfo Ligure con termiche da neve al piano (-5° a 850hpa)


al momento fattibili circa 10mm per Bergamo con qualcosa in meno in alta valle e qualcosa in più nella bassa pianura
poi è confermata anche la perturbazione più consistente di venerdì prossimo sempre con neve fino al piano



al momento fattibili circa 10mm per Bergamo con qualcosa in meno in alta valle e qualcosa in più nella bassa pianura

poi è confermata anche la perturbazione più consistente di venerdì prossimo sempre con neve fino al piano

La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
-
- Messaggi: 6986
- Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
- Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
- Contatta:
Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
Ciao, anche gli aggiornamenti odierni, confermano quanto già detto da Fabio, sarà una settimana fredda e dinamica, con passaggi perturbati, dove non mancheranno i fiocchi di neve a tutte le quote!! Con oggi Inizia il nostro inverno precipitativo...
Stazioni Meteo
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Strozza http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Almè http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Webcam https://orobiemeteo.com/val-imagna-strozza/
Martedi ore7:10 Meteo RadioAlta BgTv
Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
Era oraLino70 ha scritto:Ciao, anche gli aggiornamenti odierni, confermano quanto già detto da Fabio, sarà una settimana fredda e dinamica, con passaggi perturbati, dove non mancheranno i fiocchi di neve a tutte le quote!! Con oggi Inizia il nostro inverno precipitativo...


a 72 ore reading conferma la perturbazione in arrivo dalla Francia con q.n. fino al piano e correnti favorevoli per la Lombardia (pianura e prealpi comprese con un ostro a 850hpa)
quantitativi previsti dal modello sempre intorno ai 10mm/cm
poi confermato per ora anche il target dell'1/2 febbraio don quantitativi maggiori e con termiche da neve fino in pianura
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
- enkuz
- Messaggi: 939
- Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
- Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.
Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
Una volta che ''forse'' nevica davvero, ci piove sopra immediatamente.
Roba de macc.
Non è più terra di neve la nostra.
Io spero che almeno a Laxolo resti sempre neve... mia figlia non vede l'ora di giocarci... sperando che non sia palcia (pesante anche da spalare)

Roba de macc.
Non è più terra di neve la nostra.

Io spero che almeno a Laxolo resti sempre neve... mia figlia non vede l'ora di giocarci... sperando che non sia palcia (pesante anche da spalare)


- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
Beh la tua zona è più riparata quindi vedrà molta più neve, direi tutta la giornata di venerdì solo al sabato vedrà la trasformazione in pioggia. Queste sono nevicate da scorrimento su aria fredda quindi è normale che poi ci piova sopra. Ma come detto ieri parliamo di situazioni al limite quindi fino all ultimo le sorprese sono dietro l angolo. Per la pianura discorso diverso intendo anche zone pedemontane discorso diverso dove ad oggi pare che dal pomeriggio di venerdì la pioggia sostituisca la neve.enkuz ha scritto:Una volta che ''forse'' nevica davvero, ci piove sopra immediatamente. Roba de macc. Non è più terra di neve la nostra. Io spero che almeno a Laxolo resti sempre neve... mia figlia non vede l'ora di giocarci... sperando che non sia palcia (pesante anche da spalare)
Meglio aspettare giovedì per avere idee più chiare.
L importante è ripulire l aria e avere abbondanti nevicate sui nostri monti che questo inverno non si sono ancora avute a quote medio basse
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
- RubenBG
- Messaggi: 912
- Iscritto il: domenica 26 gennaio 2014, 14:16
- Località: Martinengo (BG) 152 m.s.l.m.
Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
Dipende dove e a quale quote. Val seriana come sappiamo è ben diversa dalla val Brembana in queste situazioni puoi avere pioggia a 1000m in una al tempo stesso nevica a San Giovanni Bianco.ciuino ha scritto:Non è affatto sicuro che ci piova sopra, potrebbe anche girare in pioggia al termine delle precipitazioni.
Inviato dal mio BKL-L09 utilizzando Tapatalk
Il tempo è una grande metafora della vita – a volte va bene, a volte va male, e non c’è niente che tu possa fare, se non portarti un ombrello.
Re: Inverno 2018/2019: Possibile Evoluzione Meteo
In queste situazioni è plausibile una situazione via via "più difficile" spostandosi verso est, Bergamo è uno spartiacque in casi simili.