Catastrofe.
Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
- willy
- Messaggi: 639
- Iscritto il: lunedì 7 marzo 2005, 16:02
- Località: Almenno S.B. - m.300 s.l.m. - Foppolo m. 1600 s.l.m.
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Va bé, fategli fare un centro commerciale al posto del buco, ormai peggio di così
, almeno nelle domeniche invernali che c'è brutto (sempre troppe) abbiamo un'alternativa all'oriocenter e la gente ha un motivo per venire in valle.
Catastrofe.
Catastrofe.
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Vi vedo tutti concordi, che grandi opere (tipo il ponte sullo stretto
) non ne ha fatto...eccetto i soliti bei e grandi centri commerciali.....di cui noi della valle non ne abbiamo bisogno!!!
Stai certo che dove fiuta il business del commercio, in quattroequattotto ti costruisce una "grande opera"......
Stai certo che dove fiuta il business del commercio, in quattroequattotto ti costruisce una "grande opera"......
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
e così parlò 'popolari'...informazioni puntuali e precise...a cuore i destini della nostra valle...popolari ha scritto:... crediamo, peraltro, di aver sempre garantito un'informazione puntuale e precisa sullo stato di avanzamento dell'operazione di rilancio turistico-termale che, ricordiamo, si pone l'obiettivo dello sviluppo di San Pellegrino e dell'intera Valle Brembana. Quella che facciamo fatica ad accettare è la polemica distruttiva e fine a se stessa, alimentata da qualche tempo da quattro dei cinque Consiglieri di minoranza.
Ci rendiamo conto che l'avvicinarsi della campagna elettorale sia un motivo sufficiente per contestare radicalmente e in ogni aspetto i contenuti dell'operazione di rilancio, ma non è così che si fanno gli interessi di San Pellegrino Terme e tantomeno della Valle Brembana. Il "purtroppo" è quindi riferito al fatto che la nostra speranza è che siano presto i fatti (e cioè l'avvio dei cantieri) a spazzar via tutti i dubbi e le perplessità che circondano l'operazione e mettere la parola fine a polemiche che se si hanno a cuore i destini della nostra Valle, non possono non risultare comunque inutili e dannose per tutti.
Presuntuosi o millantatori?
La valle attende di sapere i suoi destini....l'avvio dei cantieri e spazzar via tutti i dubbi e perplessità...
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Quoto...ad esempio pluto ricorderei anche "LA VARIANTE DI ZOGNO". Su... su...pluto ha scritto:La valle attende di sapere i suoi destini....l'avvio dei cantieri e spazzar via tutti i dubbi e perplessità...
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
Comunque sei o.t. .... la variante è un altro topic..andrea.brembilla ha scritto:Quoto...ad esempio pluto ricorderei anche "LA VARIANTE DI ZOGNO". Su... su...
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
pluto ha scritto:Comunque sei o.t. ....la variante è un altro topic..
come si dice... ...parlo a nuora perché suocera intenda...
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Nuove Terme di San Pellegrino, partono i lavori
da L'Eco di Bergamo - by Giovanni Ghisalberti
Nuove Terme di San Pellegrino, partono i lavori per le fondazioni
San Pellegrino Terme - Si riparte. Ovviamente dalle fondazioni. Dopo i lavori di scavo «a tempo alternato», causa imprevisti e burocrazia, e dopo uno stop di alcuni mesi, riapre il cantiere dove sorgeranno centro commerciale, residenziale e nuove terme di San Pellegrino. L'impresa Regazzoni di Olmo al Brembo, per circa un anno e mezzo e per conto del gruppo Percassi, sarà impegnata nella costruzione delle palificazioni, in opere di scavo e poi dei muri che dovranno sostenere tutta la nuova area termale-commerciale. «Le palificazioni – spiega il direttore di cantiere Marco Ghiringhelli – interesseranno il perimetro di tutta l'area. Si tratta di opere strutturali, necessarie per sostenere le pareti di scavo. Successivamente alle paratie, saranno realizzati i muri. L'intervento è ampio, complessivamente ci vorrà almeno un anno di lavori».
L'impresa di Olmo al Brembo aveva già iniziato scavi e bonifica nell'area dell'ex stabilimento della Sanpellegrino lo scorso anno, interventi che hanno subìto una serie di stop per problemi di carattere burocratico e per l'analisi dei materiali da portare in discarica. I lavori si erano poi interrotti anche per la pausa invernale e in attesa delle autorizzazioni per spostare i sottoservizi (Enel, Telecom, acquedotto) in via Taramelli. «Tutte le pratiche burocratiche sono state risolte – prosegue Ghiringhelli – quindi possiamo procedere. Via Taramelli, in pratica sarà eliminata. Da qui a fine 2012 realizzeremo le palificazioni e, nella zona a valle di via Taramelli, i due piani sotterranei previsti dal progetto». Secondo il piano di recupero presentato lo scorso anno in Consiglio comunale, le nuove Terme (per un costo preventivato di circa 16 milioni di euro) avranno una superficie di 3.700 metri quadrati e sorgeranno a nord dell'attuale via Taramelli. Il centro commerciale è previsto nelle ex terme, con una superficie di 4.000 metri quadrati, più ci saranno negozi sparsi a valle a monte di via Taramelli. Il parcheggio sotterraneo avrà 700 posti. L'ex albergo Terme-Milano ristrutturato dovrebbe avere circa 70 camere mentre quello nuovo un centinaio. Il termine indicativo per l'apertura delle nuove terme è stato fissato dall'accordo di programma tra Comune, Regione, Provincia e gruppo Percassi per il 30 novembre 2013. Intanto si è in attesa di definire l'accordo con i gestori del futuro centro termale. Secondo quanto è stato possibile sapere le nuove terme dovrebbero essere affidate al gruppo che attualmente gestisce anche le terme di Bormio, quelle di Pré-Saint-Didier (Valle d'Aosta), Milano e Monza.
Nuove Terme di San Pellegrino, partono i lavori per le fondazioni
San Pellegrino Terme - Si riparte. Ovviamente dalle fondazioni. Dopo i lavori di scavo «a tempo alternato», causa imprevisti e burocrazia, e dopo uno stop di alcuni mesi, riapre il cantiere dove sorgeranno centro commerciale, residenziale e nuove terme di San Pellegrino. L'impresa Regazzoni di Olmo al Brembo, per circa un anno e mezzo e per conto del gruppo Percassi, sarà impegnata nella costruzione delle palificazioni, in opere di scavo e poi dei muri che dovranno sostenere tutta la nuova area termale-commerciale. «Le palificazioni – spiega il direttore di cantiere Marco Ghiringhelli – interesseranno il perimetro di tutta l'area. Si tratta di opere strutturali, necessarie per sostenere le pareti di scavo. Successivamente alle paratie, saranno realizzati i muri. L'intervento è ampio, complessivamente ci vorrà almeno un anno di lavori».
L'impresa di Olmo al Brembo aveva già iniziato scavi e bonifica nell'area dell'ex stabilimento della Sanpellegrino lo scorso anno, interventi che hanno subìto una serie di stop per problemi di carattere burocratico e per l'analisi dei materiali da portare in discarica. I lavori si erano poi interrotti anche per la pausa invernale e in attesa delle autorizzazioni per spostare i sottoservizi (Enel, Telecom, acquedotto) in via Taramelli. «Tutte le pratiche burocratiche sono state risolte – prosegue Ghiringhelli – quindi possiamo procedere. Via Taramelli, in pratica sarà eliminata. Da qui a fine 2012 realizzeremo le palificazioni e, nella zona a valle di via Taramelli, i due piani sotterranei previsti dal progetto». Secondo il piano di recupero presentato lo scorso anno in Consiglio comunale, le nuove Terme (per un costo preventivato di circa 16 milioni di euro) avranno una superficie di 3.700 metri quadrati e sorgeranno a nord dell'attuale via Taramelli. Il centro commerciale è previsto nelle ex terme, con una superficie di 4.000 metri quadrati, più ci saranno negozi sparsi a valle a monte di via Taramelli. Il parcheggio sotterraneo avrà 700 posti. L'ex albergo Terme-Milano ristrutturato dovrebbe avere circa 70 camere mentre quello nuovo un centinaio. Il termine indicativo per l'apertura delle nuove terme è stato fissato dall'accordo di programma tra Comune, Regione, Provincia e gruppo Percassi per il 30 novembre 2013. Intanto si è in attesa di definire l'accordo con i gestori del futuro centro termale. Secondo quanto è stato possibile sapere le nuove terme dovrebbero essere affidate al gruppo che attualmente gestisce anche le terme di Bormio, quelle di Pré-Saint-Didier (Valle d'Aosta), Milano e Monza.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- mucili
- Messaggi: 198
- Iscritto il: venerdì 28 novembre 2008, 14:45
- Località: Media ValBrembana (600mt)
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
La befana ?
E chi ci crede più.
La Torre Eiffel fu costruita in circa un'anno e mezzo ma nel 1889 però.
E chi ci crede più.
La Torre Eiffel fu costruita in circa un'anno e mezzo ma nel 1889 però.
Re: Rilancio di S. Pellegrino - Terme e Grand Hotel
questi articoli di giornale con notizie precotte, cotte, stracotte.."unte" e "bisunte"....altro che esasperazione......
prima che il gallo canti tre volte......prima che ci siano le elezioni...i lavori partono

prima che il gallo canti tre volte......prima che ci siano le elezioni...i lavori partono





