
Grazie per la segnalazione, il forum è fatto per questo; lo stampo e giro subito alla Commissione Sentieri del nostro CAI vallare.
Intanto rispondo per quanto mi è possibile, con alcune puntualizzazioni:
- Il 101 è un sentiero d'alta montagna, adatto ad escursionisti che non siano naturalmente alla prima esperienza in montagna; detto questo, non si avvicina nemmeno lontanamente ai percorsi alpinistici e richiede solo un buon allenamento.
- Il tratto dalla Bocchetta d'Inferno alla Bocchetta di Trona è forse il tratto "problematico" per chi ha poca esperienza di montagna, in quanto deve per necessità attraversare pareti scoscese e canali, come del resto capita nei tratti più elevati ed "alpini" di questo tipo di sentieri (ad esempio il Sentiero Orobie Orientali tra Brunone, Coca e Curò); non c'è niente di difficile o alpinistico, ma sono i classici percorsi di montagna in cui può accadere una fatalità, a prescindere da ogni intervento di messa in sicurezza (si pensi ad esempio a quante tragedie sono avvenute sul sentiero panoramico per il Curò); la pericolosità in montagna si può ridurre, ma non annullare; non è un parco di divertimenti, e non possiamo pretendere che la natura si adegui alle nostre esigenze...ogni buon escursionista questo lo sa e lo mette in conto. Il CAI è impegnatissimo a intervenire con manutenzioni periodiche, spesso a primavera alcuni sentieri vanno addirittura ripristinati in quanto durante l'inverno scivolano a valle con le masse nevose; il tratto di 101 da te citato è uno di questi, in quanto percorre in costa pareti scoscese oggetto in inverno di slavine. Se hai affrontato il percorso in primavera avrai sicuramente trovato più problematiche rispetto a fine agosto, e così via.
- Detto questo, magari mandami in MP (Messaggio Privato) la descrizione di quali tratti hai trovato problematici (dove si trovano più o meno, in modo che io possa localizzarli); lo segnalo subito in Commissione e verificheremo se è il caso di aumentare la protezione.
- Riguardo al bivio 108/107, sotto la fonte è posizionato un grande cartello indicatore che è impossibile non vedere e che è posto proprio al bivio tra i sentieri per Ornica e Cusio (Sciocc). Se non l'hai visto, anche qui può darsi che tu abbia affrontato il percorso ad inizio primavera e che il cartello fosse stato divelto da una slavina (e non ancora riposizionato); altrimenti questo appunto non me lo spiego proprio.

