Utilissimo link, bravo 'orobie'.Skiador ha scritto:Interessantissimo link contenente le mappe delle valanghe storiche; da non prendere per forza alla lettera, ma comunque consigliabile per farsi un'idea sulle zone piu' pericolose. http://siter.provincia.bergamo.it/siter ... sp?id=1260
Bollettino Valanghe
Moderatori: freedom, lucaserafini
- freedom
- Messaggi: 4006
- Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
- Località: Bassa Bergamasca / Bordogna
Re: Bollettino Valanghe Inverno e Primavera 2009-2010
Re: Bollettino Valanghe Inverno e Primavera 2011-2012
Pericolo 2 moderato sull'arco alpino
http://ita.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.pdf
http://ita.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.pdf
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Bollettino Valanghe Inverno e Primavera 2011-2012
Inaspettatamente salito il rischio a livello 3 come denunciato dall'Arpa .
Ieri fatta una skialp. al M.Torello per rimanere al sole visto il gran gelo...durante il viaggio una carrellata alle temperature record registrate dall'auto (ed erano gia' le 9 passate!) : mio garage 0°, Bergamo -7°, Almè -10°, Zogno/San Giovanni -12°, Lenna -14°, Branzi -15°, Foppolo........-10°
meno male c'era gia' un bel sole limpido
.
Mi rendo conto la giornata e' ventosa, da NE soffia ancora il Burian e l'effetto windchill e' ben evidente oggi , sfrutto l'unica traccia verso l'arrivo del Toro e poi devo battere la nuova neve sparsa dal vento sul costone sud , noto dei nuovi lastroni da vento formatisi cmq di modesta entità salgo facilmente sul Torello , sui versanti sud il fondo ghiacciato potrebbe fare scivolare piu' facilmente tali lastroni se rotti . Ci sono comunque zone ancora senza fondo su cui pochi cm di farina nascondono numerosi sassi .
In generale ho trovato rischio livello 2 comunque tendente a 3 in alcune zone sopra citate , quella piu' pericolosa, come previsto , quei 20 mt. "esposti" di attraversamento sul sentiero del LagoTrote per arrivare al Montebello dove si forma di solito l'accumulo piu' importante, addirittura c'erano dei piccoli seracchi sospesi
pronti a buttarti di sotto, per fortuna il mio peso piuma non li ha stuzzicati , consigliabile passare 50mt.sopra. 
Ieri fatta una skialp. al M.Torello per rimanere al sole visto il gran gelo...durante il viaggio una carrellata alle temperature record registrate dall'auto (ed erano gia' le 9 passate!) : mio garage 0°, Bergamo -7°, Almè -10°, Zogno/San Giovanni -12°, Lenna -14°, Branzi -15°, Foppolo........-10°
Mi rendo conto la giornata e' ventosa, da NE soffia ancora il Burian e l'effetto windchill e' ben evidente oggi , sfrutto l'unica traccia verso l'arrivo del Toro e poi devo battere la nuova neve sparsa dal vento sul costone sud , noto dei nuovi lastroni da vento formatisi cmq di modesta entità salgo facilmente sul Torello , sui versanti sud il fondo ghiacciato potrebbe fare scivolare piu' facilmente tali lastroni se rotti . Ci sono comunque zone ancora senza fondo su cui pochi cm di farina nascondono numerosi sassi .
In generale ho trovato rischio livello 2 comunque tendente a 3 in alcune zone sopra citate , quella piu' pericolosa, come previsto , quei 20 mt. "esposti" di attraversamento sul sentiero del LagoTrote per arrivare al Montebello dove si forma di solito l'accumulo piu' importante, addirittura c'erano dei piccoli seracchi sospesi
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Re: Bollettino Valanghe Inverno e Primavera 2011-2012
Pericolo valanghe elevato sopra i 1600-1800, come testimonia il tentativo di distacco sul tetto del RifugioTorcole (dalla webcam):

Occhio domani a chi, tentato dal bel tempo, si avventura da quelle quote in su. Consigliate le piste.

Occhio domani a chi, tentato dal bel tempo, si avventura da quelle quote in su. Consigliate le piste.
Re: Bollettino Valanghe
Bollettino valanghe di oggi dell' Arpa Lombardia: http://ita.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.pdf
Pericolo valanghe oggi, domani e Venerdì indice 3 marcato su tutti i settori escluso sulle prealpi bresciane date a 2 moderato, in aumento nelle ore centrali
Pericolo valanghe oggi, domani e Venerdì indice 3 marcato su tutti i settori escluso sulle prealpi bresciane date a 2 moderato, in aumento nelle ore centrali
Ho portato il mio Io sul punto più alto e lo lascio lassù, l'Io che voglio essere.
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Scendo con l'Io che sono.
Reinhard Karl (fotografo-alpinista tedesco)
Re: Bollettino Valanghe
Desidero sottolineare di prestare particolare attenzione al weekend entrante, in particolare Sabato.
Qualcuno spinto dal tempo in miglioramento potrebbe essere tentato a fare qualche scialpinistica seria, ma le nevicate in atto e previste fino a Venerdi' sconsigliano vivamente di recarsi in zone medio-pericolose. Secondo me durante il weekend si staccheranno valanghe spontanee anche di grandi dimensioni con il primo sole un po' ovunque.. in particolare sopra i 1800-2000m.
Il pericolo dato dal bollettino emesso oggi e' di 3 - marcato. Ma localmente si potra' a mio avviso raggiungere l'indice 4 - forte sulle nostre Orobie, soprattutto nelle ore centrali. FBL al cubo!
Come sempre il bollettino ufficiale dell'arpa lo trovate qui: http://ita.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.pdf
P.S. Ci sara' ancora parecchio tempo per scatenarsi, anche a Maggio, soprattutto dopo qualche giorno di sole deciso che assestera' bene il manto.
Qualcuno spinto dal tempo in miglioramento potrebbe essere tentato a fare qualche scialpinistica seria, ma le nevicate in atto e previste fino a Venerdi' sconsigliano vivamente di recarsi in zone medio-pericolose. Secondo me durante il weekend si staccheranno valanghe spontanee anche di grandi dimensioni con il primo sole un po' ovunque.. in particolare sopra i 1800-2000m.
Il pericolo dato dal bollettino emesso oggi e' di 3 - marcato. Ma localmente si potra' a mio avviso raggiungere l'indice 4 - forte sulle nostre Orobie, soprattutto nelle ore centrali. FBL al cubo!
Come sempre il bollettino ufficiale dell'arpa lo trovate qui: http://ita.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolniv.pdf
P.S. Ci sara' ancora parecchio tempo per scatenarsi, anche a Maggio, soprattutto dopo qualche giorno di sole deciso che assestera' bene il manto.
Re: Bollettino Valanghe
A distanza di 2 giorni, ribadisco quanto detto sopra: porre la massima attenzione nel weekend per chiunque si avventuri in montagna (non solo gli scialpinisti), in particolar modo domani.
Tra l'altro sta ancora nevicando, quindi domani al primo sole caldo verra' giu' di tutto in modo spontaneo.
Il bollettino emesso oggi indica un pericolo 3 - marcato, ma nelle ore piu' calde secondo me localmente sara' anche 4-forte, soprattutto sopra i 2000-2200m. Gia' con 3 comunque bisogna stare molto all'occhio nella scelta degli itinerari..
Tra l'altro sta ancora nevicando, quindi domani al primo sole caldo verra' giu' di tutto in modo spontaneo.
Il bollettino emesso oggi indica un pericolo 3 - marcato, ma nelle ore piu' calde secondo me localmente sara' anche 4-forte, soprattutto sopra i 2000-2200m. Gia' con 3 comunque bisogna stare molto all'occhio nella scelta degli itinerari..
- freedom
- Messaggi: 4006
- Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 8:49
- Località: Bassa Bergamasca / Bordogna
Re: Bollettino Valanghe
Esatto, domani e dopo stiamo sulle piste che è meglio. Portiamo pazienza che tanto tutta quella che è venuta non se ne andrà certo in due/tre giorni e poi martedì ci dovrebbe essere ancora un discreto apporto.Skiador ha scritto: Il bollettino emesso oggi indica un pericolo 3 - marcato, ma nelle ore piu' calde secondo me localmente sara' anche 4-forte, soprattutto sopra i 2000-2200m. Gia' con 3 comunque bisogna stare molto all'occhio nella scelta degli itinerari..
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Bollettino Valanghe
Inviti alla prudenza oggi disattesi da molti scialpinisti.......
per fortuna non e' successo nulla......rimando al mio post del Torello .
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.





