Si' scusate non volevo tenervi sulle spine ma sono in viaggio e con accesso sporadico ad internet. Ci siete andati tutti abbastanza vicini, ma nessuno
ci ha azzeccato... E' il canale SE del Pizzo Giarolo, quel canale ben visibile quando si segue la statale da Piazza ad Olmo, sulla dx della Val d'Inferno,
che scende proprio dalla vetta del Giarolo e termina su una fascia di salti rocciosi. Da li' si deve traversare a prendere una altro canale parallelo che
scende da un contrafforte intermedio fino alla Val d'Inferno. Comunque vi agevolo la relazione dall'Annuario CAI-BG del '88
http://dropcanvas.com/i4ufg
Comunque una birra ve la siete meritata, quando rientro a Milano dai miei viaggi cerchero' di mantere la promessa, Ciao!
Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
Moderatori: freedom, lucaserafini
- lucaserafini
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
Ultima modifica di lucaserafini il lunedì 2 ottobre 2017, 21:01, modificato 1 volta in totale.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
- elio.biava
- Messaggi: 3542
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
Definita "discesa molto complessa", effettivamente!...complimenti ( mi sa che ora guarderò lo sconosciuto Giarolo con occhio diverso
)



Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
Che video...che imprese!!!
"Semplicemente" spettacolari



"Semplicemente" spettacolari



Paolo
- lucaserafini
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
ecco un'altra visione da Santa Brigida che illustra meglio il versante sud-est del Giarolo con i due canali di discesa...elio.biava ha scritto:Definita "discesa molto complessa", effettivamente!...complimenti ( mi sa che ora guarderò lo sconosciuto Giarolo con occhio diverso)
http://dropcanvas.com/aibqp
Ultima modifica di lucaserafini il lunedì 2 ottobre 2017, 9:31, modificato 1 volta in totale.
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
- lucaserafini
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989

Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
- lucaserafini
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
grazie, devo dire che la discesa della Bonomi sullo Scais e' stata veramente estremamente adrenalinica... dopo di quella ho smessomuro73 ha scritto:Che video...che imprese!!!![]()
![]()
"Semplicemente" spettacolari![]()
![]()
di fare sci estremo...
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
Per la discesa dalla Scais avete avuto davvero un bel sangue freddo, anche se con la Vostra tecnica e padronanza degli assi, vedervi scendere, sembra quasi una passeggiatalucaserafini ha scritto:grazie, devo dire che la discesa della Bonomi sullo Scais e' stata veramente estremamente adrenalinica... dopo di quella ho smessomuro73 ha scritto:Che video...che imprese!!!![]()
![]()
"Semplicemente" spettacolari![]()
![]()
di fare sci estremo...


Chapeau



Paolo
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
Ragazzi ho visto il video e ho letto l'articolo, che dire... che emozione!!!
Grandissimi brividi per la caduta lungo la nord del Coca (che gatto il Sorega a ripararla subito!) e per la discesa dello Scais, talmente problematica che quasi non è neppure sci estremo, è qualcosa d'altro (cosa, non so
).
Devo dire che guardandovi mi è tornata una gran voglia di sciare (speriamo sia un buon inverno) e una gran voglia di ripido... anche se le poche discese che ho fatto sopra i 45/50° mi han lasciato quella sensazione indicibile che sta tra l'attrazione e la repulsione, quell'emozione mista ad angoscia e grande concentrazione che ho provato, immedesimandomi, anche guardando il vostro video... e che si trasforma in grandissima gioia e soddisfazione quando, da sotto e una volta scesa, vedi le tue virgole (o salti), e pensi che l'è trop bel.
Ma voi avevate almeno due grandi marce in più: una tecnica perfetta e, probabilmente, una minor soglia della paura (oppure maggior sicurezza di sè); questo fa di voi delle eccellenze assolute in questo campo, bravissimi davvero!
PS. la Sud del Sodadura comunque è anni che la punto, mentre la nord-ovest dell'Aralalta mi pare davvero ardita (condizioni perfette o meglio non andarci)... che tu sappia la nord-est invece l'ha attaccata qualcuno? Visto come è chiamata in gergo quel pascolo (Vendul pià)... incentivo in più a lasciarlo perdere.

Grandissimi brividi per la caduta lungo la nord del Coca (che gatto il Sorega a ripararla subito!) e per la discesa dello Scais, talmente problematica che quasi non è neppure sci estremo, è qualcosa d'altro (cosa, non so

Devo dire che guardandovi mi è tornata una gran voglia di sciare (speriamo sia un buon inverno) e una gran voglia di ripido... anche se le poche discese che ho fatto sopra i 45/50° mi han lasciato quella sensazione indicibile che sta tra l'attrazione e la repulsione, quell'emozione mista ad angoscia e grande concentrazione che ho provato, immedesimandomi, anche guardando il vostro video... e che si trasforma in grandissima gioia e soddisfazione quando, da sotto e una volta scesa, vedi le tue virgole (o salti), e pensi che l'è trop bel.

Ma voi avevate almeno due grandi marce in più: una tecnica perfetta e, probabilmente, una minor soglia della paura (oppure maggior sicurezza di sè); questo fa di voi delle eccellenze assolute in questo campo, bravissimi davvero!
PS. la Sud del Sodadura comunque è anni che la punto, mentre la nord-ovest dell'Aralalta mi pare davvero ardita (condizioni perfette o meglio non andarci)... che tu sappia la nord-est invece l'ha attaccata qualcuno? Visto come è chiamata in gergo quel pascolo (Vendul pià)... incentivo in più a lasciarlo perdere.




Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
- lucaserafini
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Film Sci Estremo sulle Orobie - A.D. 1989
La caduta di Mauro sul Coca mi ha gelato il sangue... la mia sullo Scais (per chi aguzza la vista si vede al minuto 35:45) mi ha fatto esaurire una vita...andrea.brembilla ha scritto:Ragazzi ho visto il video e ho letto l'articolo, che dire... che emozione!!!
Grandissimi brividi per la caduta lungo la nord del Coca (che gatto il Sorega a ripararla subito!) e per la discesa dello Scais, talmente problematica che quasi non è neppure sci estremo, è qualcosa d'altro (cosa, non so).
Devo dire che guardandovi mi è tornata una gran voglia di sciare (speriamo sia un buon inverno) e una gran voglia di ripido... anche se le poche discese che ho fatto sopra i 45/50° mi han lasciato quella sensazione indicibile che sta tra l'attrazione e la repulsione, quell'emozione mista ad angoscia e grande concentrazione che ho provato, immedesimandomi, anche guardando il vostro video... e che si trasforma in grandissima gioia e soddisfazione quando, da sotto e una volta scesa, vedi le tue virgole (o salti), e pensi che l'è trop bel.![]()
Ma voi avevate almeno due grandi marce in più: una tecnica perfetta e, probabilmente, una minor soglia della paura (oppure maggior sicurezza di sè); questo fa di voi delle eccellenze assolute in questo campo, bravissimi davvero!
PS. la Sud del Sodadura comunque è anni che la punto, mentre la nord-ovest dell'Aralalta mi pare davvero ardita (condizioni perfette o meglio non andarci)... che tu sappia la nord-est invece l'ha attaccata qualcuno? Visto come è chiamata in gergo quel pascolo (Vendul pià)... incentivo in più a lasciarlo perdere.
![]()
![]()
![]()
Sodadura e' stato sceso dal versante S e dal quello N, non mi ricordo da quello Ovest (il piu' ripido), l'Aralalta e' stata scesa dal versante NNO ma non se ne conoscevano all'epoca i primi discesisti. Riallego le pagine dell'Annuario 1988, che avevo inadeguatamente tagliato nel link alla pagina precedente, in cui potete leggere le notizie riguardo a Sodadura e Aralalta, e pure la bellissima monografia del Menna e PietraQuadra dello scomparso Celso Gilberti.
http://dropcanvas.com/i4ufg
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?