Io non dico di andare a mettere impianti ovunque su ogni montagna, ma le stazioni che già esistono vanno mantenute con i dovuti interventi.
Se tutti gli impianti sciistici sono uno scempio allora tutto è uno scempio. Vogliamo tornare indietro di 100 anni?
BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
Moderatore: lucaserafini
- 4245451
- Messaggi: 57
- Iscritto il: venerdì 10 marzo 2006, 2:13
- Località: Casalp.go (Lodi) / Branzi
- Contatta:
Re: BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
Gli SCEMPI sono ben altri, potrei farvi qualche esempio, ma sarei cacciato via dal forum...
Nel caso di San Simone, la seggiovia è un miglioramento del comprensorio già esistente.
Pensiamo per un attimo che tutto ciò che di bello esiste e possiamo goderne è anche grazie all'impegno e alla volontà di tante persone. Spesso i discorsi e le opinioni di chi vive in città sono che le montagne si degradano grazie all'abuso che se ne fa..., ma ci si dimentica che le montagne devono anche essere seguite e curate dalle persone che vi abitano, o che le hanno a cuore. Assistiamo sempre più ad un abbandono delle montagne stesse e ad una diminuzione degli abitanti delle Valli. A chi discute e magari accusa, proverei a metterlo a vivere per qualche mese in alta montagna. Non sempre si ha il sorriso, la voglia di fare, la carica per andare avanti. E l'amore per la natura può anche a volte diminuire. Il grigiore di intere giornate, il sole che magari non esce mai, tanti fattori scoraggiano a rimanere a vivere in molti posti, l'assenza di lavoro, le poche persone che si incontrano durante una giornata... Noi siamo abituati a frequentare i posti di villeggiatura per poche settimane all'anno, e a volte non siamo in grado di comprendere il rigore e lo stile di vita di un anno interno e non di pochi giorni soltanto...
Per rilanciare la montagna sono anche necessarie opere che portino più turismo di massa alla montagna stessa.
Il turismo di qualità è il sogno di tutti... MA CHI LO PAGA? Chi permette agli abitanti di sopravvivere? Chi finanzia gli interventi SOGNO?
Quanti posti e località hanno bilanci in attivo? Quante strutture riescono a sopravvivere senza l'aiuto dello Stato, della Regione, delle Istituzioni che le finanziano? Viva la Val Brembana, allora, perchè sta cercando in tutti i modi di uscire da un periodo buio, di potenziare le infrastrutture esistenti.
Sogno di rivedere il turismo di una volta a Foppolo, a San Simone, nella stessa Piazzatorre che possiede piste e panorami che meriterebbero di essere valorizzati, ma manca di fondi e aiuti... Viva chi si fa in quattro per modernizzare, potenziare, ricostruire, migliorare quanto già esiste, o per trovare modi nuovi di fare non solo soldi (che sono veramente pochi, le poche volte che ci sono...), ma di fare amare le sue montagne da nuova gente e da nuovi appassionati.
Nel caso di San Simone, la seggiovia è un miglioramento del comprensorio già esistente.
Pensiamo per un attimo che tutto ciò che di bello esiste e possiamo goderne è anche grazie all'impegno e alla volontà di tante persone. Spesso i discorsi e le opinioni di chi vive in città sono che le montagne si degradano grazie all'abuso che se ne fa..., ma ci si dimentica che le montagne devono anche essere seguite e curate dalle persone che vi abitano, o che le hanno a cuore. Assistiamo sempre più ad un abbandono delle montagne stesse e ad una diminuzione degli abitanti delle Valli. A chi discute e magari accusa, proverei a metterlo a vivere per qualche mese in alta montagna. Non sempre si ha il sorriso, la voglia di fare, la carica per andare avanti. E l'amore per la natura può anche a volte diminuire. Il grigiore di intere giornate, il sole che magari non esce mai, tanti fattori scoraggiano a rimanere a vivere in molti posti, l'assenza di lavoro, le poche persone che si incontrano durante una giornata... Noi siamo abituati a frequentare i posti di villeggiatura per poche settimane all'anno, e a volte non siamo in grado di comprendere il rigore e lo stile di vita di un anno interno e non di pochi giorni soltanto...
Per rilanciare la montagna sono anche necessarie opere che portino più turismo di massa alla montagna stessa.
Il turismo di qualità è il sogno di tutti... MA CHI LO PAGA? Chi permette agli abitanti di sopravvivere? Chi finanzia gli interventi SOGNO?
Quanti posti e località hanno bilanci in attivo? Quante strutture riescono a sopravvivere senza l'aiuto dello Stato, della Regione, delle Istituzioni che le finanziano? Viva la Val Brembana, allora, perchè sta cercando in tutti i modi di uscire da un periodo buio, di potenziare le infrastrutture esistenti.
Sogno di rivedere il turismo di una volta a Foppolo, a San Simone, nella stessa Piazzatorre che possiede piste e panorami che meriterebbero di essere valorizzati, ma manca di fondi e aiuti... Viva chi si fa in quattro per modernizzare, potenziare, ricostruire, migliorare quanto già esiste, o per trovare modi nuovi di fare non solo soldi (che sono veramente pochi, le poche volte che ci sono...), ma di fare amare le sue montagne da nuova gente e da nuovi appassionati.
<< un sorriso x un altro sorriso >>
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
Grande Bremboski, vorrei fare menzione particolare agli addetti che abbiamo trovato all'opera...semplicemente eccezionali, come competenza, laboriosità, professionalità e anche gentilezza.
Ricordo che si sta costruendo una seggiovia biposto, che andrà a sostituire uno skilift vetusto e avrà sicuramente meno impatto al suolo del vecchio impianto, anche per la condivisione della stazione di partenza con la Seggiovia Siltri e per la salvaguardia della conca dove prima c'era la stazione di partenza del Camoscio.
I movimenti terra non stravolgono il pendio, spesso anzi lo mettono in sicurezza da frane: nessuno lo pensa mai, ma le piste da sci senza manutenzione a causa del dilavamento e scivolamento invernale dello strato nevoso favoriscono il dissesto idrogeologico..come appunto sta accadendo negli anni a Valcanale; non c'è quindi nessuno scempio, ma manutenzione e livellamento (a cui seguirà, la prossima stagione, la piantumazione della copertura arborea).
Ricordo poi che le nostre montagne sono sempre state "coltivate" dagli abitanti, che ne traevano il proprio sostentamento; guardate i pascoli attuali, persino il bosco e le specie arboree...credete veramente che la maggior parte di essi siano naturali, così come madre natura li ha fatti? Assolutamente no, spesso sono stati impiantati, tenuti e manutenzionati dalla costante mano dei nostri antenati; riguardo ai pascoli poi sono stati livellati, contingentati con la costruzione di muretti a secco anche imponenti, attraversati da mulattiere spesso scavate...
La storia ha sempre messo mano ai monti, fino al Novecento sempre con rispetto; in caso contrario non ci sarebbero i nostri paesi. Ora che è il turismo una delle carte più importanti da giocare per non far morire le nostre terre, a volte è necessario ancora mettere mano ai monti, richiedere da loro qualcosa, sempre però con rispetto, e con la consapevolezza che è da perseguire il minor impatto ambientale.
I lavori fatti a Foppolo e ora a San Simone sono stati valutati e approvati da molteplici enti, ivi compreso il Parco, proprio per la loro attenzione ambientale.



Ricordo che si sta costruendo una seggiovia biposto, che andrà a sostituire uno skilift vetusto e avrà sicuramente meno impatto al suolo del vecchio impianto, anche per la condivisione della stazione di partenza con la Seggiovia Siltri e per la salvaguardia della conca dove prima c'era la stazione di partenza del Camoscio.
I movimenti terra non stravolgono il pendio, spesso anzi lo mettono in sicurezza da frane: nessuno lo pensa mai, ma le piste da sci senza manutenzione a causa del dilavamento e scivolamento invernale dello strato nevoso favoriscono il dissesto idrogeologico..come appunto sta accadendo negli anni a Valcanale; non c'è quindi nessuno scempio, ma manutenzione e livellamento (a cui seguirà, la prossima stagione, la piantumazione della copertura arborea).
Ricordo poi che le nostre montagne sono sempre state "coltivate" dagli abitanti, che ne traevano il proprio sostentamento; guardate i pascoli attuali, persino il bosco e le specie arboree...credete veramente che la maggior parte di essi siano naturali, così come madre natura li ha fatti? Assolutamente no, spesso sono stati impiantati, tenuti e manutenzionati dalla costante mano dei nostri antenati; riguardo ai pascoli poi sono stati livellati, contingentati con la costruzione di muretti a secco anche imponenti, attraversati da mulattiere spesso scavate...
La storia ha sempre messo mano ai monti, fino al Novecento sempre con rispetto; in caso contrario non ci sarebbero i nostri paesi. Ora che è il turismo una delle carte più importanti da giocare per non far morire le nostre terre, a volte è necessario ancora mettere mano ai monti, richiedere da loro qualcosa, sempre però con rispetto, e con la consapevolezza che è da perseguire il minor impatto ambientale.
I lavori fatti a Foppolo e ora a San Simone sono stati valutati e approvati da molteplici enti, ivi compreso il Parco, proprio per la loro attenzione ambientale.

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
-
- Messaggi: 449
- Iscritto il: mercoledì 26 febbraio 2003, 17:48
- Località: Alta Val Brembana (900 mslm)
Re: BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
Si sanno un pò di particolari in più sulla seggiovia biposto Sacif in costruzione??
Mi pare di vedere che la motrice sia a monte o sbaglio?
Si tratta di un riposizionamento o no? Se si da dove proviene la seggiovia e quanti hanni ha?
Costo totale dell'impianto chiavi in mano?
Mi pare di vedere che la motrice sia a monte o sbaglio?
Si tratta di un riposizionamento o no? Se si da dove proviene la seggiovia e quanti hanni ha?
Costo totale dell'impianto chiavi in mano?
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
La seggiovia biposto e' nuova di zecca..!!!slayer ha scritto:Si sanno un pò di particolari in più sulla seggiovia biposto Sacif in costruzione?? Mi pare di vedere che la motrice sia a monte o sbaglio? Si tratta di un riposizionamento o no? Se si da dove proviene la seggiovia e quanti hanni ha? Costo totale dell'impianto chiavi in mano?
per le altre domande.. vedremo di saperne di piu' dopodomani venerdi' 20 novembre
dove e' previsto un altro reportage da San Simone Ski... ARRIVANO I FENOMENI
che in poche ore installano la seggiovia...
2008 ... come per Foppolo seggiovia Giretta -> Valgussera:
stazioni-ski-valle-brembana-f78/brembos ... 0-738.html
e addirittura siamo in anticipo rispetto all'anno scorso.. era il 27 Novembre..!!!
stesso elicottero... ma la squadra questa volta cambia...... non piu' altoatesini ma della vicina Lecco..!!!


Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
La seggiovia Camoscio - Monte Cavallo sarà una SACIF 2CLF nuova di zecca.
Dovrebbe essere simile a questa, costruita dalla SACIF a Caspoggio nel 2003/2004, anche se ancora non sappiamo se la motrice sarà a monte o a valle.


Vedremo venerdì.

Dovrebbe essere simile a questa, costruita dalla SACIF a Caspoggio nel 2003/2004, anche se ancora non sappiamo se la motrice sarà a monte o a valle.


Vedremo venerdì.

Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
-
- Messaggi: 26
- Iscritto il: lunedì 16 novembre 2009, 17:36
- Località: san giovanni bianco 448m
Re: BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
spero che sia una buona seggiovia efficace per il rilancio di san simone e in generale del comprensorio sciistico brembo ski.
complimenti a tutti coloro che hanno progettato e costruito questa seggiovia.
vi auguro una buona stagione sciistica soprattutto che la neve abbondi
complimenti a tutti coloro che hanno progettato e costruito questa seggiovia.
vi auguro una buona stagione sciistica soprattutto che la neve abbondi

- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Hotel San Simone - Valleve (Bergamo)
Comunico che dal mese prossimo riapre (chiuso dal 2007) l'Hotel San Simone
con il self-service, ristorante, sala giochi e centro benessere...

http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... imone.html
con il self-service, ristorante, sala giochi e centro benessere...

http://www.valbrembanaweb.com/valbremba ... imone.html
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: BremboSUPERski San Simone: progetto nuova seggiovia Camoscio
Giovedi' 19 Novembre 2009 - San Simone Ski - Valleve
La posa dei pali della seggiovia Camoscio
La nuova seggiovia... costata circa due milioni di euro
Lunghezza di circa 1.000 m. x un dislivello di 350 m. e una portata oraria di 1.200 p/h
in meno di un'ora (dalle 14.30 alle 15.25
)... la squadra dei "fenomeni ha posato tutti i pali...
prossimamente la seconda manche per le testate e i carrelli...
alcune immagini della posa dei pali con il SUPER-Elicottero....
La posa dei pali della seggiovia Camoscio
La nuova seggiovia... costata circa due milioni di euro
Lunghezza di circa 1.000 m. x un dislivello di 350 m. e una portata oraria di 1.200 p/h
in meno di un'ora (dalle 14.30 alle 15.25

prossimamente la seconda manche per le testate e i carrelli...
alcune immagini della posa dei pali con il SUPER-Elicottero....

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing