Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzio

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da moritz63 »

Ciao Geotecnico, hai ragione: in effetti riconosco che certi passaggi andrebbero affrontati con la dovuta attrezzatura, però vado avanti solo se mi sento totalmente sicuro di poter passare altrimenti torno indietro. Oltretutto in questo particolare caso la fune fissa era spezzata a metà percorso e di fatto inutilizzabile per un tratto ai fini della propria sicurezza. Ho un parere molto personale al riguardo, ovviamente molto criticabile e lo riconosco per primo: munirsi di attrezzature è giusto, ma spinge anche a cercare cose molto impegnative e pericolose, pensando che tanto sono attrezzato e assicurato e perciò non mi può succedere niente. Errore: nessuno è mai totalmente al sicuro. Io l'attrezzatura non ce l'ho e ben sapendolo procedo in maniera estremamente guardinga, non vado oltre i miei limiti: sulla Minonzio penso proprio di averli toccati. Chissà che il prossimo regalo che mi faccio non sia proprio un bel set da ferrata....Ciaoooo... a_45
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da moritz63 »

Ciao mi.ta: il canalone dello Zuccone mi è sembrato decisamente peggiorato rispetto agli altri anni, di sicuro il maltempo di questo ultimo periodo l'ha rovinato soprattutto all'uscita sommitale. E comunque è sempre da prendere con le pinze quel tratto, sicuramente molto più rilassante salirlo da dietro come hai fatto tu. Ma lo Zuccone è davvero un pezzetto dolomitico trapiantato sulle Orobie, bellissimo..!! Ciaooo... a_45
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da andrea.brembilla »

LE FERRATE VANNO FATTE CON ATTREZZATURA ADEGUATA.

...e tu non l'avevi.

Se la fai così la fai a tuo rischio e pericolo e puoi fare quello che vuoi, forse però non andrebbe pubblicizzata una salita così sui forum.
C'è pieno di gente in giro sicurissima di saper fare un itinerario, ma che poi per qualunque sfiga gli va male. E se ti fosse caduto un sasso dall'alto e ti avesse centrato in pieno? Eri senza casco e senza assicurazione a catene o parete.. e se per questo o altri motivi cadi, cosa succede? Se ti va bene e qualcuno ti vede arriva il Soccorso Alpino.. spendendo tempo (e anche soldi) per un intervento che forse si poteva evitare.. soprattutto su una ferrata che è stata attrezzata proprio per fornire una salita più sicura a chi la affronta.
a_11
Portala lo stesso l'attrezzatura e mettila, anche se sei sicuro di saper affrontare una salita... sarai più sicuro tu e non farai nemmeno tribolare gli altri nel caso qualcosa dovesse andar male.
Questa senza volontà di far polemica, ma solo per farti riflettere sulle possibili conseguenze. a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
FrancoP
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 14:28

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da FrancoP »

Io invece volevo chiederti come fai a farti le foto da solo? a_34
Alcune sembrano prese da una distanza notevole. a_45
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da moritz63 »

Ciao andrea.brembilla: non posso darti torto, un ferrata andrebbe fatta con la dovuta attrezzatura. Non voglio neppure io fare polemiche, ci mancherebbe: infatti non sono un esempio da seguire..!! Però devo mettere un puntino: ho proseguito passo passo e solo perchè mi sentivo in grado di proseguire, se no sarei tornato subito indietro, non sono uno di quelli bravi ma nemmeno totalmente sprovveduto.
Senza offesa: hai messo parecchi se, dipingendomi come una specie di calamità naturale che si diverte a far partire soccorsi e far spendere soldi alla gente, ma ti ricordo che finora non ho mai fatto tribolare nessun soccorritore e (toccandomi...!!!!) spero non succeda mai...
Non dico questo per superbia, pensando di essere chissà chì: assolutamente no..!!
Infatti accetto il tuo paternale rimprovero perchè so che hai ragione: lo dico anche nel testo, è stata una botta di pazzia questa decisione di salire per la ferrata.

Però bisognerebbe anche avere il coraggio di fare un riflessione scomoda: gli incidenti avvengono anche a quelli bravissimi e attrezzati di tutto punto, nessuno è mai totalmente al sicuro, neppure tu. Anche tu potresti venir centrato in pieno da un sasso: e se quel sasso mettiamo fosse grande come un'anguria di 20 chili o anche di più..?? Sei sicuro che basterebbero casco e imbragatura a salvarti la vita..?? Ci lasceresti le penne: ci hai mai pensato..?? a_11

Io so di aver dato l'impressione di essere uno di quelli che se la vanno a cercare, ne sono consapevole (personalmente so che non è così...): però è sotto gli occhi di tutti (anche recentemente...) che le cose possono andare male anche ad alpinisti bravissimi e perfettamente attrezzati, ogni tanto qualcuno ci rimane secco. Davvero sono sempre e solo disgrazie..?? Perchè non c'è la sincerità di riconoscere che a volte anche quelli bravi se la vanno a cercare..?? Lo ripeto, non voglio polemizzare e l'ho scritto nei miei commenti: probabilmente mi comprerò il set da ferrata, proprio per aumentare la mia sicurezza. Però penso che dovremmo riflettere tutti quanti sulle possibili conseguenze delle nostre scelte, non solo io. Le montagne sono piene di alpinisti bravi, morti per una "disgrazia". In tutta sincerità non credo che questo sia sempre vero. Ciao e grazie del rimprovero: cercherò di non ripetere l'errore. a_45
Ultima modifica di moritz63 il lunedì 1 luglio 2013, 19:36, modificato 1 volta in totale.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da moritz63 »

Ciao FrancoP: nessun mistero, uso un cavalletto e anche se sembrano prese da molto lontano al massimo mi trovo a 50 metri dalla fotocamera, l'autoscatto ha una portata che arriva fino a 30 secondi. a_45
Avatar utente
andrea.brembilla
Messaggi: 5344
Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
Contatta:

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da andrea.brembilla »

moritz63 ha scritto:Però bisognerebbe anche avere il coraggio di fare un riflessione scomoda: gli incidenti avvengono anche a quelli bravissimi e attrezzati di tutto punto, nessuno è mai totalmente al sicuro, neppure tu. Anche tu potresti venir centrato in pieno da un sasso: e se quel sasso mettiamo fosse grande come un'anguria di 20 chili o anche di più..?? Non c'è casco che tenga, ci lasceresti le penne: ci hai mai pensato..??
E' come dire che allora in macchina andiamo tutti senza cintura e senza air-bag, che tanto se mi viene contro un Tir a duecento all'ora mi ammazza lo stesso. Moritz... in montagna ci sono due fattori di pericolo: quello soggettivo e quello oggettivo.. e prima di partire per qualunque escursione bisogna fare in modo di diminuire il più possibile entrambi; se quello oggettivo, dato dall'ambiente, lo puoi diminuire utilizzando l'attrezzatura giusta e i sistemi di assicurazione.. perché non farlo? La questione è semplicissima, la risposta scontata... allora ti consiglio a farlo... perché davvero non c'è nessuna logica che non porti a questi conclusione elementare.
a_14 a_45
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
Davide Milesi
Messaggi: 179
Iscritto il: martedì 26 settembre 2006, 12:59
Località: Piazza Brembana (BG) 540 m. s.l.m.

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da Davide Milesi »

E' una questione di mentalità corretta, non si tratta di mettere in discussione le capacità tecniche di una persona, o il saper riconoscere i propri limiti, anche perché quando poi ci si accorge dell'errore ormai è tardi....Se uno decide di intraprendere un sentiero attrezzato o ferrata lo deve fare nei modi corretti a prescindere.
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: Allo Zuccone dei Campelli, salendo dalla Ferrata Minonzi

Messaggio da Fabius »

Davide Milesi ha scritto:E' una questione di mentalità corretta, non si tratta di mettere in discussione le capacità tecniche di una persona, o il saper riconoscere i propri limiti, anche perché quando poi ci si accorge dell'errore ormai è tardi....Se uno decide di intraprendere un sentiero attrezzato o ferrata lo deve fare nei modi corretti a prescindere.
Condivido questa conclusione a_2 e sottolineo....a prescindere! La fatalità puo'essere dietro l'angolo per tutti quindi è sempre meglio attrezzarsi al meglio per pararne le eventuali conseguenze, anche se ci si sente dei superman. Pensate che io per es. sono forse l'unico a salire il M.Fioraro con i ramponi d'estate a_39 tanto e' il timore di scivolare su quell'erbaio ripido a_11 ma lo faccio fiero della mia scelta portandomi con saggezza quel peso supplementare e fregandomene di chi eventualmente pensasse di ridermi dietro a_6
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”