Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Avatar utente
LaMiaTerra
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:36

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da LaMiaTerra »

caciana ha scritto:Immagine
Che spettacolo,resto senza parole di fronte alle meraviglie della natura. Complimenti ragazzi a_21
Avatar utente
LaMiaTerra
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 23:36

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da LaMiaTerra »

Immagine
Immagine
a_19 a_19 Paura!!! Mi raccomando F.B.L!! Questa invece sono io: ee32 ....però posso essere utile, xxcxcc Lo faccio benissimo!! a_39
a_45
Avatar utente
Skiador
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 24 febbraio 2007, 15:55
Località: england

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da Skiador »

Matu'87 ha scritto:
caciana ha scritto:I simboli della valle - Diavolo e Diavolino

Immagine
onore al grande Ezio che mercoledì è salito in vetta al Diavolo in ben 7h e 20 minuti..... nostro grande istruttore di alpinismo..... a_21
A mio parere, in pura alpinistica (quindi senza dover scendere con gli sci) forse si sarebbe potuta fare senza incorrere in rischi valanghe particolari (a parte la difficolta' alpinistica che in condizioni invernali comunque aumenta..ovviamente), ma questo probabilmente solo salendo e scendendo per una delle creste che rimangono per tutto l'inverno abbastanza scarne di neve e dove di solito non si formano cornici esagerate (almeno dalle foto sembra sempre cosi'...). Sapete se ha fatto la cresta Baroni oppure quella del Diavolino?

Invece lo scialpinista che avrebbe voluto salire e scendere il Diavolo, di cui si accennava in un altro post...avete visto tracce di discesa?
Ultima modifica di Skiador il martedì 3 febbraio 2009, 20:47, modificato 3 volte in totale.
Avatar utente
Matu'87
Messaggi: 937
Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 9:32
Località: Almè 295m
Contatta:

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da Matu'87 »

Ciao Skiador.... sono pienamente d'accordo su quanto tu hai detto! vedi anche i miei precedenti post.... per quanto riguarda il Diavolo è salito dalla normale estiva.... mi ha detto che dalla bocchetta di podavit fino alla vetta c'era quasi tutto ghiaccio vivo e in cima c'era una gran cornice ed è dovuto spostarsi sul versante seriano.... pendenze molto elevate data la quantità di neve presente.... lui ha detto che nn la mai visto cosi.... e calcola che ci sale piu di una volta all' anno d' inverno....

Per lo scialpinista che voleva salirci dubito fortemente..... a_34 tanto brodo mi sa e basta!
Come San Bernardo, fa’ di me un pellegrino della montagna ,fa ch'io cammini, ch'io salga, dalle vette, verso di te.
orobie
Messaggi: 422
Iscritto il: venerdì 24 novembre 2006, 22:51
Località: Calusco d'Adda - BG - Quota 270 metri

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da orobie »

Perfettamente d'accordo
Con questo belissimo innevamento anche alle basse quote, si potrebbero compiere decine di itinerari quasi impossibili da fare in altre stagioni, in zone sciisticamente sempre belle, magari insolite, e tra l'altro a "rischio zero".

Per andare in alta quota, tanto vale attendere la primavera - estate, con un clima decisamente migliore, una neve ormai trasformata e "deliziosa", e anche in questo caso con rischi quasi azzerati, grazie all'assestamento della neve.

Per fare un esempio, un anno, non ricordo quale, sono salito sull'Aga con gli sci a fine giugno, calzandoli di fronte al Rifugio Longo, con una neve ideale e sicura. Se ci si dovesse andare ora, sarebbe meglio fare testamento...

Medesimo discorso per il canale del Valrossa, dal Lago dei Frati: ora sarebbe da suicidio, a maggio giugno una goduria.

Tutto per dire che, esperti o non esperti, allenati o non allenati, in determinate condizioni i rischi "oggettivi", e quindi non eliminabili, possono essere anche alti. Poi uno può accettarli o non accettarli, con la speranza, ovviamente, che ne sia cosciente.

E' però anche vero che l'accettazione dei rischi è anche soggettiva: personalmente, oltre vent'anni fa, mi prendevo molti più rischi di ora. Poi, la "maturità", e soprattutto la famiglia e figli, ti fanno vedere le cose un po' diversamente, e i rischi che una volta ti parevano "normali", ora ti paiono non più accettabili.
a_45
Avatar utente
caciana
Messaggi: 1731
Iscritto il: lunedì 2 luglio 2007, 13:49
Località: Brembilla
Contatta:

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da caciana »

@ Skiador

Adesso ripasso al setaccio la foto del Diavolo e Diavolino ad alta risoluzione...non credo proprio che qualcuno ci sia andato con gli sci quel giorno, tieni anche presente che l'ho fatta alle 13.40 circa.

Se mi mandi il tuo indirizzo mail in MP la invio in alta risoluzione anche a te...così potrai notare l'enorme accumulo in vetta a_19
Avatar utente
IW2LBR
Site Admin
Messaggi: 77145
Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
Località: Media Val Brembana (600m)
Contatta:

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da IW2LBR »

Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Avatar utente
Luca20-3
Messaggi: 18
Iscritto il: lunedì 18 agosto 2008, 21:30

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da Luca20-3 »

RAGAZZI CHE SPETTACOLO!
Solo ora ho apprezzato le vostre imprese e non posso che essere affascinato dagli splendidi paesaggi..bravissimi tutti e tre!! Ciao Ciao
Avatar utente
taricciu
Messaggi: 34
Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 20:15

Re: Escursione invernale a Foppolo, dal M. Toro al Corno Stella

Messaggio da taricciu »

a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 a_2 ... bravissimi ragazzi ... a_45
Le montagne innevate ti aprono il cuore
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”