Pertus, Monte Ocone mt 1363, Corna Camozzera mt 1452, La Passata
Sabato mattina ci troviamo poco prima delle 7, siamo io Andrea. e Dave. Il cielo è coperto e le previsioni non lasciano ben sperare, decidiamo quindi di restare in bassa valle per un escursione di mezza giornata e ci dirigiamo in Val Imagna verso il Pertus.
Arrivati al Pertus scorgiamo la lunga cresta che ci aspetta e in compagnia di un altra coppia di escursionisti e di qualche gocciolina di acqua ci incamminiamo sul sentiero n 571. Il percorso alterna tratti prativi decorati da mille fiori a tratti di bosco fino a raggiungere l'ex colonia. Da li si scende di qualche metro verso sinistra e in breve si arriva al bivio dove si lascia il sent n 571 (che faremo al ritorno) per imboccare il n 588. In ripida salita fra balze di erba e roccette ci portiamo velocemente sulla cresta che in breve ci porta in vetta al monte Ocone con piccola croce. Da qui il sentiero si fa più impegnativo, dalla croce si prende una traccia che scende verso sx fino ad un intaglio dove si ricomicia a salire e poco dopo si incontra un bivio con scritta "difficile". Questa variante adatta solo ad escursionisti esperti (ED+ con passaggi fino al 2°) percorre la rocciosa cresta della Corna Camozzera, ovviamente noi prendiamo questa variante


bel itinerario da non sottovalutare, in un ambiente selvaggio e ricco di flora, peccato per il tempo che non ci ha lasciato godere della vista sulla pianura, e i suoi laghi. Un ringraziamento ai soci di escursione con cui è sempre un piacere condividere queste giornate

