Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da marco88 »

Verso Sonzogno la meravigliosa conca della Prisa

Immagine

uno degli angoli più belli delle nostre prealpi, con la cappelletta posta sulla sorgente

Immagine
Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da marco88 »

la devozione a san Gaetano

Immagine
Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da marco88 »

Immagine

verso Sonzogno

Immagine

Sonzogno

Immagine
Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da marco88 »

sorgente incrostante scendendo verso Camissinone

Immagine

una bella sorpresa scendendo tra Casarielli e il Castello: la sorgente del Posù...

Immagine

... e il suo Bùs di importanza (pre)storica

Immagine
Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da marco88 »

infine, tornati ai ponti che era buio, ci è pure apparsa la madonna.

Immagine

a_14 a_45
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da elio.biava »

marco88 ha scritto:pietre squadrate e incise nei grandi terrazzamenti della contrada Ca' Marta, se non erro, forse sede di fortificazioni medievali

Immagine
Sembra che sia stato un luogo dedicato al culto da parte dei Celti, solstizio, gli astri, la Còrna Mezdé, la sorgente che un tempo sgorgava nella parte alta dei muri, le finestrelle per le lampade come puntamento al Duno di Clanezzo... a_19

http://www.terraorobica.net/Articoli/Ar ... anezzo.htm

Immagine
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
marco88
Messaggi: 291
Iscritto il: giovedì 11 giugno 2009, 22:11
Località: Torre de' Busi - Urida 670 mt
Contatta:

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da marco88 »

elio.biava ha scritto:
marco88 ha scritto:pietre squadrate e incise nei grandi terrazzamenti della contrada Ca' Marta, se non erro, forse sede di fortificazioni medievali

Immagine
Sembra che sia stato un luogo dedicato al culto da parte dei Celti, solstizio, gli astri, la Còrna Mezdé, la sorgente che un tempo sgorgava nella parte alta dei muri, le finestrelle per le lampade come puntamento al Duno di Clanezzo... a_19

http://www.terraorobica.net/Articoli/Ar ... anezzo.htm

Immagine
Impeccabile elio! Quindi sembra che si sia in epoca ben precedente. In effetti il luogo ha tutti i caratteri necessari per ipotizzare insediamenti assai antichi.
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Pianeta Zogno: la strada Taverna e oltre

Messaggio da elio.biava »

marco88 ha scritto:una sorpresa alla località Meneghina (?), forse lo stemma dei Pellegrini? molti gli interrogativi che emergeranno oggi, complici le molte località in stato di abbandono, o semi-tale

Immagine
In queste contrade diverse famiglie si chiamavano Pellegrini (e ce ne sono ancora tutt'ora) a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”