Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
Moderatori: MaCa, lucaserafini
- Franchino
- Messaggi: 5453
- Iscritto il: giovedì 2 dicembre 2010, 21:11
- Località: lainate (MI) - 176 mt slm
Re: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
Reportage troppo bello, moritz!!
A me rincresce di non esserci salito in quei posti lì!! Al massimo sono salito alle Torcole sud (torcola soliva?)
Ci sono arrivato facendo Piazzolo- La Forcella e poi su dritto e son tornato giù passando dal Rocol de Calche. Un giro della serie "franchino"!

- muro73
- Messaggi: 2018
- Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 8:59
- Località: Bergamo 250 m.s.l.m. - Piazzatorre 1000 m.s.l.m.
Re: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
Il monte Secco è sempre una bella montagna, salita faticosa ma dal panorama impareggiabile
Proprio questo sabato ho avuto la tua stessa idea, ma a metà cresta ho dovuto girare i tacchi causa nebbia fitta
...anche se fatta più volte, in certe condizioni è meglio non rischiare.
Almeno tu sei riuscito a sfruttare al meglio una bella giornata assolata
Bellissimo report...come sempre

Proprio questo sabato ho avuto la tua stessa idea, ma a metà cresta ho dovuto girare i tacchi causa nebbia fitta
Almeno tu sei riuscito a sfruttare al meglio una bella giornata assolata
Bellissimo report...come sempre
Paolo
Re: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
Grazie Franchino: fino al Passo del Monte Colle e anche un pezzetto più su la salita è fattibile da tutti, magari potresti farci un pensierino...
Grazie muro73: azz...Anche io volevo salire sabato, magari ci saremmo incontrati..!! Per impegni imprevisti ho dovuto rimandare a domenica, a leggere le tue parole mi rendo conto che mi è andata decisamente bene: concordo pienamente che in certe condizioni è più prudente lasciar perdere..
Grazie muro73: azz...Anche io volevo salire sabato, magari ci saremmo incontrati..!! Per impegni imprevisti ho dovuto rimandare a domenica, a leggere le tue parole mi rendo conto che mi è andata decisamente bene: concordo pienamente che in certe condizioni è più prudente lasciar perdere..
- mariolu
- Messaggi: 4691
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 5:46
- Località: San Pellegrino Terme (340m s.l.m.)
Re: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
bellissimo reportage Maurizio......oltre alle montagne ... le chiese.... non finisci mai di stupirci

- dvdb
- Messaggi: 2437
- Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 18:38
- Località: Milano - Piazza Brembana 505 mt s.l.m.
Re: R: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
Grande come sempre moritz. Il Secco mi ha sempre attirato e l'ho tentato già due volte ma causa nebbie ho sempre dovuto rinunciare anche se mi ha sempre preoccupato per i passaggi delicati che tu hai descritto con dovizia di particolari ma che non ho mai avuto modo di valutare personalmente. Complimenti per come riesci sempre quando ne hai l'occasione ad unire natura e cultura.moritz63 ha scritto:Croce di vetta, acciaio sobrio e semplice: Monte Secco, ciaooooo....!!
“UN VERO VIAGGIO DI SCOPERTA NON E’ CERCARE NUOVE TERRE MA AVERE NUOVI OCCHI” (Marcel Proust)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
"Bisogna ritornare sui passi già dati, per ripeterli, e per tracciarvi a fianco nuovi cammini. Bisogna ricominciare il viaggio. Sempre" (José Saramago)
- radaellidario
- Messaggi: 13
- Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 9:53
- Località: filago 220 m.s.l.m.
Re: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
come si fa a non staccarti da tutto quello che ti circonda quando ti immergi in questi reportage,,, grazie per questi momenti

Re: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
Grazie mariolu: è vero, fotografo santelle e chiese (che con le escursioni non è che ci azzecchino tanto, soprattutto se l'escursione è già finita...), magari un giorno mi faranno santo ad Honorem Causa...Scherzo,nè...
Grazie dvdb: il Secco è una montagna che sa farsi rispettare, il sentierino in se stesso non è difficile, sono i pendii su cui si svolge ad essere un po' esposti, lassù non porterei mai un bambino, chi sale lassù entra di diritto nella categoria escursionisti esperti. Forse nelle mie descrizioni tendo ad esagerare un pochettino nel descrivere le difficoltà, ma è una cosa voluta: scoprire eventualmente che sono minori di quello che scrivo è sicuramente molto ma molto meglio dell'ipotesi contraria.
Grazie radaellidario: è proprio questo il motivo per cui metto reportage, tentare di mostrare le cose belle che ci circondano e cercare per qualche momento di far staccare la mente dagli inevitabili grattacapi che la vita ci propone.
Grazie dvdb: il Secco è una montagna che sa farsi rispettare, il sentierino in se stesso non è difficile, sono i pendii su cui si svolge ad essere un po' esposti, lassù non porterei mai un bambino, chi sale lassù entra di diritto nella categoria escursionisti esperti. Forse nelle mie descrizioni tendo ad esagerare un pochettino nel descrivere le difficoltà, ma è una cosa voluta: scoprire eventualmente che sono minori di quello che scrivo è sicuramente molto ma molto meglio dell'ipotesi contraria.
Grazie radaellidario: è proprio questo il motivo per cui metto reportage, tentare di mostrare le cose belle che ci circondano e cercare per qualche momento di far staccare la mente dagli inevitabili grattacapi che la vita ci propone.
-
Fabius
- Messaggi: 2138
- Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
- Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)
Re: Piazzatorre: panorami di sole per il Monte Secco
Il Monte Secco offre scorci bellissimi e il suo percorso si svolge in ambiente suggestivo: dalla fresca umida pineta alla lunga cresta panoramica, certo il dislivello per arrivarci non attira molti escursionisti ed anche la meteo che in questa zona è sempre molto "a rischio". Necessita quindi di una giornata stabile come quella che hai scelto tu.....che se non erro era quella di Dom. 17 (la riconosco da quelle nuvole "infingarde" che mi han fatto compagnia mentre ero sul Vallocci); certo che quel ripetitore un po' non fa onore al paesaggio circostante (come ad es. l'antenna al Pietra Quadra, Torcola, Albenza.....etc etc.) ma d'altronde queste strutture da qualche parte devono pur essere messe
. Ricordiamo a proposito che un "aiutino" meccanico per la salita è la seggiovia Gremei, di seguito passando a levante del Badilino, oppure ad occidente per un tracciolino che sarebbe più diretto ma mi sembra ora non più percorribile (a proposito qualcuno sa in che stato sia?) 
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.






