Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
Moderatori: MaCa, lucaserafini
Re: Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
Il meteo peggiora velocemente, i Diavoli non promettono niente di buono...

Re: Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
Al Lago Rotondo partono goccioloni: questa indimenticabile giornata si chiude guardando l'acquazzone al riparo del Rifugio Calvi...
Le montagne ora hanno messo il broncio, ma lassù uno scrigno nasconde il suo gioiello: negli occhi ho ancora le rocce, i sassi, l'acqua, la neve rosata del Lago Pennati.

Appendice
Don Roberto Pennati è un prete di Bergamo appassionato di montagna: nel 2006 alcuni amici gli parlano di un nuovo laghetto che hanno avvistato dietro l'Aga, lui li sprona ad approfondire la cosa, li spinge a cercarlo e dopo alcuni tentativi falliti ecco che finalmente il laghetto viene raggiunto...
A don Roberto va il merito di aver dato risalto a questo piccolo lago, che probabilmente non si era mai mostrato prima degli anni '70: avvistato anche negli anni '80, ha un carattere riservato e altalenante, nelle annate più nevose non si mostra, restando nascosto sotto la neve...
Don Roberto non ha mai potuto vedere di persona questa meravigliosa conca madre di un lago, figlio di un ghiacciaio che non c'è più: nel 1996 a don Roberto venne diagnosticata la SLA.
Dedico questo report a lui e a tutti i malati come lui: specialmente a quelli come "Flò", che nonostante tutto sono capaci di accoglierti con un radioso sorriso...

Le montagne ora hanno messo il broncio, ma lassù uno scrigno nasconde il suo gioiello: negli occhi ho ancora le rocce, i sassi, l'acqua, la neve rosata del Lago Pennati.
Appendice
Don Roberto Pennati è un prete di Bergamo appassionato di montagna: nel 2006 alcuni amici gli parlano di un nuovo laghetto che hanno avvistato dietro l'Aga, lui li sprona ad approfondire la cosa, li spinge a cercarlo e dopo alcuni tentativi falliti ecco che finalmente il laghetto viene raggiunto...
A don Roberto va il merito di aver dato risalto a questo piccolo lago, che probabilmente non si era mai mostrato prima degli anni '70: avvistato anche negli anni '80, ha un carattere riservato e altalenante, nelle annate più nevose non si mostra, restando nascosto sotto la neve...
Don Roberto non ha mai potuto vedere di persona questa meravigliosa conca madre di un lago, figlio di un ghiacciaio che non c'è più: nel 1996 a don Roberto venne diagnosticata la SLA.
Dedico questo report a lui e a tutti i malati come lui: specialmente a quelli come "Flò", che nonostante tutto sono capaci di accoglierti con un radioso sorriso...



- lucaserafini
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
Stupendo il tuo report, complimenti! E questa foto mi fa venire idee creative per la mente...moritz63 ha scritto: Ma la vista più maestosa è sul Rondenino: una suggestiva cattedrale di roccia tormentata, stupendo..!!

Comunque e' incredibile come si possa con la giusta fantasia, iniziativa e determinazione scoprire ancora angoli semi-inesplorati
sulle nostre Orobie,

Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?
Re: Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
moritz63 ha scritto:Arriva il momento della pausa mensa, la riva del laghetto diventa la mia magnifica sala da pranzo: guardate che colori si inventano i massi che mi circondano, questo sassolino di un metro cubo è un capolavoro della natura..!!





Vincere non vuol dire arrivare primo. Non vuol dire battere gli altri. Vincere è battere se stessi. Superare il proprio corpo, i propri limiti e le proprie paure. Vincere vuol dire superare se stessi e realizzare i propri sogni.
Kilian Jornet
Kilian Jornet
Re: Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
Grazie Luca: tu guardi quella parete e ti vengono idee creative, io guardo quella parete e me la faccio sotto..!!lucaserafini ha scritto:Stupendo il tuo report, complimenti! E questa foto mi fa venire idee creative per la mente...moritz63 ha scritto: Ma la vista più maestosa è sul Rondenino: una suggestiva cattedrale di roccia tormentata, stupendo..!!
![]()
Comunque e' incredibile come si possa con la giusta fantasia, iniziativa e determinazione scoprire ancora angoli semi-inesplorati
sulle nostre Orobie,



Comunque è vero: basta spostarsi poco oltre lo spartiacque e le Orobie Valtellinesi mettono in scena paesaggi straordinari, spesso sconosciuti dai bergamaschi...

Re: Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
Preparalo bello grosso che questo sassolone ce lo portiamo via..!!! Poi facciamo metà per uno, ok..??cimocimo ha scritto:moritz63 ha scritto:Arriva il momento della pausa mensa, la riva del laghetto diventa la mia magnifica sala da pranzo: guardate che colori si inventano i massi che mi circondano, questo sassolino di un metro cubo è un capolavoro della natura..!!
![]()
![]()
cosa dire..... che preparo lo zaino per settembre !!!
![]()

- lucaserafini
- Messaggi: 1968
- Iscritto il: lunedì 18 settembre 2017, 21:12
- Località: Mozzo
- Contatta:
Re: Il segreto dell'Aga: le meraviglie del Lago Pennati
e' verissimo (che i paesaggi a Nord sono straordinari...), vediamo se ne esce qualcosa di buono... Ciao!moritz63 ha scritto:Grazie Luca: tu guardi quella parete e ti vengono idee creative, io guardo quella parete e me la faccio sotto..!!lucaserafini ha scritto:Stupendo il tuo report, complimenti! E questa foto mi fa venire idee creative per la mente...moritz63 ha scritto: Ma la vista più maestosa è sul Rondenino: una suggestiva cattedrale di roccia tormentata, stupendo..!!
![]()
Comunque e' incredibile come si possa con la giusta fantasia, iniziativa e determinazione scoprire ancora angoli semi-inesplorati
sulle nostre Orobie,![]()
![]()
![]()
Comunque è vero: basta spostarsi poco oltre lo spartiacque e le Orobie Valtellinesi mettono in scena paesaggi straordinari, spesso sconosciuti dai bergamaschi...
Orobie Brembane, mon amour: calcare, dolomia, verrucano, gneiss, scisti, vulcanite, graniti, pseudotachiliti… where else?