A spasso sulle vette tra San Marco e Ponteranica

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Rispondi
Fabius
Messaggi: 2138
Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2008, 10:52
Località: Bergamo Nord (alt.295mt.)

Re: A spasso sulle vette tra San Marco e Ponteranica

Messaggio da Fabius »

Bel giretto, la salita ai 2 Ponteranica è uno degli itinerari "punta di diamante" delle nostre Orobie, specie quando il cielo sereno fa apprezzare i panorami mozzafiato delle Alpi e del percorso vario e suggestivo a_2

Come giustamente dici tu pero', unico "neo" per chi volesse continuare al Ponteranica Centrale, e' il percorrere un infido mezzacosta su traccia di sentiero esposta su un canale erboso; a tale proposito io avevo tentato, ma non ho ancora portato a termine la cosa (proprio perche' quel traverso a Sud proprio non mi piace a_11 ) un'alternativa sul versante opposto a NordOvest su una cengia che sembrerebbe percorribile forse con meno pericoli, scendendo da quel canaletto tra il roccione della vetta (3) e la cima "normale" (4) oppure scendendo prima all'intaglio (2) prima della quota 2352 (1) ove scende una lunga ripida pietraia utilizzata come percorso skialp. dal vallone di Pescegallo, da qui si prenderebbe detta cengia (al mattino sempre scivolosa/umida) che consentirebbe di raggiungere ancora il percorso normale punteggiato della foto ma nascosto dalla cresta.

Immagine
La felicità dell'uomo sta nella natura selvaggia.
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: A spasso sulle vette tra San Marco e Ponteranica

Messaggio da moritz63 »

Grazie Fabius delle indicazioni riguardo le possibili alternative per evitare quel tratto infido a mezzacosta: io mi sono fidato a passare solo perchè il terreno era perfettamente asciutto, non mi sarei mai azzardato a provarci se non fosse stato così. Nella descrizione del tragitto ho avuto premura di specificare bene la difficoltà che si incontra nell'affrontare tale passaggio, esperienza e prudenza lì devono doverosamente essere messe alla frusta, se non ci si sente sicuri la scelta migliore è sicuramente rinunciare. Anche le possibili alternative che indichi mi danno l'impressione di essere adatte solo a persone molto esperte, indispensabile la capacità di orientarsi ed individuare sul posto il percorso migliore e meno pericoloso: qualunque sia la strada che si intende provare a percorrere è d'obbligo usare la massima prudenza, il Ponteranica non va preso sottogamba. Grazie ancora, ciaoooooo..... a_45
Avatar utente
Pio Rota
Messaggi: 1243
Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 1:45

Re: A spasso sulle vette tra San Marco e Ponteranica

Messaggio da Pio Rota »

moritz63 ha scritto:La cresta è molto panoramica e agevole...

Immagine
complimenti per le foto e il "giretto" a_21 a_21 a_2 a_2
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: A spasso sulle vette tra San Marco e Ponteranica

Messaggio da moritz63 »

Grazie Pio Rota: corro già con la mente a quanto dovrebbe essere bello ripetere questo "giretto" in una di quelle meravigliose giornate di ottobre che regalano colori fantastici, aria tersa e temperture ancora da mezze maniche, chissà che non mi conceda un bel bis. Ciaoooo.... a_45
FrancoP
Messaggi: 48
Iscritto il: domenica 4 marzo 2012, 14:28

Re: A spasso sulle vette tra San Marco e Ponteranica

Messaggio da FrancoP »

Bellissimo! a_2

Quanto ci si impiega a fare il giro?
Piu' o meno
moritz63
Messaggi: 17892
Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 19:51

Re: A spasso sulle vette tra San Marco e Ponteranica

Messaggio da moritz63 »

Ciao FrancoP: io direi che di puro cammino ci vogliono circa 5 ore, ma dipende molto anche dal passo che uno ha nell'affrontare passaggi impegnativi. Più facile la cresta Cimetto Verrobbio, lì si può "tirare" di più, mentre su quella che collega i due Ponteranica bisogna andare coi piedi di piombo. Forse il giro potrebbe risultare più facile se fatto al contrario. Ciaooooo....
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”