Zogno - L'antica strada birocciabile del XVII secolo

- Percorsi, itinerari, escursioni in Valle Brembana e sulle Alpi e prealpi Orobie Bergamasche.

Moderatori: MaCa, lucaserafini

Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Zogno - L'antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

Zogno, mercoledì 7 settembre 2011

Zogno - L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Un proverbio popolare dice: “Mai lasciare la strada vecchia per quella nuova” ... anche se pur saggio il consiglio, tante volte vale proprio la pena seguire le nuove strade … aggiungo solo che le vecchie strade non dovrebbero essere dimenticate. Seguite il reportage e poi tutto vi sarà più chiaro a_39 a_39
Da un paio di mesi io e Mosè ci siamo accordati per effettuare un’escursione insieme approfittando del suo periodo di vacanze sull’altopiano di Miragolo. Lascia a me la scelta del percorso, propongo un giro ad anello, da tempo desidero percorrere la vecchia strada commerciale sopra gli orridi della Val Serina … ed oggi è l’occasione giusta. Alle 17,30 ci incontriamo a Somendenna, nel parcheggio in località Roncaglia (quota m. 686 s.l.m.) la nostra prima tappa è la caratteristica contrada di Camonier.

Immagine

In primo piano un fabbricato probabilmente adibito nei tempi passati a roccolo e sullo sfondo il Monte Alben
Ultima modifica di Rugetor il lunedì 19 settembre 2011, 23:35, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

Immagine

sulle antiche case un pergolato …
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

... ed una piccola ma originale edicola votiva.

Immagine

Scendiamo ancora sin dove termina il prato in località La Tesa, per poi deviare sulla mulattiera a destra. Incontriamo un signore che sta lavorando vicino ad una stalla, ci da delle “dritte” utili per raggiungere l’antica strada di comunicazione della Val Serina, ma ci mette anche in guardia sulla pericolosità del tracciato … la zona sottostante è molto esposta a_19
Ultima modifica di Rugetor il lunedì 19 settembre 2011, 21:40, modificato 1 volta in totale.
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

Immagine

Superato il fabbricato rurale ci abbassiamo al limite della radura, seguiamo nella boscaglia un’ esile traccia che in poco tempo si perde fra l’erba alta. Ripidamente ci abbassiamo di un centinaio di metri ( a quota m 425 s.l.m.) sino ad incrociare la birocciabile che transita sopra l’orrido della Val Serina (conosciuta anche con il nome di vecchia strada degli austriaci). Qui la prima sorpresa, ci troviamo su una strada larga mediamente dai 2,5 ai 3 metri, tagliata nella roccia e a valle alti muri di sostegno in pietra a secco, costruiti con grande abilità e maestria.
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

moxer mentre attraversa la Valle dei Rottami

Immagine
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

Raggiungiamo un luogo molto particolare, sono solo delle rovine, ma si presentano davanti a noi come vecchie sentinelle a guardia del nulla. La cartina regionale a nostra disposizione (scala a 1:10000) riporta il toponimo “La Vanga”.

Immagine
Ultima modifica di Rugetor il lunedì 19 settembre 2011, 22:13, modificato 3 volte in totale.
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

Immagine
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

Immagine

Superiamo una serie di vallette: Valle detta Vanga, Valle del Colle, la Valle del Selvatico, la Valle del Scolo de Borelli e la Val Scurlera.
Esattamente in corrispondenza di queste vallette troviamo i punti più critici dell’antica via. In alcuni tratti, da quando è mancata la manutenzione, il sedime della strada è totalmente scomparso, spazzato via nel corso degli anni dai torrenti in piena.
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Avatar utente
Rugetor
Messaggi: 7660
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 17:07
Località: Poscante - Zogno (BG) m. 470 s.l.m.

Re: L’antica strada birocciabile del XVII secolo

Messaggio da Rugetor »

Il ponte sulla Val Scurlera, limite di confine tra il comune di Zogno ed il comune di Bracca. Da questo punto in avanti il sentiero è stato recuperato.

Immagine
Moderatore Forum
Tutte le arti contribuiscono all'arte più grande di tutte: quella di vivere - (Bertolt Brecht)
Rispondi

Torna a “Trekking - Escursioni Valle Brembana/ Orobie”