Buone notizie
Ecco il comunicato odierno del CAI:
Moto sui sentieri: approvata la nuova Legge Regionale 15 luglio 2014 Nr. 21 (Modifiche ed integrazione alla Legge Regionale 5 dicembre 2008 Nr.31). Grazie alla mobilitazione del CAI ed alla raccolta di quasi 50.000 firme permane il divieto di circolazione lungo i sentieri e le mulattiere. Perplessità per quanto riguarda l’organizzazione di manifestazioni con mezzi motorizzati. Prosegue la campagna di monitoraggio indetta dal CAI Bergamo del transito di moto e mezzi motorizzati lungo i nostri sentieri e mulattiere assieme ad altre azioni.
Vi invitiamo quindi ad inoltrare alla Sezione segnalazione del transito di mezzi motorizzati lungo i nostri sentieri e mulattiere a mezzo della scheda tuttora reperibile in rete sul sito caibergamo.it. La nuova LR 21/2014: dopo una prima discussione in aula l’8 di aprile ed il rinvio alla competente Commissione VIII per ulteriori riflessioni, il Pdl 124 è riapprodato in aula l’8 di luglio data in cui il Consiglio Regionale ha approvato la LR 21/2014 a modifica ed integrazione della precedente 31/2008 (Testo unico delle Leggi Regionali in materia di agricoltura, foreste, pesca e sviluppo rurale). La nuova Legge si compone di 4 articoli. I primi 3 hanno apportato modifiche agli articoli della 31/2008 che regolano la materia boschi, il vincolo idrogeologico e la trasformazione d’uso dei suoli; il 4 ha integrato e modificato l’Art. 59 della 31/2008, quello riferentesi alla viabilità agro-silvo-pastorale. Con la nuova legge:
E’ STATO CONFERMATO IL DIVIETO ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI MEZZI MOTORIZZATI SULLE STRADE AGRO-SILVO-PASTORALI, SUI PASCOLI, NEI BOSCHI E SOPRATTUTTO LUNGO SENTIERI E MULATTIERE (invece, secondo la deroga proposta originariamente nel Pdl 124, avrebbe potuto essere temporaneamente autorizzato e liberalizzato in deroga per tutti i mezzi).
- In deroga ai divieti di circolazione vengono però definite LE MODALITA’ CON CUI GLI ENTI LOCALI E FORESTALI PER IL TERRITORIO DI PROPRIA COMPETENZA POSSONO AUTORIZZARE MANIFESTAZIONI CON MEZZI MOTORIZZATI. Peraltro la concessione per manifestazioni motoristiche c’era anche prima seppur non indicata nella legge ma nel regolamento; ora è vincolata al parere degli enti proprietari a cominciare da aree protette e parchi che nella nostra provincia sono sempre stati contrari e coprono una grande fetta di territorio. Viene inoltre richiesta una congrua fidejussione.
