Fabius ha scritto:Si richiedono aggiornamenti sulla chiusura temporanea di oggi della sede stradale che porta alla Ca' San Marco a causa di massi caduti in loco.
Villa d’Almè - Finalmente riapre. Il ponte che collega la frazione Campana con Botta di Sedrina domani sarà nuovamente transitabile da veicoli e pedoni. Dopo quasi due anni di attesa i residenti delle due frazioni sono nuovamente in collegamento, dopo che si è concluso il primo lotto dei lavori che ha consentito di rendere transitabile il ponte, per ora solo a senso unico alternato e con due fasce laterali riservate ai pedoni che potranno attraversarlo in tutta sicurezza. A dare la notizia che in molti aspettavano il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici di Villa d’Almè, Mirko Perico, che con l’amministrazione di Sedrina ha organizzato per martedì alle 20,45 un’assemblea pubblica nell’ex asilo nido Peter Pan di Botta per spiegare nel dettaglio i lavori eseguiti e il futuro del ponte. «Finalmente si riapre – afferma Perico – grazie anche al lavoro fatto finora, alle risorse recuperate dai due Comuni e grazie ai finanziamenti di diversi enti, tra cui Provincia e Regione, e al Bim. Il disagio che i residenti stanno vivendo dal 2012 è volto al termine grazie alla conclusione dei lavori del primo lotto. Il risparmio di circa 25mila euro su quanto preventivato, ha consentito l’asfaltatura del tratto del ponte, la posa di paletti a protezione del transito dei pedoni e l’anticipo di una parte dei lavori del secondo lotto che partirà a settembre».
Al consolidamento della sponda del ponte sul lato della frazione di Campana, seguirà infatti un secondo lotto, fondi permettendo, per il consolidamento della struttura ad arco, come spiega il vicesindaco «attraverso la stilatura con malta cementizia tra i conci in pietra, per poi iniettare boiacca per riempire gli spazi e permettere alle compressioni dell’arco di scaricarsi uniformemente su tutto il suo spessore». Soddisfatto della buona notizia anche il nuovo sindaco di Sedrina Stefano Micheli che sottolinea come «l’importanza della riapertura non solo dal punto di vista sociale, ma anche commerciale e per i servizi rivolti alle due comunità, come ad esempio il trasporto pubblico. Da una buona notizia è partita per noi collaborazione e dialogo con il Comune di Villa d’Almè che ci auguriamo continuerà nell’interesse delle due comunità».
gerva ha scritto:Quindi partendo da Bergamo rischio di trovare tutto bloccato da Almè fino a Zogno? Scusate se la domanda può sembrare banale ma dovendomi recare in valle venerdì mattina. Ciao
tranquillo al max qualche restringimento o senso unico alternato notturno ma niente di che, i lavori meglio notturni che diurni , salvo eventuali incidenti
Val Brembana paralizzata due ore, notte da incubo per gli automobilisti
Valle Brembana paralizzata, mercoledì sera 16 luglio, per un incidente stradale che, alle 23,30, tra Botta di Sedrina e Villa d’Almè, ha coinvolto due auto e tre persone. Un ferito non grave il bilancio dello schianto avvenuto in località Casino di Villa d’Almè, ma la valle è rimasta letteralmente bloccata fino all’una e mezza, causa l’impraticabilità per lavori dell’unica alternativa veloce, la strada Ubiale Clanezzo, chiusa dal Comune fino al 31 dicembre per la posa delle fognature (di fatto per raggiungere la Valle Brembana sarebbe stato necessario transitare per la Valle Imagna facendo il passo di Berbenno, oppure dalla Valle Seriana, passando per la Val del Riso e il passo di Zambla Alta). Chilometriche le code che, nonostante la tarda ora, si sono verificate in entrambe le direzioni. Centinaia gli automobilisti che hanno tentato invano di percorrere l’alternativa tra Ubiale Clanezzo, costretti però a fare dietrofront davanti alle transenne posizionate per il cantiere. Proteste per la chiusura dell’unica alternativa, mentre qualche residente di Sedrina ha lasciato l’auto a lato strada, tornando a casa a piedi. Il blocco totale è proseguito per oltre due ore con gli automobilisti esasperati che, verso l’1,30, hanno iniziato a suonare i clacson. Liberata la strada dai mezzi la viabilità è stata ripristinata prima solo in direzione di Bergamo, quindi verso l’alta valle.