Se ricordo bene l'Ammistrazione Comunale aveva comunicato di recuperare soldi per il ripianamento acquisto delle seggiovie Gremei anche vendendo parte di conifere dei boschi ( vedere indietro nei post. Gli alberi da tagliare sono "martellati" ovvero prima selezionati dal tecnico incaricato CMVB, overro un dottor agronomo forestale (alla base degli alberi ci sono 2 un stampi indicanti la sigla "ODAF 124...BG, uno rimanene testimone alla base ed uno sul tronco tagliato). Ogni albero superato i 50 anni comincia ad essere infruttifero rispetto ai giovani ( vedi assorbimento CO2...) ed è meglio tagliarlo anche per una resa più ottimale ed ecologica. Almeno 4 aziende han lavorato in altavalle: di Serina, Brembilla, Taleggio e trentina, mi risulta che quest'ultima è stata la più plaudita per il modo operato....SKIWEGGER ha scritto:Ah, quelli che hanno maldestramente disboscato dalle parti del Pegherolo... Ma perchè non disboscano in Trentino ... E poi tutti gli alberi che hanno tagliato a Piazzatorre che fine fanno? Mah...
Piazzatorre - Torcola Vaga
Moderatore: lucaserafini
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Spesso i disboscamenti sono obbligati a causa del "Bostrico"alvin 51 ha scritto:a volte rimango sorpreso anch'io nel vedere dei disboscamenti che sembrerebbero ingiustificati, per esempio dalla parte dell'Avaro, sono stati fatti veri e propri sboscamenti nella pineta, quasi da desertificazione, mah.
Killer dei boschi, in campo il Parco delle Orobie
Lotta al bostrico: il Pirellone ha assegnato 840 mila euro all'ente delle OrobieIl primo finanziamento al Parco delle Orobie è per fronteggiare l'emergenza bostrico, il micidiale coleottero che tra il 2004 e il 2005 ha fatto strage di abeti rossi nelle Valli bergamasche. Gli assessorati regionali all'Ambiente e all'Agricoltura hanno dato vita a un progetto integrato congiunto che prevede una spesa di 6 milioni di euro (per il triennio 2006-2008) da ripartire tra le montagne orobiche e quelle valtellinesi per la riqualificazione ambientale dei patrimoni forestali, con particolare attenzione alle zone colpite dalle larve che prolificano e scavano sotto le cortecce, provocando la morte di migliaia di piante. Ora è arrivato il via libera alla prima tranche di 1,4 milioni di euro, di cui il 60% (pari a 840 mila euro) al Parco delle Orobie bergamasche e il 40% a quello facente capo a Sondrio.
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- Geotecnico
- Messaggi: 515
- Iscritto il: sabato 13 aprile 2013, 11:58
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Concordo: ho visto tante foto della zona di Piazzatorre e devo dire che con belle macchine e grande professionalità hanno lavorato molto bene.elio.biava ha scritto:Almeno 4 aziende han lavorato in altavalle: di Serina, Brembilla, Taleggio e trentina, mi risulta che quest'ultima è stata la più plaudita per il modo operato....
Evidentemente hanno fatto una buona offerta e Piazzatorre a preferito loro piuttosto che bergamaschi... Comunque non preoccuparti che anche in Trentino disboscano mica male!!SKIWEGGER ha scritto:Ma perché non disboscano in Trentino ...
Scusate l'OT
Il progresso è la realizzazione d'utopie.
Oscar Wilde
Oscar Wilde
- elio.biava
- Messaggi: 3563
- Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
- Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
ultimo OT...Solitamente la gara d'appalto pubblica per il taglio boschi avviene a busta chiusa, presentando una cauzione all'atto della partecipazione, naturalmente vince chi offre di più rispetto alla gara d'asta iniziale (inoltre paga le spese relative al lotto del dottor agronomo forestale che ha scelto e martellato le piante). Vengono tagliati esemplari che hanno 70-90 anni, salvando le "matricine" generatrici di semi.Geotecnico ha scritto:Evidentemente hanno fatto una buona offerta e Piazzatorre ha preferito loro piuttosto che bergamaschi... Comunque non preoccuparti che anche in Trentino disboscano mica male!!
Tale lavoro è considerato negativo perchè siamo poco abituati a vedere una pratica di "rigenerazione boschiva", perchè è di questo che si tratta, tagliare per dar modo che si rinnovi il bosco con alberi nuovi.
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Sapete per caso se la parte alta del comprensorio (cioè la Panoramica e la Gremei) è innevata artificialmente? Stanno già sparando un po' di neve?
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Non mi risulta che sia possibile, ne' meteorologicamente ne' tecnicamente. Purtroppo...
-
gianvalle22
- Messaggi: 354
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2007, 10:34
- Località: Milano
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga- innevamento artificiale ?
Con riferimento all'impossibilità meteorologica di innevamento artificiale a Piazzatorre, avendo proprio oggi visitato le piste di Valtorta - Piani di Bobbio, sono in grado di smentire l'interlocutore precedente in quanto questa stazione è stata invece in grado di effettuare l'innevamento artificiale realizzando l'apertura di 2 piste ai Piani di Bobbio (Crocetta e Fortino) e anche la discesa dai Piani di Bobbio a Valtorta Ceresole (1350 metri).
Con ciò si dimostra che l'innevamento artificiale a Piazzatorre è tecnicamente possibile e sarebbe stato possibile innevare ad esempio la PIsta Panoramica che tra l'altro fino a ieri aveva ancora un discreto innevamento salvo la parte finale al rifugio Gremei.
Pertanto a mio avviso la realizzazione di un impianto di innevamento passa in prima posizione nella lista delle priorità turistiche, visto anche il successone dell'impiantino realizzato dal Camping, testimoniato dalla notevole folla di piccoli sciatori assieme ai quali si mescolano anche alcuni genitori....
So benissimo che tale realizzazione non è semplice e presenta costi e difficoltà (acqua) ma a mio avviso l'innevamento artificiale è l'unico fattore che può tenere a galla oggi una stazione sciistica (la tecnologia è disponibile dagli anni '80!)
Con ciò si dimostra che l'innevamento artificiale a Piazzatorre è tecnicamente possibile e sarebbe stato possibile innevare ad esempio la PIsta Panoramica che tra l'altro fino a ieri aveva ancora un discreto innevamento salvo la parte finale al rifugio Gremei.
Pertanto a mio avviso la realizzazione di un impianto di innevamento passa in prima posizione nella lista delle priorità turistiche, visto anche il successone dell'impiantino realizzato dal Camping, testimoniato dalla notevole folla di piccoli sciatori assieme ai quali si mescolano anche alcuni genitori....
So benissimo che tale realizzazione non è semplice e presenta costi e difficoltà (acqua) ma a mio avviso l'innevamento artificiale è l'unico fattore che può tenere a galla oggi una stazione sciistica (la tecnologia è disponibile dagli anni '80!)
- alvin 51
- Messaggi: 3075
- Iscritto il: venerdì 20 aprile 2012, 19:49
- Località: San giovanni bianco 410 mslm.
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
su quanto dici Gianvalle non si discute, resta sempre comunque il discorso economico oltre che tecnico pratico, bisognerebbe anche se so di dire una frase altamente utopistica, che i comuni che in qualche modo vengono toccati dall'indotto turistico invernale, a partire da Piazza Brembana in su, facessero squadra, in modo da unire le risorse, oltre che politiche anche finanziarie, per poter in qualche modo avere la possibilità di provvedere ai fabbisogni reali delle varie stazioni sciistiche e automaticamente essere di riflesso coinvolti nel turismo invernale ma purtroppo ogni una di queste realtà cura solo il proprio orticello, con conseguente dispersione di risorse politiche economiche e sappiamo benissimo tutti che così facendo, piano piano ma inesorabilmente, le stazioni più deboli sono destinate a soccombere, purtroppo. Mi auguro che qualcosa cambi negli anni a venire ma nutro moltissimi dubbi, sperando naturalmente di essere smentito nel tempo ma sarà dura, molto dura. 
Re: Piazzatorre - Torcola Vaga
Quindi ? 800.000 Euro di investimenti pubblici buttati nel cesso ? se Piazzatorre è destinata a soccombere non era meglio lasciar perdere di spendere tutti questi soldi ?






