http://www.orso.provincia.tn.it/binary/ ... 922293.pdf
Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Mi permetto di segnalare il documento linkato inerente le indagini condotte ad oggetto : "Indagine conoscitiva sull'accettazione dell'Orso in provincia di Trento"
http://www.orso.provincia.tn.it/binary/ ... 922293.pdf

http://www.orso.provincia.tn.it/binary/ ... 922293.pdf
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Orso nelle Alpi Orobie
NEWS Venerdi' 10 Aprile 2009
L'Orso Orobico Brembano (JJ5) e' ancora in zona Piana di Lenna..
Questa notte e' tornato nello stesso pollaio al Cantone San Francesco
sulle rive del Lago del Bernigolo, versante Comune di Lenna.
Non trovando alcun pennuto.. si e' gustato del buon mangime....
nessun danno da segnalare...
L'Orso Orobico Brembano (JJ5) e' ancora in zona Piana di Lenna..
Questa notte e' tornato nello stesso pollaio al Cantone San Francesco
sulle rive del Lago del Bernigolo, versante Comune di Lenna.
Non trovando alcun pennuto.. si e' gustato del buon mangime....
nessun danno da segnalare...
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Re: Orso nelle Alpi Orobie
dal momento che l'orso è annoverato tra le specie particolarmente protette,l'affermazione"oltretutto qualche cacciatore penso sarebbe felice di annoverare l'orso tra i trofei... ahimè....", la ritengo ingenerosa, semmai in questo caso parlerei di BRACCONIERE e non cacciatore. Senza cadere nella polemica,ritengo opportuno eradicare,l'equivalenza che in termini assoluti vede cacciatore=bracconiere.Inoltre ritengo che il mondo venatorio possa fornire tanti insegnamenti ed esperienze importanti in materia di gestione faunistica.kenny ha scritto:temo sia la fine che farà l'orso....
ma non si può prelevarlo dalle valli oramai troppo popolate e spedirlo in luoghi ove sia ancora ipotizzabile una sana "convivenza" animale-territorio?
io temo che se si rimandi ancora questa decisione prima o poi qualcuno decida per il "fai da te".....(oltretutto qualche cacciatore penso sarebbe felice di annoverare l'orso tra i proprio trofei... ahimè.....)
grazie e buona pasqua a tutti
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Quoto , riquoto e straquoto !!Forcello ha scritto
Senza cadere nella polemica,ritengo opportuno eradicare,l'equivalenza che in termini assoluti vede cacciatore=bracconiere.Inoltre ritengo che il mondo venatorio possa fornire tanti insegnamenti ed esperienze importanti in materia di gestione faunistica.
GIU' LE MANI DALL'ORSO..
- andrea.brembilla
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: giovedì 17 marzo 2005, 10:50
- Località: Laxolo di Val Brembilla (BG) - 570 m s.l.m.
- Contatta:
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Ottimo intervento, è questo lo spirito giusto.forcello ha scritto:
dal momento che l'orso è annoverato tra le specie particolarmente protette,l'affermazione"oltretutto qualche cacciatore penso sarebbe felice di annoverare l'orso tra i trofei... ahimè....", la ritengo ingenerosa, semmai in questo caso parlerei di BRACCONIERE e non cacciatore. Senza cadere nella polemica,ritengo opportuno eradicare,l'equivalenza che in termini assoluti vede cacciatore=bracconiere.Inoltre ritengo che il mondo venatorio possa fornire tanti insegnamenti ed esperienze importanti in materia di gestione faunistica.
Andrea Carminati, brembano; moderatore forum
cai.vallebrembana.org
cai.vallebrembana.org
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Domanda agli esperti in materia, sempre che ce ne siano veramente dato che di orsi nell'ultimo secolo se ne son visti ben pochi dalle nostre parti....: se prossimamente riprendo seriamente le scialpinistiche in alta valle avro' qualche probabilita', anche bassa, di trovarmi a tu per tu con l'orso???
Sperem de no!
In caso contrario, quale atteggiamento sarebbe meglio assumere? Ci sono orari con piu' alta probabilita' che l'orso rimanga meno nascosto o che sia piu' aggressivo?
Tutte domande puramente preventive.....la mia non e' paura......che sia chiaro......eheeeehhhhhhhh?!!!???!?!?
Sperem de no!
In caso contrario, quale atteggiamento sarebbe meglio assumere? Ci sono orari con piu' alta probabilita' che l'orso rimanga meno nascosto o che sia piu' aggressivo?
Tutte domande puramente preventive.....la mia non e' paura......che sia chiaro......eheeeehhhhhhhh?!!!???!?!?
- MTBiker
- Messaggi: 457
- Iscritto il: sabato 25 ottobre 2008, 12:48
- Località: Brüsa - Olmo al B.
- Contatta:
Re: Orso nelle Alpi Orobie
ciao Skiador, per l'incontro non saprei, ma per l'atteggiamento è tutto ampiamente spiegato in questo pdf linkato da kikko qualche post più sotto!Skiador ha scritto:Domanda agli esperti in materia, sempre che ce ne siano veramente dato che di orsi nell'ultimo secolo se ne son visti ben pochi dalle nostre parti....: se prossimamente riprendo seriamente le scialpinistiche in alta valle avro' qualche probabilita', anche bassa, di trovarmi a tu per tu con l'orso??? Sperem de no! In caso contrario, quale atteggiamento sarebbe meglio assumere? Ci sono orari con piu' alta probabilita' che l'orso rimanga meno nascosto o che sia piu' aggressivo? Tutte domande puramente preventive.....la mia non e' paura......che sia chiaro......eheeeehhhhhhhh?!!!???!?!?
ciao
"Il vento fa il suo giro, e tutte le cose prima o poi ritornano.."
- IW2LBR
- Site Admin
- Messaggi: 77145
- Iscritto il: mercoledì 24 agosto 2005, 19:57
- Località: Media Val Brembana (600m)
- Contatta:
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Email giunta in redazione dal sig. Busi Giovambattista di Valtorta.. e pubblichiamo:
Valtorta, 10 Aprile 2009 - Busi Giovambattista
Qual'è l'utilità dell'orso JJ5 in Valle Brembana
Abbiamo un piccolo allevamento di bestiame, condotto con manodopera familiare, a Valtorta in alta Valle Brembana, a confine con il Comune di Ornica, dove negli ultimi giorni, l’orso si è sfamato presso alcuni allevamenti. Dicono che l’orso possa fare fino a 70 km al giorno, quindi da Ornica a Valtorta sono molto meno… e poi, la fame fa brutti scherzi alle persone, figuriamoci agli animali! Come altri allevatori del posto abbiano già provveduto a rinchiudere nuovamente nelle stalle i nostri piccoli animali quali pecore, capre o asinelli dopo pochi giorni di libertà nei recinti all’aperto, al termine di una lunga stagione invernale, con tanto di inferriate, per proteggerli dal selvatico.... CONTINUA..
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -brembana/
Valtorta, 10 Aprile 2009 - Busi Giovambattista
Qual'è l'utilità dell'orso JJ5 in Valle Brembana
Abbiamo un piccolo allevamento di bestiame, condotto con manodopera familiare, a Valtorta in alta Valle Brembana, a confine con il Comune di Ornica, dove negli ultimi giorni, l’orso si è sfamato presso alcuni allevamenti. Dicono che l’orso possa fare fino a 70 km al giorno, quindi da Ornica a Valtorta sono molto meno… e poi, la fame fa brutti scherzi alle persone, figuriamoci agli animali! Come altri allevatori del posto abbiano già provveduto a rinchiudere nuovamente nelle stalle i nostri piccoli animali quali pecore, capre o asinelli dopo pochi giorni di libertà nei recinti all’aperto, al termine di una lunga stagione invernale, con tanto di inferriate, per proteggerli dal selvatico.... CONTINUA..
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... -brembana/
Valanga - VLBNET Rete Wireless - News Valle Brembana - Valle Brembana - Fotografie della Valle Brembana
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
Specialist SEO, search engine optimization & marketing
- bipbip
- Messaggi: 166
- Iscritto il: sabato 17 novembre 2007, 14:04
- Località: Canonica d' Adda mt.142 slm
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Intervento quello del sig.Giovanbattista apprezzabile e comprensibile, ma A MIO PERSONALE AVVISO con alcune preoccupazioni di troppo. Frequento da anni assiduamente il Trentino, e qui di orsi ve ne sono in numero ben maggiore a uno. Non ricordo di aver letto di attacchi del plantigrado a bovini, forse il Grizzly (700 kg) e non l'orso bruno nazionale credo eccezionalmente arrivi a tanto. Come non mi sembra che in questa regione o in Abruzzo vi siano notizie di villeggianti o cercatori di funghi terrorizzati e/o inseguiti dall'orso...e in Trentino di turisti e cercatori di funghi "paganti" ve ne sono quanti e più che nelle nostre valli.
Peccato sig.Giovanbattista aver concluso l'intervento esplicativo sullo stato d'animo attuale di alcuni coltivatori vallari preoccupati dal "nuovo" abitante, con una frase che suona male e che riporto:
http://www.orso.provincia.tn.it/biologi ... entazione/
Peccato sig.Giovanbattista aver concluso l'intervento esplicativo sullo stato d'animo attuale di alcuni coltivatori vallari preoccupati dal "nuovo" abitante, con una frase che suona male e che riporto:
Credo sia utile e informativo allegare il link relativo all'alimentazione dell'orso europeo:...mesi fa, si raccontava della fine di alcuni orsi in Abruzzo. Adesso capisco e sono certo che chi ha agito era stanco di una vita con la paura dell’orso, sempre pronto a sfamarsi con il bestiame, più facile preda che non i selvatici.
http://www.orso.provincia.tn.it/biologi ... entazione/





