Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Oggi giornata fredda con pioviggine e temperature scese di parecchio rispetto ai giorni scorsi (attorno ai +2° in pianura con segnalazioni di pioggia mista a neve nella bassa) e neve fino al piano tra Emilia, Friuli e Veneto (neve fin sulla costa).
Concordo con l'analisi di Lino: tempo in miglioramento e minime in calo a tutte le quote nei prossimi giorni.
L'unico dubbio è legato a possibili rovesci domani sera con lo spostamento verso oriente della depressione che potrebbe attivare un passaggio instabile da nord est con l'ingresso di aria fredda (una -5° in pianura a 850hpa fino ad una -6°/-7° sulle Orobie)

Immagine

Immagine

Immagine

sarebbe un passaggio rapidissimo con fiocchi di neve che potrebbero raggiungere il fondovalle e la pedemontana ma che difficilmente farà accumuli significativi (una spruzzata dai 500/600m in su probabilmente) a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
MaCa
Messaggi: 15784
Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 13:09
Località: Almenno San Bartolomeo - 280 s.l.m.

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da MaCa »

E l'alba di domani come è messa!? a_21 a_14
Moderatore Forum area Trekking
Salita cercherò suprema libertà verso una cima che Lei mi risveglia
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

MaCa ha scritto:E l'alba di domani come è messa!? a_21 a_14
direi senza fenomeni ma nuvolosa...ciao
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lino70
Messaggi: 6993
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lino70 »

Fabio76 ha scritto:L'unico dubbio è legato a possibili rovesci domani sera con lo spostamento verso oriente della depressione che potrebbe attivare un passaggio instabile da nord est con l'ingresso di aria fredda (una -5° in pianura a 850hpa fino ad una -6°/-7° sulle Orobie) sarebbe un passaggio rapidissimo con fiocchi di neve che potrebbero raggiungere il fondovalle e la pedemontana ma che difficilmente farà accumuli significativi (una spruzzata dai 500/600m in su probabilmente) a_45
a_45 anche oggi i lam confermano il veloce ma incisivo passaggino serale con rovesci e qualche fiocco di neve sino a bassa quota, favorendo maggiormente le medio/basse orobie e pianura... a_11 a_45

Immagine

Immagine
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

Lino70 ha scritto:anche oggi i lam confermano il veloce ma incisivo passaggino serale con rovesci e qualche fiocco di neve sino a bassa quota, favorendo maggiormente le medio/basse orobie e pianura.
Già, tutto dipende da dove si formerà l'innesco dei rovesci oggi pomeriggio, poi con le correnti da nord est scenderanno sulla pianura per esaurirsi in nottata.

Ecmwf stabile in tal senso

Immagine

Arome lascia all'asciutto l'alta valle e li fa partire dalla media valle a scendere

Immagine

Cosmo invece vede ben coinvolta l'alta valle ed ai margini la bassa pianura

Immagine

ad ogni modo direi rovesci dal pomeriggio sui rilievi in discesa in serata sulla pianura. Neve con accumuli dai 600m circa (-3°/-4° a 1400m circa) ma possibili rovesci nevosi fino al piano con temperature positive e quindi accumuli nulli o molto scarsi e temporanei a_45
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Avatar utente
enkuz
Messaggi: 939
Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2008, 15:45
Località: Laxolo di Brembilla 550 m.s.l.m.

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da enkuz »

Vedremo un pò di sole nei prossimi giorni? siamo sempre nel grigio... manco fossimo in autunno... a_34 a_45
Immagine

LA MIA STAZIONE METEO DATI IN REAL-TIME:
http://laxolometeo.altervista.org/index.html
Fabio76
Messaggi: 4726
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da Fabio76 »

enkuz ha scritto:Vedremo un pò di sole nei prossimi giorni? siamo sempre nel grigio... manco fossimo in autunno... a_34 a_45
Sì, da domani dovrebbe vedersi anche se permarrà a tratti un pò di nuvolosità mentre giovedì con l'allontanamento della goccia fredda al sud e la parziale rimonta dell'hp dovremmo avere una giornata serena

Immagine

proprio per giovedì mattina è previsto l'apice dell'irruzione fredda con una -6° a 850hpa e con cieli sereni ci saranno brinate notturne con termiche negative anche al piano a_45

Immagine
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Lemine
Messaggi: 899
Iscritto il: domenica 1 febbraio 2009, 12:17
Località: Almenno San Salvatore(BG) 292 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da Lemine »

Radar che si accende in valle, situazione molto interessante a_2
Avatar utente
IW2KZO
Messaggi: 66
Iscritto il: giovedì 24 novembre 2005, 23:42
Località: San Giovanni Bianco 400 metri
Contatta:

Re: Primavera 2018: Evoluzione Meteo

Messaggio da IW2KZO »

Qui piove
Stazione Meteo Davis Vantage Pro2 wireless
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”