Autunno 2025: evoluzione meteo

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Fabio76
Messaggi: 4732
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Autunno 2025: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Sembrerà incredibile, visto che saremo al 19 di settembre, ma venerdì prossimo con queste mappe:

Immagine

Immagine

avremo una +20° sulle Alpi a 1500m quindi in pianura padana saranno possibili temperature massime di +30°.
In pratica, seppur senza le forti ondate di calore che contraddistinguono le nostre estati, avremo il ritorno di condizioni estive
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
tropico90
Messaggi: 851
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Autunno 2025: evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

Ben ritrovati...

Prosegue l'ottimo periodo soleggiato e mite, ben testimoniato da uno delle nostre webcam poste sulle Orobie.

Immagine


Siamo alle porte di un fine settimana prettamente estivo, grazie ad un Anticiclone di matrice sub-tropicale ben strutturato.

Immagine

Le massime attese nei prossimi toccheranno anche i 30°C nella zona di pianura.

Immagine

Situazione che dovrebbe cambiare radicalmente a partire dalla giornata di Lunedì, con l'arrivo di un fronte perturbato accompagnato da precipitazioni localmente intense e un calo delle temperature.
Intanto godiamoci questo fine settimana sulle nostre splendide Orobie ben soleggiate, poi ci penseremo a_45 a_45
Lino70
Messaggi: 7006
Iscritto il: lunedì 14 dicembre 2009, 14:44
Località: Almè (BG) 295 m.s.l.m. & Strozza (BG) 375 m.s.l.m.
Contatta:

Re: Autunno 2025: evoluzione meteo

Messaggio da Lino70 »

TRA ESTATE ED AUTUNNO...
Il sussulto estivo che nella giornata di Sabato ha portato nuovamente temperature in pianura tra 30/31 gradi, resterà un ricordo...

Immagine

Immagine

L'anticiclone Nord'africano protagonista di questo fine settimana, da lunedi lascerà spazio all'arrivo di "fredde" correnti Nord'atlantiche. Inizialmente porteranno precipitazioni con rovesci temporalesch anche di forte intensità, mentre nei giorni successivi vi sarà una fase più tranquilla e dinamica, tra il variabile e l'instabile, il tutto x l'instaurarsi di una goccia fredda sull'Europa, che coinvolgerà anche il Nord'Italia. Essa stazionerà x qualche giorno, portando temporaneamente un sensibile calo termico, di circa 10/12 gradi rispetto all'apice della scaldata registrata sabato.

Immagine

Immagine

Diciamo che L'autunno astronomico entrerà nel vivo con i suoi primi effetti... a_45
tropico90
Messaggi: 851
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Autunno 2025: evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

Ben ritrovati....

L'avvio della settimana ed Autunno astronomico è stato segnato dall'arrivo di un intenso fronte atlantico: dopo le forti precipitazioni di stamane dal pomeriggio si è assistito ad una momentanea attenuazione dei fenomeni, ben visibile dalla webcam di "Meteo Paladina".

Immagine

Gli accumuli in Bergamasca sino sono fermati alle due "cifre": ad esempio la stazione di Mozzo frazione Pascoletto ha segnato 70millimetri, nulla a confronto di alcune stazioni meteo di Como che han segnato valori a tre cifre ( vedi Como Depuratore ben 241.1 mm.).

Immagine

Nei prossimi giorni si rinnoveranno condizioni instabili: momenti asciutti si alterneranno a rovesci localmente intensi almeno sino a Venerdì.

Immagine

Tutto accompagnato da un corposo calo delle temperature massime e minime a_45 a_45

Immagine
tropico90
Messaggi: 851
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Autunno 2025: evoluzione meteo

Messaggio da tropico90 »

Ben ritrovati.

Con gli episodi di rinnovata instabilità causati da una goccia fredda, la giornata d ieri non si è fatta mancare proprio niente: dai forti rovesci in alta Valle, ad alcune brevi schiarite, alle grandinate, ma anche la neve scesa sotto i 2000 metri ben visibile dalle webcam di stamane.

Immagine

Immagineimage hosting

Nonostante le schiarite di stamane, nel pomeriggio odierno ritorneranno i rovesci specie in alta Valle. Instabilità nuovamente presente nella giornata di Venerdì e Sabato, ancora causata dalla famosa goccia fredda che staziona da alcuni giorni tra Francia e Alpi occidentali.

Immagine

Cadrà nuovamente la neve sulle Orobie a quote tra i 1800-2000 metri.
Situazione che andrà migliorando a partire dal tardo pomeriggio di Sabato, per arrivare ad una Domenica soleggiata ma con temperature frizzanti di prima mattina.

Immagine

Buon fine settimana a tutti a_45 a_45
Fabio76
Messaggi: 4732
Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 0:30
Località: Paladina 272 m.s.l.m.

Re: Autunno 2025: evoluzione meteo

Messaggio da Fabio76 »

Il mese di ottobre inizierà con una configurazione piuttosto anomala

Immagine

Immagine

l'alta pressione delle Azzorre forma un ponte con l'alta russa/scandinava agevolando una retrogressione fredda sull'Europa centro orientale

Immagine

Anche l'italia sarà coinvolta marginalmente con valori attorno ai +3° a 1500m circa su Alpi, prealpi e pianura padana. Possibilità di precipitazioni x il primo ottobre poi appunto alta pressione con calo termico ed a seguire probabile tempo stabile con termiche in ripresa
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalla labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”