Anche se non sono un esperto mi permetto di far notare una cosa. Sabato sono stato in Ortighera ( come postato in altro topic), quota 1500 mlm, ed ho notato una cosa strana ed inusuale. Quando ero in mezzo al prato ho affondando il bastoncino nella neve e questo è sprofondato fino al suolo ( non c'era il tondello finale ...). Quando l'ho tirato su la punta era sporca di fango segno evidente che il terreno sotto la neve non era gelato . Dall'andamento delle temperature nel periodo antecedente la nevicata mi pare di capire che il terreno non si sia ghiacciato a dovere.ilbelo ha scritto. La forte nevicata dei giorni scorsi è arrivata su un fondo inesistente praticamente sul prato, la neve visto il freddo non ha avuto modo di assestarsi, ma è solamente stata tirata dal forte vento ( spesso causa di instabilità del manto nevoso);
La mia domanda da inesperto è:
Se la neve cade su un suolo non gelato, in quantità abbondanti come abbiamo visto in questi giorni , come influisce la cosa sul pericolo di formazione di valanghe ?