Pagina 14 di 25
Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: lunedì 6 giugno 2011, 22:53
da Subiot
Grufolate vicinissime all’orto della famiglia proprietaria di “Cascina Valturba”
Nell’orto nessuna traccia di passaggio …..
Speriamo che non imparino ad apprezzare le patate …

Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: lunedì 6 giugno 2011, 22:54
da Subiot
Questo è un punto già visto in precedenza : il cosiddetto “Prato della Bagatina” già visitato qualche tempo fa …
Pare che la zona di grufolamento non si sia estesa ulteriormente …

Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: lunedì 6 giugno 2011, 22:54
da Subiot
Questa è un particolarità … che spiegherò piu avanti …

Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: lunedì 6 giugno 2011, 22:59
da Subiot
Valli Brembana e Imagna chiedono di cacciare il cinghiale
Inviato: mercoledì 8 giugno 2011, 6:53
da IW2LBR
Mercoledi' 8 Giugno 2011 da L'Eco di Bergamo di Gabriella Pellegrini
Valli Brembana e Imagna chiedono di aprire la caccia al cinghiale
Valle Brembana - Aprire la caccia al cinghiale in forma organizzata per contenerne la presenza ed evitare che possa creare danni alle aziende agricole. La proposta, emersa nel corso di un'assemblea organizzata dalla Federcaccia di Sedrina, ha fatto il pieno di consensi e di firme apposte dalle doppiette della Valle Brembana e della Valle Imagna in calce a una lettera inviata alla Provincia e all'Ambito territoriale di caccia Prealpino. All'assemblea hanno partecipato, oltre al presidente sodalizio sedrinese Gianfranco Fustinoni, Silvano Sonzogni segretario dell'Atc Prealpino e il consigliere provinciale Matteo Malighetti. «Vista la presenza del cinghiale sul Canto Alto e sul monte Ubione, certificata dagli abbattimenti della polizia provinciale – ha sostenuto il presidente Fustinoni – proponiamo di aprire la caccia in forma organizzata per contenere la popolazione ed evitare che l'eccessiva presenza di animali possa creare danni alle aziende agricole».
Numerosi gli aspetti analizzati insieme alla proposta: primo fra tutti quello di impostare le tecniche di controllo garantendo la massima sicurezza e il minimo disturbo alla fauna e alle altre forme di caccia già praticate. «Si proporrà alla Provincia di istituire un'area sperimentale di gestione del cinghiale in cui mettere in pratica varie tecniche di controllo – ha precisato Sonzogni –. L'obiettivo è quello di contenere l'espansione incontrollata del suide». Tra le proposte delle doppiette anche tecniche di censimento basate sul metodo innovativo del «foto-trappolaggio su governa», con lo scopo «di verificare l'esatta consistenza della popolazione insediata, accertarne la struttura sociale e il tasso riproduttivo». Le doppiette proporranno inoltre alla Provincia, nel caso in cui non si completino i piani di prelievo, di permetterne il completamento attraverso protocolli operativi simili a quelli già adottati recentemente dal Parco regionale dei Colli di Bergamo. Precisa ancora Sonzogni: «Naturalmente il tutto dovrà avvenire in collaborazione con la polizia provinciale. Vogliamo fare in modo che il cinghiale per la bassa Valle Brembana e Imagna più che un problema diventi una risorsa». «Tutte le richieste saranno valutate, esaminando se ci sono le condizioni per accoglierle – assicura da via Tasso l'assessore alla Caccia, Alessandro Cottini –. Naturalmente, se la caccia va riorganizzata, questo deve avvenire con un ragionamento complessivo a livello provinciale.». Sul contenimento del cinghiale, la Provincia «sta studiando tutte le possibili soluzioni per evitare i danni agli agricoltori, mantenendo comunque, dove possibile, questo animale come risorsa venatoria».
Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: mercoledì 8 giugno 2011, 14:21
da ROBERTOFORCELLA
Nella foto precedente di che particolarità si tratta ??
ciao
Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:14
da Subiot
Dopo aver visionato, domenica scorsa, i pascoli della dorsale Canto Alto-Prati Parini ero abbastanza fiducioso che anche per l’anno in corso i cinghiali presenti nella Valle del Giongo potessero assumere un atteggiamento “defilato” e facessero marcare pochi danni, come sempre avvenuto da quando è comparso questo animale sul Canto Alto e nella Valle del Giongo.
Pia illusione la mia ……
Mercoledi sera mi reco in zona per un uscita da Operatore faunistico Volontrario e scopro che il prato da reddito di cascina Valturba, intonso domenica pomeriggio, è stato messo letteralmente a soqquadro nelle notti fra domenica e mercoledì mattina .
Non era mai successo che i cinghiali della zona realizzassero tanti “assalti” ai prati come registrato nelle ultime due settimane
La densità di animali presenti sulle pendici del Canto Alto è a questo punto troppo elevata.
E’chiaro che la popolazione ha esaurito le riserve alimentari in bosco (castagne) e a questo punto gli animali puntano ai prati resi umidi e soffici dalla pioggia delle ultime due settimane.
Ecco un primo scatto del prato di cascina Valturba sul margine del bosco.
Qui domenica pomeriggio era tutto integro …

Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:14
da Subiot
Gli animali amano grufolare ai margini del bosco ove presumibilmente il terreno conserva meglio l’umidità, per effetto dell’ombra, ed è più facile da esplorare

Re: Cinghiale Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:14
da Subiot
Il prato è costellato da chiazze di cotica erbosa rivoltata : ci sono non meno di 20-25 aree colpite dalla voracità del suide
