Pagina 15 di 22
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: martedì 6 novembre 2007, 18:16
da N.C.
Ben detto Gilo. Educazione fisica secondo me è un retaggio storico che ci portiamo dietro da troppo tempo. Mentre il mondo ci chiede di inparare la matematica, la fisica, l'informatica, l'inglese (e fra un po' il cinese) noi stiamo ancora qua a fare il salto della cavallina o cose del genere. Basta, deve finire l'ora di gente che ti abbassa la media perchè non riesci a fare la capovolta triplocontortapressoflessapostesa (nome di fantasia ma concetto reale

). Lo sport è un altra cosa.
E poi per quanto riguarda le dispense concordo che non tutti abbiano le capacità per farle, è il singolo docente poi che giudica se è il caso o meno.
A già dimenticavo, ritornando al concetto del premiare chi pratica sport concordo con neve: lo sport è sicuramente importante sia a livello fisiologico che a livello mentale (tolge un po' la mente dal solito tram tram lavorativo) ma non concordo sul fatto che chi faccia sport debba essere automaticamente premiato a scuola. Queste sono cose diverse!
Seno finiamo come in America che il solo fatto di essere campione di basket ti da in automatico una laurea in università prestigiosa (faniente che poi magari non sanno nemmeno che corso hanno scritto sulla laurea).
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: mercoledì 7 novembre 2007, 22:06
da vichiavb
non capisco questo accanimento contro l'educazione fisica.. scusate so di essere in ritardo su tutta la questione e abbiate pazienza.
in francia che succede president? non sono al corrente di ciò.
Chi fa sport viene premiato attraverso crediti formativi.. intendete questo "l'essre premiato"? beh, ma mi pare questo sia possibile anche attraverso altre attività o mi sbaglio?
per quanto riguarda l'inutilità di saper fare un salto alla cavallina a mo "vanessa ferrari" si può paragonare a moltissime altre nozioni che poi alla fine si rivelano inutili...Cioè.. gli integrali oppure il ciclio di krebs a che servono se da grande non sei uno biologo o un matematico..almeno io la vedo così..
fa parte tutto di una cultura personale.. anche un'odiata partita di pallavolo su un pavimento che non ti crea altro che un buco nei pantaloni.. tutte esperienze che possono piacere o meno...

Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: giovedì 8 novembre 2007, 19:15
da N.C.
Si, è vero che gli integrali non servono a nulla a chi si iscrive a lettere e il "sabato del villaggio" a chi si iscrive a ingegneria. Ma dalle superiori ci si può iscrivere sia a ingegneria che a lettere (come a tutte le altre facoltà) e quindi devono dare una preparazione a largo spettro su tutti i campi del sapere, sia umanistici che scientifici, sarà poi all'università o al lavoro che uno si specializza su un dato settore.
Ribadisco, in nonostante sono l'opposto dello sportivo, sono convinto che lo sport sia essenziale (soprattutto in età evolutiva), ma l'educazione fisica come la insegnano (o meglio, come me l'hanno isegnata) è veramente anacronistica.
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: giovedì 8 novembre 2007, 23:00
da vichiavb
Ecco... forse ieri sono stata un po' frettolosa e non mi sono spiegata al meglio.
appunto perchè dalle superiori ci si può iscrivere a qualsiasi facoltà credo sia giusto che tutti abbiano l'opportunità di avere conoscenza di tutti i campi possibili... quindi anche anche il campo dell'attività motoria... perchè poi uno con il diploma in mano possa poter scegliere con la massima libertà.. e dato che esistono anche le facoltà di scienze motorie... beh.. perchè volerla eliminare! (motivo percui sono curiosa di sapere da president...le idee sue e francesi!).
C'è da dire che la stessa esperienza tua l'ho avuta con la matematica... me l'hanno insegnata talmente in un modo obsoleto o per dirla forse meglio ho avuto dei prof veramente poco abili all'insegnamento che io ora fatico a voler anche solo sentir parlare di calcoli...l'idea di dover affrontare dei numeri non mi piace per niente. Ecco che qui salta fuori il solito argomento di come si insegna una materia, con quanta passione la si faccia passare.. argomento già bistrattato, lo so... ma l'educazione fisica può essere anche interessante e coinvolgente, però mi è bastato avere per un anno una prof tosta, veramente capace di coinvolgere chiunque nell'attività qualsiasi compagno.... ed eccomi fresca fresca dottoressa in scienze motorie e sport.
ora non vorrei che tu pensassi che sia troppo di parte...
però credo di non dire una cavolata enorme quando dico che se si togliesse l'educazione fisica dalla scuola in una società come la nostra avremmo, tra un po' di anni, moltissimi problemi che ora meglio non elencare, non voglio cambiare discorso.
scusatemi ma tutte queste persone "poco sportive" mi hanno un po' preoccupato e ci tenevo a dire queste cose
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: venerdì 9 novembre 2007, 11:44
da Piccola
mah vichiavb, ora il president avrà capito chi sei!? Non dovevi svelarti così, ma "tirarlo" un po' matto dai!
Io, come il caro president e carissimo n.c. sanno, ho avuto una brutta esperienza con altre materie... e a sentir parlare di estimo, topografia e teconologia delle costruzioni mi vien la nausea.

Quindi concordo con tutti voi: purtroppo l'odio verso una materia dipende solo ed esclusivamente dai professori che incontri durante il cammino scolastico! Io alle scuole medie avevo una prof che nei temi d'italiano non mi ha mai dato più di sufficiente e ora frequento la Facoltà di Lettere... perchè fortunatamente ho incontrato altri prof alle scuole superiori che mi hanno valorizzata, altrimenti io fino a 14 anni pensavo di essere imbranata nello scrivere!
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: venerdì 9 novembre 2007, 12:50
da vichiavb
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: mercoledì 14 novembre 2007, 12:20
da president
Scusatemi per i diversi giorni di assenza ma ho avuto diversi impegni......
In Francia (paese che detesto) fino ai 17 anni ci passavo 3 mesi l'anno e ho avuto modo di vedere parti della scuola francese.
LA scuola è totalmente diversa, lo sapete già ,ma l'educazione fisica ha qualcosa che reputo interessante.
La si fa un giorno a settimana e lo si dedica a fare diversi sport come Sci, Motocross, atletica, golf etc addirittura vanno pure a cavalo e non sulla cavallina. Cioè un pomeriggio per ogni sport...cioè i maschi fanno la Moto e le donne i balletti.....NOn viceversa come in Italia.
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:12
da mad
president,
a mio parere ciò che tu dici sulla scuola francese è inesatto, o meglio, incompleto. è vero che alcune scuole offrono attività sportive pomeridiane FACOLTATIVE e EXTRASCOLASTICHE tra cui scegliere, ma sono in aggiunta alle ore di educazione fisica, che sono tra le poche materie obbligatorie per tutti (insieme al francese, la matematica, scienze e storia).
anche la recente riforma del sistema scolastico, attivata dal 2005 (o giù di lì), ha confermato tutto ciò..
e sono abbastanza sicura che sia così perchè nelle scorse settimane ho dovuto documentarmi sull'argomento per motivi di lavoro.
quel che è certo è che le scuole francesi sono aperte all'utenza anche dopo la conclusione delle attività didattiche giornaliere, proponendo le attività sportive di cui tu parli, teatro, corsi di scacchi, insegnamento di strumenti musicali...in pratica la scuola pubblica offre agli studenti quello che in Italia è di competenza delle società di calcio, atletica, scuole musicali...e quando non è possibile, mette a disposizione i propri spazi agli esterni.
sfortunatamente le realtà scolastiche dei vari paesi e le risorse finanziarie che ciascuno stato dedica all'istruzione sono molto diverse e non permettono paragoni...
peccato che non ti piaccia la Francia!
Re: La scuola in valle brembana???
Inviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:54
da Piccola
Mad - President 1 a 0....
vichy: il presy non ha capito chi sei!! La prossima volta che lo vedi, non ridere...
