Le News del 2021

Meteorologia delle Alpi e Prealpi Orobie a cura di Orobie Meteo

Moderatori: RubenBG, Fabio76, Lino70, tropico90

Rispondi
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Uragano Ida diventa "Major": colpirà a breve gli Stati Uniti, è allerta massima

Le coste meridionali degli USA, quelle che si affacciano sul bollente golfo del Messico, si preparano all'impatto del potente ciclone tropicale Ida, ormai diventato un uragano major, ovvero un uragano che ha raggiunto la categoria 3.
Ida si trova in mare aperto e nelle prossime ore potrebbe ulteriormente rinforzarsi fino a diventare un uragano di categoria 4, con venti medi superiori ai 250 km/h e raffiche vicine ai 280 km/h. La spirale vorticosa di Ida potrebbe generare piogge torrenziali con accumuli fino a 400 mm tra stasera e domani sulle coste meridionali nordamericane.
L'allerta massima riguarda soprattutto la Louisiana. Si prospettano piogge estreme e fortissimi venti su New Orleans, Lake Charles (duramente colpita lo scorso anno da Laura e Delta) e Houston. Le forti piogge poi investiranno anche la Florida.
Il "National Hurricane Center" avvisa la popolazione riguardo al rischio di forti inondazioni sulle coste di Louisiana, Mississippi, Alabama e Florida: si tratta delle temibili onde dello "storm surge", ovvero l'innalzamento del livello del mare di alcuni metri indotto dalla spinta del ciclone sul mare.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

La furia dell’uragano Ida non risparmia la Louisiana, impatto “devastante”: New Orleans immersa nel buio, confermata la prima vittima

L’uragano Ida si è abbattuto con tutta la sua furia sulla Louisiana, generando blackout a New Orleans e provocando una vittima: secondo quanto riportato dai media locali, una persona è morta a causa di un albero caduto in seguito alle forti piogge e ai forti venti. L’ufficio dello sceriffo della Parrocchia di Ascension ha precisato: “Poco dopo le 20:30 le autorità hanno ricevuto notizia di un cittadino, forse ferito dalla caduta di un albero a Prairieville. Le autorità, arrivate sulla scena, ne hanno constatato il decesso“.

New Orleans è rimasta senza corrente elettrica a causa di danni gravissimi alle linee di trasmissione. L’energia disponibile per le emergenze è prodotta da generatori.
Le piogge torrenziali generate Ida stanno mettendo a dura prova gli argini costruiti in Louisiana dopo Katrina: al momento, sembrano reggere anche se in alcune aeree dello stato il livello delle acque è salito talmente tanto da superarli.
E’ stato segnalato il cedimento di un argine sulla riva orientale della Parrocchia di Plaquemines nella zona di White Ditch, a sud di New Orleans, in Louisiana: lo ha confermato l’Ufficio meteorologico nazionale di New Orleans. Le autorità hanno chiesto alla popolazione di cercare rifugio nelle zone più alte della contea.
Forti venti, fino a oltre 240 km/h, hanno divelto tetti, abbattuto alberi e pali elettrici: ai residenti è chiesto di restare al riparo fino a nuovo ordine anche perché molte vie di comunicazione essenziali nello Stato sono impossibili da percorrere, anche per i mezzi di soccorso
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Maltempo in Puglia: violenti temporali nel foggiano questa notte, allagamenti e disagi


Una forte ondata di maltempo ha colpito fra la tarda serata di ieri e la nottata il nord della Puglia, creando dei disagi soprattutto alla viabilità.
Intensi temporali, accompagnati da pioggia, grandine e frequenti fulminazioni, hanno colpito in particolar modo il versante settentrionale del Gargano e l'area al confine col Molise, dove si sono registrati i maggiori disagi.
Lungo la strada provinciale tra Rodi Garganico e San Menaio, la circolazione è stata interrotta a causa dei detriti provocati da smottamenti del terreno. Personale della Protezione Civile e forze dell`ordine sono stati impegnati per liberare la carreggiata, anche con l`aiuto di una ruspa. Il traffico è stato temporaneamente deviato su altre strade.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Alluvione Spagna: inondazioni sulla Costa Orientale, le strade come fiumi ad Alcantar



Alluvione in Spagna: fiumi d’acqua per le strade
Auto travolte da acqua e fango o trascinate fino in riva al mare da un fiume d’acqua piovana e persone tratte in salvo in elicottero. Sono alcune delle immagini mostrate dalla televisione pubblica spagnola Tve e altri media per documentare i forti disagi e allagamenti provocati dalle piogge intense e improvvise abbattutesi nelle ultime ore in zone del centro e dell’est della Penisola iberica.

Alcantar e Guadamur travolte dalle inondazioni
Tra le località più colpite, ci sono Alcantar (Tarragona) e Guadamur (Toledo) dove sono state inondate strade intere e l’acqua ha travolto tutto. Problemi anche per i treni. La circolazione sulla linea ad alta velocità Madrid-Toledo è stata interrotta a causa di danni provocati dalle precipitazioni.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Il tifone Chanthu prossimo all'impatto con la Cina orientale: la metropoli Shanghai col fiato sospeso

Fa sempre più paura il tifone Chanthu, di cui vi avevamo già accennato giorni fa, che è previsto impattare sulla costa orientale della Cina nelle prossime ore.
Il landfall è atteso sulla costa di Zhejiang, provincia della Cina orientale.

Secondo l`Osservatorio meteorologico provinciale, il tifone dovrebbe oggi colpire l`area con venti che possono raggiungere i 200 km/h e piogge a carattere torrenziale. Un'allerta è stata diramata per la metropoli di Shanghai, che, secondo le previsioni, sarà colpita da piogge e raffiche di vento intense a partire dalla serata di Lunedì.

Le sedi provinciali per il controllo delle inondazioni, dei tifoni e di soccorso in caso di siccità hanno aggiornato la risposta di emergenza al tifone al livello II.

Le autorità locali sono invitate quindi a prepararsi alle inondazioni e a intensificare le operazioni di evacuazione dei cittadini nelle aree a rischio. Secondo le ultime notizie, sono stati sospesi tutti i voli dai due aeroporti di Shanghai a partire dalle 15:00 (0700 GMT) di lunedì. Alcune linee della metropolitana sono state chiuse, mentre le classi e molti uffici e negozi sono stati chiusi per la giornata.

Chanthu ha già colpito Filippine e soprattutto Taiwan, dove la tempesta ha portato piogge intense e inondazioni, oltre a venti a 162 km/h (101 mph) e raffiche fino a 198 km/h (124 mph).
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Violento temporale nel sud della Francia: alluvione in corso nel dipartimento del Gard


Forti temporali stanno interessando alcune zone della Francia nelle ultime ore per effetto dello scontro fra aria calda di matrice sub-tropicale in risalita dal Nord-Africa e correnti di aria più fresca in quota di origine atlantica.
Un temporale estremamente violento, semi-stazionario, ha colpito l'area fra il dipartimento di Hérault e soprattutto il dipartimento del Gard, nell'estremo est dell'Occitania, con piogge torrenziali, grandine, forti raffiche di vento e migliaia di fulmini.

Pesanti i disagi causati dal temporale che è ancora in corso. Le maggiori criticità si riscontrano nella zona compresa fra Quissac e Nimes. Impressionante l'accumulo di pioggia nella cittadina di Quissac: oltre 150 millimetri in circa 2 ore.
La zona è stata colpita come detto anche da grandinate, con chicchi grossi diversi centimetri che hanno causato danni a vegetazione e agricoltura, ma anche ad automobili e alcuni edifici. Disagi anche al traffico ferroviario per black-out causati dai fulmini.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Malpensa, intrappolati dall’acqua e salvati

Le violente precipitazioni, gli allagamenti, la paura. Dieci persone, ieri sera (giovedì 16 settembre) sono rimaste bloccate nelle proprie auto a causa del nubifragio che si è abbattuto sulla zona di Malpensa. Letteralmente intrappolate nei sottopassaggi adiacenti l’aeroporto. Provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco che le hanno prontamente soccorse e liberate. Gli stessi vigili del fuoco hanno poi provveduto all’evacuazione di venti persone bloccate dall’acqua nella zona cargo dello scalo varesino.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Varese: Nubifragio nella notte a Cittiglio: sassi e detriti sulla strada per Vararo


Violento nubifragio questa notte a Cittiglio che ha colpito e fatto danni in particolare nella zona alta del paese, verso Vararo, già colpita dalle alluvioni nei mesi scorsi.

L'intensità della pioggia ha portato a valle la terra mossa dei lavori che sono in corso al ghetto; sul posto sono intervenuti tempestivamente i volontari della Protezione Civile, i vigili del fuoco e i carabinieri che si sono messi subito al lavoro per liberare il manto stradale da detriti e sassi portati a valle dall'acqua.
tropico90
Messaggi: 838
Iscritto il: sabato 6 novembre 2010, 20:43
Località: Villa d'Almè 300 metri sul livello del mare

Re: Le News del 2021

Messaggio da tropico90 »

Ultim'ora: TORNADO nel pavese, ci sono danni a Roncaro

Il forte peggioramento arrivato stamattina al nord e che prosegue anche questo pomeriggio, ha dato vita a fenomeni localmente molto intensi, come purtroppo ampiamente previsto. I forti temporali hanno colpito, nel primo pomeriggio, la Lombardia centro-occidentale con intensità importante.
Forti rovesci, locali grandinate e intense raffiche di vento hanno colpito comasco, varesotto, pavese, milanese, lodigiano e brianza. Situazione critica nel Pavese, soprattutto nell'area di Roncaro, dove si è abbattuto un tornado.
Il vortice, chiaramente visibile da molti chilometri di distanza, ha colpito il centro abitato di Roncaro dove ha causato danni ad alberi, campagne e anche automobili ed edifici. Divelti alcuni tetti, mentre giungono notizie di alcuni muri abbattuti dal vortice. Fortunatamente non risultano feriti o vittime.
L'ondata di maltempo è in rapido spostamento verso est: entro sera i temporali intensi coinvolgeranno quasi tutto il Triveneto.
Rispondi

Torna a “Meteo Alpi e Prealpi Orobie”