Pagina 156 di 223
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: mercoledì 10 aprile 2013, 18:44
da elio.biava
indifranck ha scritto:I progetti life e tra questi anche il progetto ARCTOS non sono una invenzione stupida... Perchè non riunite un team e proponete progetti a sostegno della zootecnia di montagna?
Sai che è un'idea buona, qui proprio non ci ha mai pensato nessuno a queste cose (vedi le DOP dei formaggi...)
E' stupido piuttosto invadere territori altrui senza consultarli, quello si chiama prevaricazione e nulla a che vedere con la democrazia, non vogliamo essere servi della gleba dei vassalli del finto animalismo!
indifranck ha scritto:... Cosa facevano delle capre libere ai primi di marzo in montagna e così in alto?...
Più che spiagartelo devi provarci con le capre...magari poi in autunno poi le recuperi col tuo boby-bracchetto, se non riesce nemmeno lui

vorrà dire che rimarrà su come divertimento per l'orso.
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: mercoledì 10 aprile 2013, 20:01
da indifranck
Ovviamente mi riferivo sempre all'argomento orso. Ad esempio in alcune aree francesi flagellate dalla presenza dei lupi i pastori stanno ottenendo o hanno ottenuto un risarcimento indipendentemente dal fatto di avere il gregge aggredito dal lupo, solo per il fatto di svolgere la loro attività in area frequentata dal predatore. Perchè invece di avvelenarvi con queste isterie non.
Territori altrui cosa intendi? Geografici o di competenza comunque in ogni caso la montagna non è tua, e non è mia è NOSTRA.
Mi domando allora come facciano le persone che conosco a riportare le capre in stalla a valle a ottobre. Saranno dei super conduttori?
Comunque la si veda le capre a 1600/2000 metri in febbraio non ci stanno proprio bene, tante ne muoiono e anche quelle scomparse, come ogni anno, non c'è nessuna evidenza che le abbia predate l'orso. L'unica traccia di pasto l'ha rinvenuta il mio bobby brachetto ma non c'erano segni di predazione, non c'era sanguinamento sulla neve e siccome tu sei un tecnico sai perfettamente che un animale consumato morto sanguina molto poco, ma è bastato per consentire la richiesta di risarcimento e penso che sia giusto così. Riguardo al mio bobby brachetto beh se io e te avessimo la metà delle palle che hanno questi cani e le popolazioni aborigene siberiane che li hanno allevati forse potremmo stare a parlarne serenamente. Diversamente ci conviene non muoverci troppo per non sollevare troppa ..... e non dire troppe castronerie e leggerezze.
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: giovedì 11 aprile 2013, 8:10
da elio.biava
Ovvio che il territorio è di tutti! e per questo che non deve essere riempito di predatori come L'orso, solo per le tasche e la felicità di qualcuno a discapito della maggioranza. Il pascolo brado degli ovini e caprini è vietato dalla legge ed è regolato come è possibile farlo, visto che non ci sono più i problemi di inizio '900...mentre invece gli alveari e le api sono protette da una recente legislazione lombarda....Voglio essere propositivo, il prossimo che narcotizzate regalatelo al Parco delle Cornelle.
La Forestale conferma: l’orso è tornato in Valcellina
Inviato: giovedì 11 aprile 2013, 16:30
da IW2LBR
da Il Messaggero Veneto
La Forestale conferma: l’orso è tornato in Valcellina
Negli scorsi giorni gli addetti del Corpo forestale regionale hanno riscontrato e verificato alcune sequenze di impronte ed altre tracce inequivocabilmente attribuibili alla presenza di due orsi bruni sia nell'area montana dei Comuni di Polcenigo ed Aviano sia nel Tarvisiano, nella zona di Rutte Grande. Secondo la Forestale regionale è possibile che le orme fresche dell'orso segnalato nel Pordenonese (ora dunque uscito dal periodo del letargo) possano appartenere allo stesso esemplare segnalato lo scorso anno nel territorio di Barcis. Gli addetti del Corpo forestale regionale in entrambi i casi hanno effettuato i necessari rilievi ed inviato le relative informazioni all'Ufficio Studi faunistici regionale.
L'orso di Premana ispira un itinerario tra i monti
Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 11:16
da IW2LBR
da Il Giorno
L'orso di Premana ispira un itinerario tra i monti
Dal monte Legnone al Pizzo dei Tre Signori, passando da Crandola (Lecco) dove la zona delle antiche miniere si chiama Vallata dell’Orso, Introbio (Lecco) dove c'è lo Zucco dell’Orso mentre a Barzio ci sono il Prato dell’Orso e il Canale dell’Orso.
L'orso ricomparso sui monti di Premana ha ispirato il progetto della provincia di Lecco, dall'evocativo nome "PercOrsi". Il plantigrado si è fatto notare lasciando chiari segni del suo passaggio vicino all'abitato. Non solo: la sua permanenza nel Lecchese era stata filmata in un video che lo vedeva impegnato in una vera e propria scorpacciata di miele dopo aver devastato alcune arnie. Ora un appassionato locale di escursionismo e storia locale, Giacomo Buttera, da Colico lancia l’idea dei “percOrsi” sulle alture e nelle vallate che in passato erano popolate di plantigradi. E cos'ì si andrebbe dal monte Legnone al Pizzo dei Tre Signori, passando da Crandola (Lecco) dove la zona delle antiche miniere si chiama Vallata dell’Orso, Introbio (Lecco) dove c'è lo Zucco dell’Orso mentre a Barzio ci sono il Prato dell’Orso e il Canale dell’Orso. Nel progetto turistico verrebbe coinvolta anzitutto la Comunit… montana.
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 12:49
da lorenzo.lego
elio.biava ha scritto:Ovvio che il territorio è di tutti! e per questo che non deve essere riempito di predatori come L'orso, solo per le tasche e la felicità di qualcuno a discapito della maggioranza. Il pascolo brado degli ovini e caprini è vietato dalla legge ed è regolato come è possibile farlo, visto che non ci sono più i problemi di inizio '900...mentre invece gli alveari e le api sono protette da una recente legislazione lombarda....Voglio essere propositivo, il prossimo che narcotizzate regalatelo al Parco delle Cornelle.
mi sembra una posizione estrema. Anche altri animali selvatici fanno danni. Non per questo bisogna pensare di eliminare caprioli perchè mangiano i germogli dei meli o i cinghiali perchè rovinano prati e sottobosco. In alcune aree gli stambecchi, introdotti dall'uomo in val brembana, in quota hanno costretto i camosci a spostarsi su terreni non proprio confacenti, in Val seriana sono stati introdotti mufloni che potrebbero in pochi anni apparire anche in Val Brembana. La nostra valle piace anche perchè rappresenta un area particolarmente selvaggia. La fauna selvatica che è presente deve essere gestita al meglio. Sono le Comunità montane e gli enti locali che dovrebbero trovare un giusto equilibrio tra fauna selvatica e attività umane. A qualcuno non piace l'orso, a qualcun altro dan fastidio altri selvatici... ritengo che la soluzione non sia eliminare, ma costruire la possibilità di convivenza.
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 13:39
da pluto
lorenzo.lego ha scritto:..... Non per questo bisogna pensare di eliminare caprioli perchè mangiano i germogli dei meli .....
caprioli=orso?

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 14:09
da lorenzo.lego
no. capriolo non uguale orso. Sono animali diversi. Devono però avere la possibilità di poter convivere con l'uomo. Perchè per ognuno di noi potrebbe essere importante o necessario eliminare o ridurre la presenza di qualche animale. Per esempio, se ho l'orto non posso pretendere di eliminare tutti gli animalis elvatici che possano causarmi danno!! (estremizzando, ovviamente!!)
Ripeto dovrebbero essere gli enti locali e le comunità montane a governare la questione. In alto adige per esempio riescono a far convivere le diverse realtà.. fauna selvatica, attività umane, attività turistiche... Senza che nessun estremismo prenda il sopravvento.
Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie
Inviato: venerdì 12 aprile 2013, 14:09
da greggio
lorenzo.lego ha scritto:mi sembra una posizione estrema. Anche altri animali selvatici fanno danni. Non per questo bisogna pensare di eliminare caprioli perchè mangiano i germogli dei meli o i cinghiali perchè rovinano prati e sottobosco. In alcune aree gli stambecchi, introdotti dall'uomo in val brembana, in quota hanno costretto i camosci a spostarsi su terreni non proprio confacenti, in Val seriana sono stati introdotti mufloni che potrebbero in pochi anni apparire anche in Val Brembana. La nostra valle piace anche perchè rappresenta un area particolarmente selvaggia. La fauna selvatica che è presente deve essere gestita al meglio. Sono le Comunità montane e gli enti locali che dovrebbero trovare un giusto equilibrio tra fauna selvatica e attività umane. A qualcuno non piace l'orso, a qualcun altro dan fastidio altri selvatici... ritengo che la soluzione non sia eliminare, ma costruire la possibilità di convivenza.
Vallo a dire ai Trentini (peggio ancora gli Svizzeri) che di orsi se ne intendono e hanno cambiato idea, tanto che ora chiedono un cambio di rotta sul progetto. Noi a queste cose arriviamo sempre troppo tardi, certe zone le prendiamo sempre a modello, quando fa comodo, poi per il resto c'e' il paraocchi e paraorecchie.