Re: Variante abitato di Zogno
Inviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 12:17
Per opportuna informazione, si allega il testo dell'interpellanza presentata in data odierna al Sig. Presidente della Provincia riguardo agli impianti semaforici di Villa d'Almè e Zogno.
Bergamo, 29 dicembre 2010
Preg.mo Avv.
ROBERTO MAGRI
Presidente Consiglio Provinciale
Via Tasso, 8
24100 BERGAMO
Oggetto: Interpellanza riguardante gli impianti semaforici dei Comuni di Villa d’Almè e Zogno.
Il sottoscritto Consigliere Provinciale, ai sensi dell’art. 33 del Regolamento del Consiglio Provinciale,
- considerato che la Provincia di Bergamo ha ormai completato la realizzazione di due rotatorie sulla ex-SS 470 della Valle Brembana nel Comune di Villa d’Almè e che tali interventi avevano come obiettivo l’eliminazione di tutti gli impianti semaforici al fine di rendere più scorrevole il flusso del traffico;
- rilevato che nel Comune di Villa d’Almè a tutt’oggi risulta ancora funzionante l’impianto semaforico posto sull’incrocio tra le vie F.lli Calvi e Sigismondi che è spesso causa di rallentamenti e lunghe code;
- considerato che il Comune di Zogno negli scorsi anni ha meritoriamente assunto l’iniziativa di realizzare una rotatoria e un sottoposso pedonale allo scopo di migliorare, attraverso l’eliminazione degli impianti semaforici esistenti, il transito sulla ex-SS 470 della Valle Brembana;
- rilevato che nel Comune di Zogno risulta tuttora in funzione l’impianto semaforico posto sull’incrocio delle “Cinque vie” (Via Pogliani, Via Pietro Ruggeri), che a seguito della realizzazione del sottopasso pedonale avrebbe dovuto essere eliminato in quanto causa di frequenti rallentamenti e incolonnamenti;
INTERPELLA
il Sig. Presidente della Provincia chiedendo di conoscere quanto segue:
1) le ragioni per le quali i due impianti semaforici posti nei Comuni di Villa d’Almè e Zogno che sulla base degli interventi realizzati avrebbero dovuto essere eliminati, siano tuttora funzionanti;
2) i tempi entro i quali si prevede che i due impianti, causa di frequenti rallentamenti e incolonnamenti sulla ex SS 470 della Valle Brembana, possano essere disattivati.
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Vittorio Milesi Capogruppo "Lista Bettoni"
Bergamo, 29 dicembre 2010
Preg.mo Avv.
ROBERTO MAGRI
Presidente Consiglio Provinciale
Via Tasso, 8
24100 BERGAMO
Oggetto: Interpellanza riguardante gli impianti semaforici dei Comuni di Villa d’Almè e Zogno.
Il sottoscritto Consigliere Provinciale, ai sensi dell’art. 33 del Regolamento del Consiglio Provinciale,
- considerato che la Provincia di Bergamo ha ormai completato la realizzazione di due rotatorie sulla ex-SS 470 della Valle Brembana nel Comune di Villa d’Almè e che tali interventi avevano come obiettivo l’eliminazione di tutti gli impianti semaforici al fine di rendere più scorrevole il flusso del traffico;
- rilevato che nel Comune di Villa d’Almè a tutt’oggi risulta ancora funzionante l’impianto semaforico posto sull’incrocio tra le vie F.lli Calvi e Sigismondi che è spesso causa di rallentamenti e lunghe code;
- considerato che il Comune di Zogno negli scorsi anni ha meritoriamente assunto l’iniziativa di realizzare una rotatoria e un sottoposso pedonale allo scopo di migliorare, attraverso l’eliminazione degli impianti semaforici esistenti, il transito sulla ex-SS 470 della Valle Brembana;
- rilevato che nel Comune di Zogno risulta tuttora in funzione l’impianto semaforico posto sull’incrocio delle “Cinque vie” (Via Pogliani, Via Pietro Ruggeri), che a seguito della realizzazione del sottopasso pedonale avrebbe dovuto essere eliminato in quanto causa di frequenti rallentamenti e incolonnamenti;
INTERPELLA
il Sig. Presidente della Provincia chiedendo di conoscere quanto segue:
1) le ragioni per le quali i due impianti semaforici posti nei Comuni di Villa d’Almè e Zogno che sulla base degli interventi realizzati avrebbero dovuto essere eliminati, siano tuttora funzionanti;
2) i tempi entro i quali si prevede che i due impianti, causa di frequenti rallentamenti e incolonnamenti sulla ex SS 470 della Valle Brembana, possano essere disattivati.
L’occasione è gradita per porgere distinti saluti.
Vittorio Milesi Capogruppo "Lista Bettoni"