Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Discussione e informazione su funghi e micologia - Tutto su funghi e tartufi in Valle Brembana.

Moderatore: elio.biava

Rispondi
spelusciù
Messaggi: 82
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da spelusciù »

Se mi ricapita di tornare in valle (e lo faccio ricapitare) con la fortuna di trovare qualcosa, prometto che li faccio visionare dagli ispettori, quelli postati erano indegni.
Il mio é più un interesse dilettevole se poi si può aggiungere anche l'utile, ben venga ma in tutta sicurezza.
Certo che il genere in questione è niente affatto semplice. Rimetto altri tre scatti rimarcando la totale assenza di reticolo,perlomeno io non lo vedo,
oltre all'evidente viraggio blu generale e il rosso alla base. Ringrazio Elio e Pedro per lo scambio di pareri.

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

Gli ispettori? Ottima cosa!!! (ammesso che li trovi a_2 )
Però dai non scherziamo, quelli blu e rossi, hanno di sicuro un interesse scientifico.... Ma culinario no.
Ancora ancora, quei 4 vicino agli EDULIS, li chiamano comunemente anche "laricini" (e nulla hanno a che vedere col laricino vero), specialmente nella Brianza li consumano dopo cottura. A me comunque quando mi chiedono di verificarli, li scaravento giù per la scarpata volentieri, sapendo che non faccio altro che opera di bene .
a_45
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
Galletto
Messaggi: 11
Iscritto il: lunedì 30 giugno 2014, 16:54

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da Galletto »

Grande elio! ...solo non ho capito chi scaraventi volentieri giù dalla scarpata, i funghi, i brianzoli o gli ispettori ???!!! a_39
“Falling in love is like eating mushrooms, you never know if it's the real thing until it's too late.”
Avatar utente
moxer
Messaggi: 2029
Iscritto il: giovedì 12 febbraio 2009, 18:19
Località: Ponte S. Pietro (BG) 224 m.s.l.m.

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da moxer »

Ciao a tutti..il primo pensiero va al fungaiolo scomparso....
Poi come tutti gli anni volevo ricordare a tutti gli appassionati che:

Questa sezione non vuole essere un almanacco dei funghi, ma solo un luogo di incontro di appassionati. Potrete trovare fotografie, segnalazioni di "fioriture", esperienze personali, schede informative per ogni tipo di fungo ma non dovrete considerarlo un testo di riferimento per le vostre scampagnate nel sottobosco, per le quali dovete basarvi sul consiglio di micologi di professione e loro eventuali pubblicazioni.


In linea di massima sconsiglio di raccogliere funghi di cui non si conosce con certezza la specie e comunque non consumarli mai se non previa verifica degli enti preposti.

Giusto per divertirci direi che nella prima foto di spelusciu'a parte i 2 edulis 3 potrebbero essere badius...mentre nella 3 foto direi luridus.....

Complimenti a elio Redamat per i raccolti e le foto, anche quest'anno la Val Brembana ha regalato grandi trovate..speriamo in un bel proseguio di stagione..
Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata.
Albert Einstein
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

Dopo la giusta avvertenza di moxer, aggiungo 4 foto delle relative specie o tipologie più raccolte in loco e li metto in ordine di abbondanza.
Ciò vuol essere solo un piccolo compendio, nulla più che una condivisione con gli appassionati.
Con la scelta dell'immagine ho associato l'essenza o bosco presso il quale crescono, ma questo è un particolare puramente indicativo.

questi primi 2 sono i più diffusi

Immagine

Immagine
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

gli altri 2 piuttosto rari o relegali in areali ristretti

Immagine

Immagine

p.s. non sempre l'aspetto è così perfetto...quindi la cosa si complica se non si è esperti raccoglitori a_11
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
spelusciù
Messaggi: 82
Iscritto il: sabato 11 gennaio 2014, 19:33
Località: Carvico (ai piedi delle prealpi)

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da spelusciù »

Buongiorno

Complimenti a elio per i funghi e le foto.


Immagine


In riferimento all'immagine da me postata e per certi versi giustamente modificata
da elio, volevo fare delle considerazioni.


Immagine

I funghi contrassegnati con la X rossa da elio (immagine centrala nella seconda) sono degli "Xerocomus" detti anche "Boleti a pori gialli"un genere quanto mai variegato e di non facile determinazione,comunque tutti commestibili.
Che poi non valga la pena raccoglierli per il sapore poco accattivante, qui mi trovo d'accordo con elio,può essere una questione di gusti.
Senza voler urtare la sensibilità di qualcuno è come mangiare un tordo piuttosto che un merlo o peggio ancora uno storno.
Al genere Xerocomus dovrebbe appartenere anche il "Badius"che è un pò l'anello di congiunzione tra il genere e i boleti postati dalle belle foto di Elio (purtroppo non ho una foto decente).
Naturalmente sono considerazioni personali di tipo "didattico"e come sempre sono tassative le considerazioni espresse da Moxer poco sopra.

Maurizio
Avatar utente
elio.biava
Messaggi: 3548
Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 10:38
Località: Fraggio-Fractum 995 slm, ex dogana veneta, Taleggio (BG) "sèm a baita"

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da elio.biava »

Congratulazioni per la tua ricerca Maurizio! a_21 Soprattutto vedo che che conosci la differenza anche degli uccelli e che lo storno è duro e amaro... a_2

Oggi uscita difficile per le tante persone in giro fin dall'alba...ha piovuto la notte ma pensavo di più quasi non è arrivata sotto gli alberi, non troppi ma bastano.

Immagine

(ed il nipote mi ha battuto ancora a_20)

Immagine
a_14
Moderatore Immagini Antiche
"tra i monti Alben e Regaduro nel canalone i suoi compagni lo trasportarono per sentieri scoscesi tra boschi e pascoli fino a Sottochiesa, adagiato su una rozza scala a pioli ricoperta di fronde"
Avatar utente
pluto
Messaggi: 1712
Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 10:22
Località: Topolinia (Calisota)

Re: Raccolta Funghi Live in Valle Brembana

Messaggio da pluto »

Immagine

il servizio è gratuito!!! a_34 in verità...servizio già ampiamente pagato da noi cittadini a_39 a_39 a_39
Rispondi

Torna a “Funghi in Valle Brembana”