Pagina 183 di 223

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:33
da pluto
bipbip ha scritto:.... Andate in Trentino e guardate la realtà. I turisti in quella regione, nonostante il cospicuo numero dei plantigradi non mancano certo...anzi!!!.....Se poi volessimo analizzare gli interessi delle due opposte fazioni, ritengo sian ben maggiori e fondati quelli degli allevatori, rispetto a quelli dei semplici fruitori degli spazi verdi.
Anzi?? cosa vuoi dire? che è in aumento? è in calo, sicuramente come prima causa la crisi, ma è in calo....
..interessi...il silenzio è ben remunerato (o meglio, saresti un coglione a lamentarti)....solo un numero....100.000.000 di euro dati in 5 anni dalla provincia autonoma di Trento alle Atp

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:25
da alvin 51
penso che anche se non giustificato del tutto, i finanziamenti erogati dalla regione Trentino, se li possono anche permettere, nonostante pareri contrari o favorevoli a questi tipi di iniziative. a_45

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 16:36
da pluto
bono Alvin.....ada che qui c'è bipbip.... a_39 a_39

Re: Comitato trentino antiorso e GP, dalle parole ai fatti

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:00
da greggio
IW2LBR ha scritto:Di fronte allo stillicidio di stragi di animali e di alveari, che avviene anche in prossimità degli abitati, è evidente che cresca anche la paura per le possibili aggressioni alle persone. Di questo hanno cominciato a preoccuparsi anche gli albergatori che temono moltissimo che la paura di diffonda tra i turisti. Ma nessuno siu deve preoccupare: l'orso è vegetariano e non ha mai fatto male a una mosca ma se proprio docvesse accadere il fattaccio e se rinunciate ad ogni rivalsa contro la Provincia nel caso Yoghi vi accoppi un congiunto avrete un risarcimento di 250 mila € da Mamma Provincia. Gli anziani e le famiglie con i bambini frequentano sempre meno i boschi, si va di meno a far legna, a raccogliere funghi, piccoli frutti, erbe officinali. E quando si va lo si fa con una inquietudine che non ti abbandona mai. Hanno paura anche i taglialegna e gli altri "operatori della montagna". L'avv. Mario Giuliano, però, non ci sta. Il legale, residente a Trento, ha recentemente promosso un'iniziativa per chiedere al Ministro dell'Interno Alfano (leggi tutto) che venga posto in libera vendita lo spray al peperoncino anti-orso utilizzato in Nord America (e anche dai turisti americani che visitano i parchi della Romania). La discussione sullo spray ha riacceso le discussioni e le polemiche sul tema. Bene.
Siamo anche fortunati qui in valle, da quando hanno deciso che il plantigrado deve essere il simbolo del Parco delle Orobie non c'è piu' traccia! a_39
Qualcuno di passaggio ma subito se ne torna oltre confine.

a_14

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:01
da bipbip
pluto ha scritto:Anzi?? cosa vuoi dire? che è in aumento? è in calo, sicuramente come prima causa la crisi, ma è in calo.... ..interessi...il silenzio è ben remunerato (o meglio, saresti un coglione a lamentarti)....solo un numero....100.000.000 di euro dati in 5 anni dalla provincia autonoma di Trento alle Atp
a_34 Attualmente purtroppo il turismo e' in calo ovunque.
Recentemente ho trascorso alcuni giorni di vacanza al mare, ombrelloni sfitti ve n'erano in quantità industriale, così come di camere d'albergo vuote. Questa e' la triste realtà nazionale. E il Trentino, così come l'Alto Adige non fanno certo eccezione. Da qui ad affermare che la causa, anche solo marginale, sia dovuta alla presenza dell'orso, a mio parere e' fuori luogo.

Parere personale... mi piacerebbe che l'argomento orso fosse qui dibattuto circoscrivendolo alle nostre Orobie. Solo perchè da qui arrivan gli iscritti e gli interessi di questo bel forum, senza spaziare altrove. I Carpazi, l'Alaska e le repubbliche della ex Jugoslavia han poco a che fare con noi, sia per territorio che per numero d'orsi, oltre che per razza (Alaska).

In merito ai risarcimenti provinciali o regionali che siano, spesso nota dolente e causa di lamentele; a mio parere è proprio su questo che andrebbero indirizzati, sia il malcontento che le lamentele, e gli eventuali suggerimenti affinchè migliorie potessero esser apportate. Viatico questo ad una convivenza tra chi dalla montagna tra i propri benefici a suon di sacrifici e gli/il raro orso orobico.

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:04
da pluto
bipbip ha scritto:.. le repubbliche della ex Jugoslavia han poco a che fare con noi....
i "nostri" orsi da dove vengono????
bipbip ha scritto: in merito ai risarcimenti provinciali o regionali che siano...
non parlo di risarcimenti...i 100 milioni sono i contributi per il sistema turismo...gli albergatori vuoi che si lamentino della presenza degli orsi... i ghe taia i viveri???

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:11
da greggio
pluto ha scritto:i "nostri" orsi da dove vengono????
e così' anche i moltissimi che hanno votato pro, sul forum, sono convinto che pochi abitano sulle Orobie. a_39
un po' come era successo a Poschiavo, i residenti erano contro, ma tempestati da molti voti fuori zona, così han dovuto attivare le iscrizioni obbligatorie. tecniche vecchie come il cucco.

Re: Orso in Valle Brembana - Alpi e Prealpi Orobie

Inviato: lunedì 29 luglio 2013, 17:19
da bipbip
pluto ha scritto:i "nostri" orsi da dove vengono????
Costruiti e stampati a Cinisello Balsamo! a_39

Paura a Frattura di Scanno, a tu per tu con l'orso marsicano

Inviato: mercoledì 31 luglio 2013, 21:40
da IW2LBR
dall'ANSA

Paura a Frattura di Scanno, a tu per tu con l'orso marsicano

SCANNO (L'AQUILA), 31 LUG - Paura per dei giovani in vacanza a Frattura (Scanno), per un incontro ravvicinato con un grosso orso. Corsi in aiuto di un contadino che aveva sentito dei rumori dentro il pollaio, all'improvviso è sbucato l'animale. Panico: i ragazzi hanno urlato verso il plantigrado e che, a sua volta spaventato, ha ringhiato verso di loro pronto per caricarli. I ragazzi si sono rifugiati sugli alberi vicini in attesa che l'animale si allontanasse verso le colline circostanti. ''Qui l'orso si vede spesso - racconta un giovane di Pratola Peligna in vacanza a Frattura - ma questa volta è entrato proprio nel paese e stava per aggredirci. Abbiamo avuto paura e temuto per la nostra incolumità. Fortunatamente dopo la prima carica, l'animale si è allontanato''. Ingenti i danni provocati nel pollaio dove l'orso ha ucciso quattro galline e un gallo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri e il corpo forestale ai quali i testimoni hanno raccontato di aver notato addosso all'animale un collare, il che fa pensare che l'orso sia monitorato e tenuto sotto controllo dal Parco nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise.