Pagina 20 di 223
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 13 marzo 2009, 9:42
da fantasia
cllocate ha scritto:«Dossena, oltre al centro storico raggruppato nei pressi della chiesa, ha numerose case e strade isolate, che si diramano in piccole contrade su tutto il territorio comunale -
appunto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
aiuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Subiot, Mariobarba, grandi esperti di comportamenti animali, cosa faccio se lo incontro ?
di scappare non se ne parla, vista la mia velocità media.
cosa faccio, lo intrattengo conversando ????????????????
gli offro il nocino, ma poi il parco mi accusa di "pasturarlo".....................
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: sabato 21 marzo 2009, 17:59
da IW2LBR
Il ritorno dei Grandi Predatori sulle Alpi Orobie
La serata organizzata dalla sezione CAI di Zogno ha dato la possibilità al veterinario Luca Pellicioli di fare una panoramica esauriente sulle dinamiche degli ungulati selvatici e domestici sulla catena Orobica e le ipotesi e prospettive di Lupo, Lince, Orso, Aquila Reale e Gipeto. Per la complessità delle dinamiche dei grandi predatori la serata si è concentrata sulla specie Orso. Una cronistoria della storica popolazione di Orsi trentini ridotta a pochi esemplari e rinvigorita con i lanci del 1999 con le catture sui carnai sloveni e rilascio nel parco Adamello Brenta... CONTINUA
http://news.valbrembanaweb.com/index.ph ... pi-orobie/
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: martedì 24 marzo 2009, 12:12
da fantasia
si sa più niente del nostro amico?
possibile che le donne di dossena siano così terrorizzanti?
questo è il consiglio arrivatomi da amici trentini, che hanno anche loro l'orso dietro casa:
La Provincia TN consiglia incontrando l'orso di inginocchiarsi con le mani incrociate sulla testa, nessuno ha avuto la fortuna di testare questo suggerimento.
credo che l'inginocchiarsi possa avere anche altri significati........
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: martedì 24 marzo 2009, 17:13
da ik2sfo
????? Tutto è possibile ma Gromasera è sotto Dossena sul versante sud, un bel pezzo sotto la cappella della Trinità.
L'altro giorno un contadino in Cascina Vecchia mi ha raccontato questa storia dicendomi che anche lui l'aveva visto sdraiato nel prato in località Paglio,

non vorrei che gli avvistamenti dell'orso diventino come le vecchie storie che da bambino sentivo raccontare dai nonni nelle serate invernali accanto al camino, vedevano di tutto una volta! Nella zona di Cascina Vecchia ci sono molti animali domestici allo stato semilibero, pecore e asini con i piccoli, strano che l'orso non ne abbia mangiato, che non gli piacciano più le pecore? Se è entrato nel bosco nella zona di Gromasera presto lo vedranno anche a San Gallo, speriamo gli facciano una foto, magari anche solo con il telefonino.

Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: martedì 24 marzo 2009, 17:16
da IW2LBR
ik2sfo ha scritto:Se è entrato nel bosco nella zona di Gromasera presto lo vedranno anche a San Gallo, speriamo gli facciano una foto, magari anche solo con il telefonino.

non si puo'..
http://www.parcorobie.it/ordinanza%20orso.pdf
pero' la tua foto della Val Parina con i resti del camoscio.. quasi quasi !!!??

Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: martedì 24 marzo 2009, 18:04
da ik2sfo
Foto? Mai fatte foto a resti di camoscio in Val Parina, era in un giardino al centro di Bergamo

Mi vuoi mandare in galera?

Con questa ordinanza, che non conoscevo, potevano anche vietare il transito agli umani, già che c'erano!!!
Una domanda: se sono in giro per questi luoghi vietati o meglio, nell'abitato di Dossena

, ed incontro l'orso, non posso fargli una foto? Non stò mica facendo degli appostamenti, con questa normativa non posso fotografare nessun selvatico? Ti prometto che se ci sarà l'occasione non userò il flash.

Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: giovedì 26 marzo 2009, 18:18
da fantasia
ik2sfo ha scritto:L'altro giorno un contadino in Cascina Vecchia
mi ha raccontato questa storia dicendomi che anche lui l'aveva visto sdraiato nel prato in località Paglio,
se ne vedono di animali strani sdraiati sui campi di paglio............
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: giovedì 26 marzo 2009, 22:47
da giudi
Questa lettere è tratta da l'Eco di Bergamo di oggi, ovviamente mi vede totalmente d'accordo
...certo l'ignoranza crea paura, ma soprattutto fa tanta paura!...nel nostro paese purtroppo l'ignoranza la fa da padrona...
Re: Orso nelle Alpi Orobie
Inviato: venerdì 27 marzo 2009, 9:05
da ik2sfo
fantasia ha scritto:se ne vedono di animali strani sdraiati sui campi di paglio.......
Ci passo spesso ma non ho mai visto degli animali strani, secondo il periodo ho sempre visto solo mucche, pecore, cavalli e asini, verso sera qualche capriolo che pascola nel prato, nient'altro. Potremmo installare delle trappole fotografiche

pensi che questi animali strani possano interessare a qualcuno? E soprattutto si possono fotografare?
