Pagina 20 di 24

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 9:04
da Fabio76
IW2LBR ha scritto:ora punto la webcam di Cespedosio sulla catena Pegherolo/ Cavallo...
vista, cavoli non c'è neve! Che differenze....certo in inverno la quota neve sarà molto più uniforme a_45

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 9:35
da Skiador
Faccio notare che, alla luce della mia esperienza di osservatore da vicino per lunghi anni della zona, la quota neve nella zona del M.Secco rimane spesso un po' piu' alta rispetto alle cime piu' vicine alla Valtellina. Mi e' capitato piu' volte di non vedere neve fresca sul Secco e, lo stesso giorno, di trovarne invece sul Segade (2100m) o addirittura al Rif. San Marco (1800m). Questo significa che in molte circostanze l'aria fredda da nord fa a tempo a scaldarsi leggermente una volta superata la prima linea delle Orobie, in particolare se dalla parte della pianura padana fa piu' caldo come successo in questi giorni. a_45

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:06
da IW2LBR
Skiador ha scritto:Faccio notare che, alla luce della mia esperienza di osservatore da vicino per lunghi anni della zona, la quota neve nella zona del M.Secco rimane spesso un po' piu' alta rispetto alle cime piu' vicine alla Valtellina. Mi e' capitato piu' volte di non vedere neve fresca sul Secco e, lo stesso giorno, di trovarne invece sul Segade (2100m) o addirittura al Rif. San Marco (1800m). Questo significa che in molte circostanze l'aria fredda da nord fa a tempo a scaldarsi leggermente una volta superata la prima linea delle Orobie, in particolare se dalla parte della pianura padana fa piu' caldo come successo in questi giorni.
Si puo' essere, come stanotte che le correnti erano da nord/ nord-ovest
stamane, da est/ nord-est e la quota delle nevicate sembra stabilizzata sui 2300/ 2400 m

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:23
da elio.biava
Skiador ha scritto:Faccio notare che, alla luce della mia esperienza di osservatore da vicino per lunghi anni della zona, la quota neve nella zona del M.Secco rimane spesso un po' piu' alta rispetto alle cime piu' vicine alla Valtellina. Mi e' capitato piu' volte di non vedere neve fresca sul Secco e, lo stesso giorno, di trovarne invece sul Segade (2100m) o addirittura al Rif. San Marco (1800m). Questo significa che in molte circostanze l'aria fredda da nord fa a tempo a scaldarsi leggermente una volta superata la prima linea delle Orobie, in particolare se dalla parte della pianura padana fa piu' caldo come successo in questi giorni. a_45
alle 10 schiarita, dal fondovalle si intravedeva il Fioraro con un bel cappello bianco.... a_32 .... a_39

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:23
da pluto
IW2LBR ha scritto:..la quota delle nevicate sembra stabilizzata sui 2300/ 2400 m
...quando è il momento tiriamo fuori le foto...c'è troppo tifo per la quota 2300/2400 a_34 !!!!....io quella di stamattina delle 6,45 che ho salvato l'ho messa in freezer..magari si abbassa la quota!!!!... a_39 a_39

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 10:36
da IW2LBR
UFFICIALE: la quota della neve piu' bassa per ora rilevata!!

Immagine

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 12:17
da Dav-Sen
ora si vedono chiaramente i fiocchi in primo piano sul monte secco!!!

Immagine

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 12:45
da Lino70
vediamo se dopo questo ts nevoso, arriveranno bianche sorprese piu basse... a_6
anche se la vedo dura, dovrebbe durare almeno qualche ora, le termiche non sono molto basse in quota (+2°/+3°)... a_11 a_45

Re: 1° TOTONEVE 2012... occhio alla webcam...

Inviato: sabato 1 settembre 2012, 12:55
da lupin3
IW2LBR ha scritto:UFFICIALE: la quota della neve piu' bassa per ora rilevata!!

Immagine
Si vede chiaramente il M.Reseda 2383m spruzzato solo la cima...quindi la quota neve la attesterei sui 2300/2350.. a_45