Pagina 3 di 5

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: venerdì 25 febbraio 2011, 10:24
da Subiot
Bella storia quella dei cormorani .....
All'inizio della mia frequentanzione delle rive del fiume Brembo, che ormai ha una durata trentennale, non c'erano né gabbiani, né cormorani, né aironi, e le anatre erano scarsissime ....
All'inizio degli anni '80 non c'era presenza alcuna delle specie indicate in questo post....
In compenso c'era molto pesce , di tutte le taglie (comunque di piccola taglia) e di tutte le specie ( anche alloctone, come la trota iridea... a_6 a_6 )

I primi che arrivarono furono i gabbiani ..... che furono subito accusati di essere dei divoratori di pesci .......
Oggi i gabbiani, confrontati con le altre due altre specie menzionate, paiono essere delle educande ...

Poi arrivarono i germani reali (o presunti tali) ....

Poi ancora arrivarono gli arioni e da qualche anno a questa parte sono arrivati anche i voraci cormorani !

Mi dicono degli amici pescatori (io purtroppo ormai ho poco tempo per andare a pesca) che oggi è molto frequente pescare delle trote con le caratteristiche "pinzate da becco" sulla schena ....

Questo fatto specifico , accompagnato da una diversa politica in termini di ripopolamento adottata negli ultimi anni dalla Provincia, ha determinato nel mondo alieutico vallare la convinzione che queste specie siano la causa del dapauperamento del patrimonio ittico del fiume Brembo.

La convinzione è talmente radicata che si è arrivati addirittura ad effettuare in una raccolta firme tesa ad ottenere il permesso di sfoltimento ( con abbattimenti) di questi animali ( dei cormorani in particolare).... Piu o meno come avviene in Valtellina ....

La mia opinione è, piu o meno, questa :

Non mi risulta che ad oggi si sia mai realizzato un censimento del numero degli animali presenti e di conseguenza è anche difficile quantificare "il danno" che questi producono alla fauna ittica vallare. La diminuizione della fauna ittica è dovuta ai predatori o a una diversa politica di ripopolamento adottata dalla Provincia? (Come ho detto prima una volta c'erano molto pesce, di taglia piccola, e poco pesce grosso. Oggi il rapporto pare invertito ..)

Sarebbe buona norma che prima di attivare campagne cruente di contenimento si procedesse perlappunto con una conta, con successive valutazioni di merito ....

I Cormorani, come gli aironi ed i gabbiani, costituiscono comunque un arricchimento della biodiversità vallare, e questo arricchimento è comunque benvenuto (opinione del tutto personale)

a_14 a_14 a_14

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: venerdì 25 febbraio 2011, 18:30
da cimocimo
sicuramente la diminuzione della fauna ittica non è da attribuire solamente a cormorani, aironi, etc.,
però loro hanno dato sicuramente una mano!!!
Per quanto riguarda i ripopolamenti... a_34 a_34
a_45

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: venerdì 25 febbraio 2011, 20:09
da stetra
io penso che l arrivo di questi uccelli sia veramente dannoso per il brembo. Già con il continuo afflusso di pescatori locali ma sopprattutto forestieri che ingiustamente hanno la possibilità di pescare liberamente nel nostro fiume ha una popolazione ittica molto ridotta rispetto ad alcuni anni fa e rispetto alla quantità di pescatori che circolano..questi uccelli uccidono una quantità industriale di pesce ed in piu vanificano il lavoro di chi ripopola il fiume con migliaia di avanotti che già in piccola parte raggiungono lo stato adulto.. penso che di questo passo non so dove andremo a finire!!

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 9:06
da claudio valce
Ciao a tutti sono contento che queste foto abbiano innescato questa discussione anche perchè siamo alla vigilia dell' apertura della pesca.
Io sono piu vicino alla posizione di Subiot, anche se è vero che specialmente aironi e cormorani prelevano una bella dose di pesce. a_11
Sentendo alcuni pescatori mi dicono che anche il prelievo di acqua delle centrali idroelettriche determina la diminuzione del pesce, a_34 a_111
(ma le centrali risalgono agli inizi del 1900 e fino a qualche anno fà nel fiume c'era pesce) a_34 a_34.
Concludendo tra uccelli predatori, scarsità e inquinamento dell'acqua e aumento dei pescatori inizia una nuova stagione di pesca. a_14
Buona pesca a tutti. a_45

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 9:20
da claudio valce
Due note da wikipedia sugli Aironi:
L'airone cenerino (Ardea cinerea Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Ardeidi. Originario delle regioni temperate del Vecchio Mondo, oltre che dell'Africa, è la specie di airone che si spinge più a nord, tanto che in estate è facile incontrarlo lungo le coste norvegesi, ben oltre il circolo polare artico.
Predilige le pianure, ma non è raro incontrarlo anche a quote che possono raggiungere i 2000 metri sul livello del mare.
Non essendo migratore, inizia a costruire il nido già da febbraio. Le uova, deposte dalla metà di marzo, sono 4-5 per nido e vengono covate per circa 25 giorni. I giovani sono nutriti nel nido per circa 50 giorni. Si calcola che il 70% di essi non raggiunga i 6 mesi di vita; una volta superata l'età subadulta, però, possono raggiungere i 24 anni di vita. L'airone cenerino si nutre di pesci, rane, girini, bisce d'acqua, invertebrati e, in minor misura, anche di piccoli mammiferi.
L'airone cenerino è minacciato dall'inquinamento delle acque dovuto agli scarichi fognari abusivi. È una specie protetta ai sensi della legge 157/92.

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 9:37
da claudio valce
Sempre da wikipedia sui cormorani:
Il cormorano è un uccello di grandi dimensioni con corpo nero e un becco ad uncino.il peso medio si aggira fra i 2,6 a 3,7 kg. La lunghezza può variare da 70 a 102 cm e l'apertura alare da 121 a 160 cm. Ha un lungo collo a S elastico che permettere di far passare pesci grandi fino all'esofago.Ben adattato sia all'acqua dolce sia salata, il cormorano gode di una buona vista fino a nove metri. I cormorani hanno le piume permeabili e perciò passano molto tempo al sole ad asciugarsi le penne. Le zampe, con grandi membrane, gli danno una grande spinta sott'acqua. Inoltre, quando si immerge sott'acqua, può arrivare fino ad una profondità di 6 metri. Vola molto bene grazie alle ampie ali e alla forma affusolata, invece il decollo dall'acqua è complicato a causa della posizione eretta delle zampe e del peso dell'acqua che impregnia le piume. Molti pescatori vedono nel cormorano un concorrente per la pesca. A causa di ciò esso è stato cacciato fin quasi all'estinzione in passato. Grazie a sforzi di conservazione il suo numero è però aumentato. Tutte le specie di cormorano sono carnivore e si nutrono principalmente di pesce, sia d'acqua dolce che d'acqua salata. Spesso per giustificare inutili mattanze si utilizzano leggende metropolitane sostenendo che il cormorano mangia fino a 50 kg di pesce al giorno

Una curiosita:
A volte i pescatori cinesi stringono un laccio attorno alla gola dei cormorani, stretto abbastanza per impedirgli di deglutire, e usano tali uccelli per pescare. I cormorani "mangiano" il pesce senza però essere pienamente in grado di inghiottirlo, e i pescatori sono in grado di recuperare il pesce semplicemente costringendo il cormorano ad aprire la bocca. a_45

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: sabato 26 febbraio 2011, 11:52
da carlocortinovis
Il pesce nel Brembo ce nè, se no questi uccellacci non sarebbero qui.
Ma lo mangiano loro e ne resta poco o niente.

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 11:08
da Lemine
Scusate, c'è qualcuno di voi che sul Brembo ha mai visto picchi rossi maggiori, rigogoli e picchi verdi??? a_34 a_34 a_34

Re: Uccelli sul fiume brembo

Inviato: martedì 11 settembre 2012, 11:32
da elio.biava
Lemine ha scritto:Scusate, c'è qualcuno di voi che sul Brembo ha mai visto picchi rossi maggiori, rigogoli e picchi verdi??? a_34 a_34 a_34
Per mia esperienza il Picchio Rosso maggiore, frequenta i boschi con prevalenza di conifere, le quote dove li vedo e li sento sono nella fascia tra 1000 e i 1500 metri. a_14