Re: Rally Giro d'Italia 2011 - Prova Speciale in Valtaleggio
Inviato: martedì 25 ottobre 2011, 20:23

25 0tt0bre 2011 E’ ufficialmente partito il Giro d’Italia Automobilistico – Trofeo Tecno Piemonte 2011.
Dopo oltre 20 anni di stop, la manifestazione è tornata grazie all’idea di tre amici che hanno scritto pagine importanti dello sport automobilistico internazionale: Marcello Lotti, Luca Pazielli e Piero Sodano. L’avventura è iniziata dopo un incontro avvenuto nel 2009 a Montecarlo, ed oggi si è conclusa la prima fase di preparazione che ha portato al via della gara della rinascita.
Dopo le verifiche sportive e tecniche, che gli equipaggi e i team hanno sostenuto nella mattinata presso il Centro Fiere Lingotto di Torino, alle 14:30 ha avuto luogo la conferenza stampa pre-gara, durante la quale sono intervenuti Giorgio Ungaretti, Presidente dell’Automobil Club Torino, Marcello Guelpa, presidente di “Tecno Piemonte”, title sponsor della manifestazione, Marcello Lotti, in rappresentanza del Comitato Organizzatore e Maurizio Roasio, pilota della vettura del team “Tecno Piemonte”. “E’ una manifestazione che ha trasmesso grandi emozioni ad almeno due generazioni di appassionati di motori – ha iniziato Giorgio Ungaretti – e sono convinto che ne trasmetterà di nuove a partire da questa edizione. Penso che le istituzioni rimangano con i loro valori, anche se le persone passano. Quando ci è stata presentata l’idea di organizzare nuovamente la manifestazione abbiamo accettato la sfida con grande, grandissimo entusiasmo. Siamo onorati di aver partecipato a questa rinascita, che sottolinea i valori sportivi che fanno parte del dna dell’Automobil Club Torino. Abbiamo accettato questa sfida anche, e soprattutto, perché siamo convinti che tornerà ad essere un grande evento. Infine, abbiamo un’idea particolare. Vorremmo costituire un’associazione che unisce tutte le persone che hanno partecipato e parteciperanno a questa fantastica manifestazione. Questa associazione sarà intitolata alla memoria di Gino Macaluso, una persona che ha rappresentato qualcosa di irripetibile per l’Automobil Club Torino e che ha portato ai vertici nazionali ed internazionali dell’automobilismo sportivo la città di Torino.”
Quindi la parola è passata a Marcello Lotti, promoter dell’evento. “Siamo dei pazzi. – esordisce ridendo il manager modenese – All’inizio eravamo in tre, ma ora siamo tantissimi. E proprio grazie a tutte queste persone che ci hanno aiutato ed hanno creduto nel nostro progetto siamo riusciti ad essere qua. Siamo convinti che, presi dall’entusiasmo, si possano commettere alcuni errori e sicuramente noi possiamo averne fatti. Quello che voglio sottolineare è che nel 2012 perfezioneremo ancora la manifestazione e, con questo, voglio annunciare che il Giro d’Italia Automobilistico si svolgerà anche il prossimo anno. Tornando alla manifestazione, sicuramente è una gara lunga ed impegnativa. Credo, anche tenendo conto dei miei passati da concorrente, che sia più importante arrivare a Vallelunga e poi giocarsi la posizione finale sul circuito laziale, piuttosto che vincere solamente qualche prova in circuito o su strada e poi non arrivare al termine.”
Dopo le parole di Marcello Lotti, il microfono è passato a Marcello Guelpa, presidente di “Tecno Piemonte”. “Ho accettato questa sfida anche per la grande passione che accomuna me e Marcello Lotti. Sicuramente abbiamo un grande entusiasmo e guardiamo al futuro della manifestazione con ottimismo. E’ questo uno dei motivi che ci ha spinto a diventare title sponsor della manifestazione in un momento di grande crisi economica. Per sottolineare ancora di più la mia passione, abbiamo deciso di affidare una vettura, la Porsche GT3, a un trio di biellesi DOC: Roasio, Bellin e Bocchio.” Proprio Maurizio Roasio è intervenuto per parlare della gara, che vivrà da protagonista. “Rientro da un brutto incidente che è avvenuto tre settimane fa. Solitamente calco le strade del Campionato Europeo Velocità Montagna con una biposto o monoposto, quindi mi trovo per la prima volta ad affrontare una gara così particolare e sarà anche il mio debutto al volante di una vettura Gran Turismo. Ho fatto solo un brevissimo test in un kartodromo, che è servito a regolare il sedile. L’obiettivo è portare a termine la manifestazione.” Media e addetti ai lavori nutrono una grande aspettativa per la corposa partecipazione delle vetture del Team BRC. “La nostra squadra vuole dimostrare che i piloti si possono divertire anche con vetture alimentate a GPL, che non inquinano. – ha affermato Sabrina Froi, addetta stampa del team – Siamo presenti con sette Kia Venga, una Seat Leon SuperCopa e una Nissan 350Z. Come vettura nuovissima, che siamo riusciti a terminare in extremis, presentiamo la “Montecarlo BRC” dotata di un motore 12 cilindri Audi, che eroga oltre 570 cv, sempre alimentato a GPL.” Conclusasi la conferenza stampa pre-gara, tutti gli occhi sono puntati verso la cerimonia di partenza che avrà luogo all’incrocio tra Via Roma e Piazza Castello, a partire dalle 19:30.