Lele93 ha scritto:Ma chi ha casa in Via Carisole?
Fino all'ultimo condominio del paese i parcheggi sono liberi, oltre fino al tornante (partenza strada Calvi) con strisce blu a pagamento.
Visto l'interesse suscitato dall'argomento mi sono informato in Comune sulla questione:
Sono due precise aree di sosta a pagamento, mentre restano a parcheggio libero o tuttalpiù con sosta regolamenta con disco orario buona parte dei parcheggi presenti nel territorio del paese. Le due zone identificate con aree di sosta a pagamento risultano identificate con segnaletica verticale e delimitate da segnaletica orizzontale "strisce di colore blu" nelle stesse sono presenti dei posti identificati come "riservati" e pertanto adibiti a mezzi trasporto disabili e/o per necessità di servizio (esempio parcheggio mezzi dedicati al soccorso alpino) ecc. ecc. Nella zona di parcheggio "lungo lago" è prevista una area di sosta con regolamentazione a "disco orario", proprio per permettere ai turisti di passaggio e che non vogliono rimanere un'intera giornata, ma limitare la sosta a "quattro passi" attorno al lago o un caffè nell'esercizio commerciale del Pinete, senza pagare i 2 euro di sosta giornaliera.
La finalità del Comune di Carona in merito a tale iniziativa non deve intendersi nel voler "fare cassa", anzi proprio in direzione opposta in fase di pianificazione si è già stabilito che l'intera somma introitata al netto dei costi sostenuti verrà investita nell'ambito di migliorie finalizzate al turismo, a titolo d'esempio gli interventi potrebbero riguardare il posizionamento di nuove panchine e tavolini nelle aree identificate con sosta a pagamento, il posizionamento di contenitori per raccogliere i rifiuti che sistematicamente vengono abbandonati ed ammucchiati in modo "selvaggio" in tali zone, la localizzazione di servizi igienici "bagni chimici" insomma il tutto in funzione di un migliore servizio per i turisti.
Come scritto precedentemente non tutte le aree di sosta saranno a pagamento e pertanto per i turisti che arriveranno a Carona prima dell'apertura dei locali commerciali preposti alla vendita dei tagliandi (tutti i locali commerciali disporranno dei tagliandi di sosta) ci sarà la possibilità comunque di parcheggiare nelle aree a parcheggio libero/gratuito, tuttalpiù questi escursionisti dovranno a fronte delle 2, 3, 4, o 5 ore programmate di cammino per le mete prefissate camminare 5 o 10 minuti in più lasciando le auto nei parcheggi liberi. Il permesso di accesso e transito alla strada per il Rif. Calvi/ Rif. Longo e comunque oltre il limite consentito per la normale circolazione nulla interferisce con il parcheggio a pagamento, è evidente che il possesso del permesso di accesso alla strada non esenta dal pagamento per la sosta in area regolamentata da sosta a pagamento, sono due aspetti completamente differenti e il prezzo per l'accesso alla strada è stato volutamente tenuto elevato per disincentivare il transito di mezzi comunque autorizzati, favorendo invece le escursioni pedonali.
L'identificazione delle aree a pagamento riguarda circa il 30% del totale dei parcheggi presenti sul territorio comunale di Carona e pertanto relativamente al restante 70% la sosta è gratuita. Il Comune di Carona ritiene che il pagamento di 2 euro quale sosta giornaliera sia da ritenere del tutto irrisoria rispetto alla opportunità di fornire ai propri turisti una migliore accoglienza con spazi ordinati e puliti, qualche panchina in più per la sosta per il cambio degli scarponi, qualche tavolino per appoggiare zaino e bere una bibita prima del viaggio di rientro a casa.
